23/ RECENSIONE: Enrico ACCIAI, Guido PANVINI, Camilla POESIO, Toni ROVATTI (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.
a cura di Matteo STEFANORI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 35, 3|2018
Alcune date costituiscono dei tornanti fondamentali nella storia e sono capaci di richiamare con immediatezza le trasformazioni di un’epoca e le caratteristiche più importanti di un periodo. L’individuazione di date o tornanti, così come la scelta di suddividere in periodi la storia (secoli, decenni ecc.) – è noto – serve agli studiosi per interpretare al meglio il passato, per dare un ordine agli eventi e ai fatti in base a una coerenza tematica oltre che cronologica, e per provare, infine, a spiegare in maniera comprensibile fenomeni sociali, politici, economici, culturali molto complessi.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
STOPPOLONI, Alessandro, «RECENSIONE: Enrico ACCIAI, Guido PANVINI, Camilla POESIO, Toni ROVATTI (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 35, 3|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/09/29/stefanori_numero_35/>
.
«Recensione: Enrico ACCIAI, Guido PANVINI, Camilla POESIO, Toni ROVATTI (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.» by Matteo Stefanori / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.