ISSN: 2038-0925

14/ Epistemologia della democrazia e modernità. La posta in gioco del superamento dell’Illuminismo in Europa occidentale

di Georgios Contogeorgis

traduzione di Irene Vagionakis

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Detail of a marble stele inscribed with a decree of the Athenian boulē, c. 440-425 BC." by Future Perfect at Sunrise via Wikimedia Commons (Public domain)

“Detail of a marble stele inscribed with a decree of the Athenian boulē, c. 440-425 BC.” by Future Perfect at Sunrise
via Wikimedia Commons (Public domain)

.

.


Abstract


Italiano

Quella che siamo abituati a chiamare democrazia è davvero sempre democrazia? Rispondendo negativamente a questo ossimorico quesito, l’autore si propone di esaminare tale ambiguo concetto dal punto di vista dell’epistemologia cosmosistemica. Mettendo in luce la superficialità epistemologica della modernità, rea di non saper cogliere la natura delle forme costituzionali oggi vigenti in Europa occidentale, l’articolo va a dimostrare come i governi attuali non siano democrazie, né tanto meno costituiscano il punto di arrivo dell’evoluzione istituzionale del cosmosistema antropocentrico, in quanto ne incarnano piuttosto una fase pre-rappresentativa proto-antropocentrica. L’articolata argomentazione si svolge attraverso la delineazione del fine della democrazia (la concretizzazione della libertà individuale, sociale e politica), la descrizione del suo sistema socio-economico e politico, l’analisi contrastiva fra questa ed i governi non democratici ed infine la contestualizzazione della democrazia nel suo milieu storico, mediante una panoramica sull’evoluzione diacronica delle forme di governo proprie del cosmosistema antropocentrico.

Parole chiave: antropocentrismo, cosmosistema ellenico, democrazia, democrazia rappresentativa, teoria democratica.

 

English

What we are used to call democracy, is it really always democracy? Answering negatively to this oxymoronic question, the author aims to examine this ambiguous notion from the point of view of the cosmosystemic epistemology. Highlighting the epistemological superficiality of the contemporary age, guilty of not being able to understand the nature of the present constitutional structures of western Europe, the article demonstrates that current governments are not democracies, neither are they the arrival point of the institutional evolution of the anthropocentric cosmosystem, as they embody instead its pre-representative proto-anthropocentric phase. The articulate argumentation develops through the delineation of the purpose of democracy (the actualisation of individual, social and political freedom), the description of its socio-economic and political system, the contrastive analysis between it and non-democratic governments and, lastly, the contextualisation of democracy in its historical milieu, via an overview on the diachronic evolution of the types of government which belong to the anthropocentric cosmosystem.

Keywords: anthropocentrism, democracy, democratic theory, hellenic cosmosystem, representative democracy.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Georgios Contogeorgis, professore dell’università Panteion di Atene, è stato rettore nello stesso ateneo, direttore di ricerca del Centro Nazionale per la ricerca scientifica francese (CNRS), e per molti anni visiting professor presso l’Istituto di Studi Politici (IEP) di Parigi, titolare della cattedra Francqui presso l’Université Libre de Bruxelles, membro del Consiglio superiore e del Consiglio per la ricerca dell’Istituto universitario europeo (EUI) di Firenze.
.


Per citare questo articolo


Contogeorgis, Georgios, «Epistemologia della democrazia e modernità. La posta in gioco del superamento dell’Illuminismo in Europa occidentale», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

URL: <http://www.studistorici.com/2016/09/29/contogeorgis_numero_27/>

.


Licenze


Creative Commons License«Epistemologia della democrazia e modernità. La posta in gioco del superamento dell’Illuminismo in Europa occidentale» by Georgios Contogeorgis / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

tag_red , , , , , , , , ,

Scrivi un commento