Numero 6 2|2011
di Elisa GRANDI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 L’international economic advising si costruisce nell’interazione tra diversi attori che agiscono su più livelli. Tra le organizzazioni economiche internazionali e i governi che ne ricevono le missioni si collocano una serie di soggetti che permettono la concreta coordinazione e applicazione dei piani di sviluppo. […]
Tags: Banca Mondiale, Colombia, David Lilienthal, relationship networks, reti relazionali, TVA, World Bank Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Il libro di Casalini è finalizzato all’individuazione delle teorie e delle pratiche adottate nei confronti della famiglia dal Partito Comunista italiano, in particoalre negli anni Cinquanta. Il quadro che emerge è quello di un partito dominato da un sostanziale conservatorismo, i cui connotati risultano […]
Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Lo studio dei fenomeni mafiosi transnazionali impone un’analisi che deve prendere spunto da differenti discipline: economia, politologia, sociologia e scienze storiche. L’approccio deve necessariamente fare riferimento ai principi dell’histoire du temps présent e adattarsi a una successione evenemenziale ancora in corso, a una materia […]
Tags: antimafia, Globalizzazione, Mafia, web Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Giovanni VENEGONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 La colonia francese di Saint-Domingue (oggi nota come Haiti) fu, tra la metà del XVII secolo e la fine del XVIII, una regione rinomata per la presenza di «gruppi informali» attivi nell’area caraibica: i bucanieri, i contrabbandieri e i pirati residenti sulle coste occidentali […]
Tags: Caraibi, Caribbean, gruppi informali, Haiti, informal groups, pirateria, pirates, transnational studies Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Daniel IGLESIAS Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 À la lumière d’une perspective relationnelle afin de montrer les enjeux de pouvoir et la nature du processus d’institutionnalisation qui donna naissance à l’A.R.D.I., cet article prétend montrer les mécanismes qui permirent l’émergence de ce réseau transnational et sa transformation progressive en parti politique. […]
Tags: ARDI, Rómulo Ernesto Betancourt, Venezuela Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Jimena CARAVACA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 El artículo analiza los debates políticos que tomaron lugar en Argentina entre 1870 y 1895 sobre la industrialización, el desarrollo y el papel del Estado en el impulso de los procesos evolutivos económicos. A través de los debates parlamentarios y en contraste con las […]
Tags: Argentina, dibattito parlamentare, free trade, liberalism, liberalismo, liberoscambismo, parliamentary debate, protectionism, protezionismo Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Ana Beatriz CARVALHO BAIOCCHI traduzione di Alfredo Sorrini Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Il saggio propone una riflesione sulle questioni teorico-metodologiche proprie del dibattito post-coloniale. L’interrogativo principale è se sia possibile pensare una costruzione identitaria “decolonizzata” dai modelli occidentali o, al contrario, se sia imprescindibile fare riferimento a un’identità capace di […]
Tags: Brasile, Brazil, decolonization, Decolonizzazione, globalization, Globalizzazione, post colonial identity, post modern era, postcolonialismo, postmodernismo Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Allacciandosi ai temi della storia intellettuale, l’autore presenta un’opera che si inserisce al centro sia dei dibattiti di lungo periodo sull’Impero Ottomano e le riforme turche, sull’Islam e la modernità, sia delle controversie legate all’attualità e all’identità della Turchia come Stato europeo. Il tema […]
Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Natália do CARMO LOUZADA traduzione di Alfredo SORRINI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Il presente articolo è il risultato di osservazioni fatte dall’autrice durante una ricerca sul campo iniziata nell’anno 2006 e successivamente sviluppata come ricerca di dottorato. L’esperienza ha rivelato l’esistenza di un reiterato discorso sull’africanità, rivendicato con forza dai […]
Tags: Anthropology of religion, antropologia religiosa, Brasile, Brazil, candomblé, culti africani, postcolonialismo, religious syncretism, sincretismo, sincretismo religioso, Traditional African religion Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Maurizio Costanza è nato in Libia nel 1960 e attualmente è impiegato al ministero degli esteri; si è laureato in lingua e letteratura turca a Roma e si è occupato a lungo di studi legati al mondo islamico. Il suo saggio, La mezzaluna sul […]
Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 I due autori di questo saggio sono Klaus Kreiser e Christoph K. Neumann. Kreiser, consulente scientifico dell’Istituto archeologico tedesco a Istanbul (1977-80), cattedratico di lingua, storia e cultura turche a Bamberg (1984-2003), nonché visiting professor a Istanbul, Parigi e Chicago, è autore di numerose […]
Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Maila PENTUCCI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Gli stereotipi legati alla figura dell’italiano si differenziano tra i due sessi: l’uomo ha un’immagine intraprendente, legata al successo nel lavoro, alla capacità di arrangiarsi e di adeguarsi a condizioni di vita anche difficoltose, mentre la donna conserva tratti arcaici, sempre riferiti alla sfera […]
Tags: Argentina, condizione femminile, emancipazione, Italian community in Argentina, Marche, métayage, mezzadria, women condition Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
Intervista a Giuseppe Carlo MARINO di Jacopo BASSI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Lo storico Giuseppe Carlo Marino nell’intervista affronta alcune delle tematiche più importanti inerenti le dinamiche e l’evoluzione dei fenomeni mafiosi a livello globale. Partendo dall’analisi storica delle strutture di potere, di organizzazione e diffusione del fenomeno […]
Tags: antimafia, Capitalismo, Globalizzazione, Mafia Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Alfredo SORRINI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 Il Portogallo è una colonia informale dell’Inghilterra che si comporta da colonizzatore, un paese Prospero nelle sue colonie e Calibano in Europa. Il problema di rappresentazione, che ne consegue, si ripercuote “doppiamente” sul colonizzato, perché se da una parte il Portogallo ha un problema […]
Tags: Brasile, Brazil, Brazilian literature, colonialismo portoghese, identità postcoloniale, letteratura brasiliana, Machado de Assis, Portuguese colonialism, postcolonial identity Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »
di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011 La mafia oltre e al di là dei confini e delle economie nazionali: è questo il filo conduttore che guida la lettura e l’interpretazione dei nuovi fenomeni mafiosi nel nuovo testo dello storico Giuseppe Carlo Marino. La prospettiva globale – già nel titolo – […]
Posted in Numero 6 2|2011 |
No Comments »