Posts Tagged    ‘
    Mafia    ’
    
           
  
    
      
      di Gabriele Montalbano Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 12, 4|2012 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Ancora un olivo” by lorca56 on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) . . Abstract Italiano Il paesaggio agrario della Sicilia nel secondo dopoguerra era ancora dominato dalle grandi proprietà terriere. Il movimento contadino, incentivato dal […]
     
    
      Tags: agrari, land owners élites, latifondo, latifundia, Mafia, movimento contadino, peasant movements, Sicilia, Sicily      Posted in      Numero 12 4|2012      |
      1 Comment »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Lo studio dei fenomeni mafiosi transnazionali impone un’analisi che deve prendere spunto da differenti discipline: economia, politologia, sociologia e scienze storiche. L’approccio deve necessariamente fare riferimento ai principi dell’histoire du temps présent e adattarsi a una successione evenemenziale ancora in corso, a una materia […]
     
    
      Tags: antimafia, Globalizzazione, Mafia, web      Posted in      Numero 6 2|2011      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      Intervista a Giuseppe Carlo MARINO di Jacopo BASSI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Lo storico Giuseppe Carlo Marino nell’intervista affronta alcune delle tematiche più importanti inerenti le dinamiche e l’evoluzione dei fenomeni mafiosi a livello globale. Partendo dall’analisi storica delle strutture di potere, di organizzazione e diffusione del fenomeno […]
     
    
      Tags: antimafia, Capitalismo, Globalizzazione, Mafia      Posted in      Numero 6 2|2011      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Pierluigi BASILE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Nel 1925 con l’arrivo a Palermo del “prefetto di ferro” Cesare Mori si apriva una stagione di lotta alla mafia che non aveva precedenti nella storia del paese e che […]
     
    
      Tags: Cesare Mori, Fascismo, Mafia      Posted in      Dossier 3      |
      2 comments    
    
    
   
           
  
    
      
      Intervista a Giuseppe Carlo MARINO di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Lo storico Giuseppe Carlo Marino affronta alcuni dei temi più rilevanti della storia siciliana del Novecento. Attraverso una lucida analisi, l’autonomismo, […]
     
    
      Tags: autonomism, autonomismo, identità siciliana, Mafia, separatism, separatismo, Sicilia, sicilian identity, Siciliy      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »    
    
    
   
           
  
    
      
      di Giorgio CACCAMO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 La provincia di Ragusa è stata sempre considerata un’area immune dalla mafia. Se per un lungo periodo questo stereotipo corrisponde al vero, le rare analisi storiche mostrano che a partire […]
     
    
      Tags: Mafia, mafia bianca, Province of Ragusa, ragusano, Sicilia, Sicily, stidda, white mafia      Posted in      Dossier 3      |
      1 Comment »    
    
    
   
           
  
    
      
      Intervista a Jean-Louis BRIQUET di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Jean-Louis Briquet répond aux questions de Diacronie sur les pratiques politiques officieuses et sur la corruption mafieuse en Italie. Il reviens sur certains thèmes traités […]
     
    
      Tags: Giulio Andreotti, Mafia, tangentopoli      Posted in      Dossier 3      |
      No Comments »