AGENDA
30 y 31 de marzo de 2020, Valencia, Objectivos: a. Servir de punto de encuentro a una serie de especialistas del sector académico y editorial relacionados con el arte, la cultura o la literatura siciliana y vinculados a la difusión de contenidos a través de revistas on-line o diferentes formatos digitales.a. Servir de […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
L’Officina della storia si propone di introdurre i partecipanti agli aspetti del lavoro storico e storiografico rendendoli consapevoli delle diverse fasi della ricerca storica, dall’ideazione del progetto di ricerca alla presentazione, dei risultati, delle sue procedure, dei suoi metodi e dei suoi strumenti principali. L’Officina della storia intende avvicinare gli studenti alla ricerca e […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Sala B – Ca’ Bernardo, Dorsoduro 3199 // Sala Berengo, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246 3-4 febbraio 2020 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati – Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate – Prof. Luis Fernando Beneduzi Programma Lunedì 3 febbraio – Sala B, Ca’ Bernardo 15.30 Saluti Istituzionali e presentazione del […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Call for Posters Mission Statement The 22nd International Congress of Historical Science held in Jinan, China in 2015 witnessed the establishment of the ICHS-Shandong University Young Historian Award, proposed by Shandong University and approved by the General Assembly of ICHS. The award was intended to encourage participation of post-graduate and PhD students in […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Ateneo Veneto Campo San Fantin 1897, Venezia 16 – 17 gennaio 2020 Il convegno, organizzato dall’Ateneo Veneto, in collaborazione con l’Istituto Centrale per gli Archivi e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nasce dalla consapevolezza che nel corso della storia agli archivi sono state attribuite funzioni diverse in relazione agli assetti sociali e […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, con i fondi messi a disposizione dalla famiglia Gallerano, bandisce il concorso al premio biennale intitolato alla memoria di Nicola Gallerano (1940-1996), docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, presidente dell’Istituto negli anni 1977-1979 e 1989-1996. Il premio è destinato al riconoscimento di una tesi […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
WOMEN’S FIGHT, REPRESSIVE MEASURES AND RESISTANCE. WALKING TOWARDS EQUALITY Facultad de Filosofía y Letras, Universidad de Valladolid (Castile and León, Spain) November, 17th – 20th, 2020 1) GENERAL OBJECTIVES: – Since the birth of the feminist movement, there have been practices starring women who were themselves forms of alternative and / or […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Université de Paris Auditorium du Pôle des langues et civilisations de l’Inalco Programme du 7 novembre 2019 PANEL 1 Les périodiques de langue arménienne en France comme patrimoine culturel Présidence de séance : Valentina Calzolari-Bouvier (Université de Genève) 9h50-10h10 Arpi Totoyan (Paris) – La réédition de Midk yev Arvest, supplément littéraire du […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Ciclo si seminari organizzati a Torino dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle D’Aosta dal 24 ottobre 2019 al 6 febbraio 2020 Programma 24 ottobre 2019 ore 14.30-18.00 Carte dell’istituzione, storie di persone Biblioteca Erik Peterson, Sala Pellegrino – Palazzo delle ex Vetrerie Berruto – 3° piano – via Giulia […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Convegno organizzato dal Punto Europa Forlì, OBC Transeuropa /Centro per la Cooperazione Internazionale in collaborazione con Istituto per l’Europa centro-orientale e balcanica Centro residenziale Universitario di Bertinoro, Via Aldruda Frangipane, 6, Bertinoro (FC) 18 Ottobre 2019 15:00 – 19 Ottobre 2019 13:00. Due giornate di convegno, organizzate nell’ambito del ciclo di incontri “Campus4Europe” del […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Convegno per il decennale della rivista Diacronie Studi di storia contemporanea Università Ca’ Foscari Venezia 21-22 ottobre 2019 Programma 21 ottobre 2019 Palazzo Cosulich, Aula Audio 1 Dorsoduro 1405, Venezia 16:00 Introduzione Partecipano Jacopo Bassi, Luca Bufarale, Deborah Paci, Matteo Tomasoni I muri fisici e mentali Chair: Rolf […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
900fest – Festival di Storia del Novecento – VI edizione (Forlì, 23-26 ottobre 2019) La socialdemocrazia è morta? Democrazia, welfare, lavoro Programma 29 AGOSTO 2019 Anteprima Il 29 agosto, in occasione del concerto di Plural Ensemble, organizzato da Emilia Romagna Festival, verrà presentato il programma di 900fest. Giovedì 29 agosto ore 21.00 Chiostro […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
È stato pubblicato il nuovo bando del Master in Comunicazione storica dell’Università di Bologna, edizione 2019-2021. Le iscrizioni scadono il 16 settembre 2019. Il Master in Comunicazione storica realizzato dall’Università di Bologna si propone di formare Specialisti in Comunicazione storica il cui titolo universitario è legalmente riconosciuto. Si tratta della formazione professionale di una figura attualmente non […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Call for papers CONVEGNO E MONOGRAFICO Convegno internazionale A cura del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – DiPaSt Bologna, 6 e 7 novembre 2019 Sala dello Stabat Mater – Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1 Call for papers per invio comunicazioni per il Convegno internazionale “Orizzonti della Didattica della Storia” e per il numero […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un appuntamento annuale di riflessione e confronto storiografico sul tema della Resistenza, denominato “Cantieri Resistenza e Storia d’Italia”. I Cantieri 2019 si terranno a Milano, presso la Casa della Memoria, l’11-12 ottobre 2019. Nell’ambito di questo appuntamento l’Istituto indice un bando di selezione per ricerche inedite dedicate alla Resistenza. […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
In preparazione la XVI edizione della Festa internazionale della storia Viva la storia viva 19-27 ottobre 2019 Si informa che la XVI edizione della Festa Internazionale della Storia, dal titolo Viva la storia Viva, si svolgerà dal 19 al 27 ottobre p.v. Considerata la necessità di giungere in tempi utili alla stesura del programma dei relativi eventi, […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Treviso, 26-27 settembre 2019 Deadline: 31 luglio 2019 L’Associazione Culturale “Persistenze o Rimozioni”, bandisce un Call for papers per il suo IX convegno annuale dal titolo “Dieci anni dopo: dalla Repubblica dei partiti al momento populista”. Il convegno si inserisce in un progetto pluriennale di studi sull’età contemporanea e intende rivolgersi verso le nuove […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Congrès de la Société pour l’Histoire des Médias (SPHM) sur le thème: Métiers et professions des médias (XVIIIe-XXIe siècles), du 4 au 6 juin 2020, Université de Lausanne Cette troisième édition du Congrès de la SPHM est organisée par la Société pour l’histoire des Médias et par le Centre des Sciences historiques de la culture […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
Convegno Centro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), 10-13 luglio 2019 Dopo l’esperienza positiva del luglio 2017 una nuova iniziativa con il coinvolgimento di varie università vedrà protagonisti studiosi di diverse discipline politologiche, storiche e giuridiche sul tema “Processi, istituzioni e politiche dell’Italia contemporanea” nel corso di un convegno organizzato dal 10 al 13 luglio […]
Posted in AGENDA |
No Comments »
L’UNIVERSITA’ DI GENOVA DISFOR – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRESENTA CFP – RIPENSARE GLI ANNI ’80 E ’90 INFANZIE E ADOLESCENZE IN DIVENIRE Genova, 5-6 dicembre 2019 Deadline 30 giugno 2019 Ente promotore Il convegno è promosso dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP), un laboratorio di didattica e di ricerca del Dipartimento Scienze della Formazione dell’Università […]
Posted in AGENDA |
No Comments »