Dossier 3
    
           
  
    
      
      di Pierluigi BASILE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Silvio Milazzo fu ricco agrario, allievo di don Luigi Sturzo insieme all’amico d’infanzia Mario Scelba. Giovane militante popolare, durante il Ventennio fu l’abile salvatore della Banca di San Giacomo, simbolo […]
     
    
      Tags: autonomismo, milazzismo, Silvio Milazzo      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 «Ricordo che non avevamo una lira, un foglio di carta con stampato Regione non l’avevamo, una sedia non l’avevamo, una macchina per girare non l’avevamo, non […]
     
    
      Tags: autonomism, autonomismo, Giuseppe Alessi, ordinamento legislativo, Regione autonoma siciliana, Regione siciliana, Salvatore Aldisio, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicilian Regional Assembly, Sicily      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Pierluigi BASILE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 La moderna cultura autonomista, eredità del pensiero di Luigi Sturzo, unita alla competenza tecnica, all’esperienza maturata negli enti locali e all’influenza della lezione di Pasquale Saraceno sulla programmazione e sull’intervento […]
     
    
      Tags: carte in regola, Democrazia cristiana, Piersanti Mattarella      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Nel corso di un dibattito parlamentare Gaspare Ambrosini affermò: «Io nelle cose e delle cose rilevo quella parte che può unire e non quel che può dividere» ed è questa […]
     
    
      Tags: autonomismo, Gaspare Ambrosini, Regione siciliana      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. Dossier: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 . Per citare questo articolo PACI, Deborah, «Dall’oro verde all’oro nero. La Sicilia di Paolo La Rosa », Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, […]
     
    
      Tags: Gela, occupazione dei latifondi, Paolo La Rosa, petrolchimico      Posted in      Dossier 3      |
      2 comments    
    
    
   
           
  
    
      
      di Giacomo PARRINELLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Dal 1952 al 1968 in Sicilia si è sviluppato un singolare esperimento di ricerca sociale – avviato e guidato dal sociologo e attivista Danilo Dolci – che ha profondamente innovato, […]
     
    
      Tags: Belice, civil society, Danilo Dolci, ricerca sociologica, Sicilia, Siciliy, società civile, sociological enquiry      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Pierluigi BASILE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Nel 1925 con l’arrivo a Palermo del “prefetto di ferro” Cesare Mori si apriva una stagione di lotta alla mafia che non aveva precedenti nella storia del paese e che […]
     
    
      Tags: Cesare Mori, Fascismo, Mafia      Posted in      Dossier 3      |
      2 comments    
    
    
   
           
  
    
      
      Intervista a Giuseppe Carlo MARINO di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Lo storico Giuseppe Carlo Marino affronta alcuni dei temi più rilevanti della storia siciliana del Novecento. Attraverso una lucida analisi, l’autonomismo, […]
     
    
      Tags: autonomism, autonomismo, identità siciliana, Mafia, separatism, separatismo, Sicilia, sicilian identity, Siciliy      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì, quando affermò […]
     
    
      Tags: autonomism, autonomismo, Giuseppe Alessi, ordinamento legislativo, Regione autonoma siciliana, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicilian Regional Assembly, Sicily      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Giorgio CACCAMO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 La provincia di Ragusa è stata sempre considerata un’area immune dalla mafia. Se per un lungo periodo questo stereotipo corrisponde al vero, le rare analisi storiche mostrano che a partire […]
     
    
      Tags: Mafia, mafia bianca, Province of Ragusa, ragusano, Sicilia, Sicily, stidda, white mafia      Posted in      Dossier 3      |
      1 Comment »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3 2|2010,, N. 3, 2|2010 Il separatismo di Finocchiaro Aprile si è imposto sulla scena politica siciliana subito dopo l’occupazione alleata dell’isola. Ma dove affondano le radici ideologiche […]
     
    
      Tags: Andrea Finocchiaro Aprile, EVIS, MIS, Regione siciliana, separatismo      Posted in      Dossier 3      |
      2 comments    
    
    
   
           
  
    
      
      di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 «Quando, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, le forze alleate iniziano lo sbarco in Sicilia, a tirare un sospiro di sollievo sono in tanti: i cittadini […]
     
    
      Tags: autonomism, autonomismo, dopoguerra, post-war era, Regione autonoma siciliana, separatism, separatismo, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicily      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Le vicende relative ai Comitati di Liberazione Nazionale in Sicilia sono emblematiche della differente evoluzione della fase postfascista in cui incorsero il Nord e il Sud dell’Italia. Ad una massiccia […]
     
    
      Tags: Action Party, autonomism, autonomismo, federalism, federalismo, Partito d’Azione, Seconda Guerra mondiale, Sicilia, Sicily, World War II      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Sembra innegabile che seppur fra diverse resistenze e notevoli ritardi, fra istanze autonomistiche e la nuova direzione politica nazionale del processo formativo statuale vi fu una sostanziale convergenza. È pertanto […]
     
    
      Tags: autonomism, autonomismo, dopoguerra, Legislature, ordinamento legislativo, post-war era, Regione autonoma siciliana, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicily      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      Intervista a Jean-Louis BRIQUET di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Jean-Louis Briquet répond aux questions de Diacronie sur les pratiques politiques officieuses et sur la corruption mafieuse en Italie. Il reviens sur certains thèmes traités […]
     
    
      Tags: Giulio Andreotti, Mafia, tangentopoli      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      a cura di Giuseppe Carlo Marino Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 […» Scarica l’articolo in PDF]
     
    
            Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      LUOGHI E NON LUOGHI DELLA SICILIA CONTEMPORANEA ISTITUZIONI, CULTURE POLITICHE E POTERE MAFIOSO
     
    
            Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »