ISSN: 2038-0925

8/ Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)

di Giorgio SACCHETTI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 9, 1|2012

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Milano: manifestazione 25 Aprile 2006" by rogimmi on Flickr (CC BY-NC 2.0)

“Milano: manifestazione 25 Aprile 2006” by rogimmi on Flickr (CC BY-NC 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Heri dicebamus. Dopo la Resistenza gli anarchici riprendono il filo del loro discorso rivoluzionario nel nuovo contesto politico e sociale italiano. Decimati nella lunga lotta antifascista, sconfitti nella guerra di Spagna, spettatori inermi della bolscevizzazione del movimento operaio i vecchi militanti si apprestano al duro passaggio dal protagonismo di massa primo novecentesco alla testimonianza. Così il movimento si rigenera in una sorta di “neo-anarchismo” attraverso contaminazioni culturali con la sinistra eretica degli anni Cinquanta, con i movimenti libertari del decennio successivo. Quattro le questioni salienti che connotano le vicende dell’anarchismo nell’Italia repubblicana: la FAI nuovo soggetto politico; l’anarcosindacalismo; la dimensione internazionale; il Sessantotto.

Parole chiave: anarchismo, anarco-sindacalismo, Federazione Anarchica Italiana (FAI), Unione Sindacale Italiana (USI), Sessantotto (1968).

 

English

Heri dicebamus. After the Resistance, the anarchists took up the thread of their revolutionary discourse in the new Italian political and social context. Decimated during the long struggle against fascism, defeated in the Spanish war, powerless spectators of the Bolshevization of the labor movement, the old militants began the hard transition from being protagonists within mass politics in the first half of twentieth century to becoming its observers. The movement was regenerated as a kind of “neo-anarchism”, by way of cultural contamination with the heretical left of the 50’s, through the libertarian movements of the following decade. Four main issues characterized the history of anarchism in Republican Italy: the new political actor FAI, anarcho-syndicalism, the international dimension, 1968.

Keywords: anarchism, anarcho-syndicalism, Italian Anarchist Federation (FAI), Italian Workers Union (USI), Sixty-eight (1968).

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Giorgio Sacchetti è dottore di ricerca in Storia del movimento sindacale, cultore della materia presso la cattedra di Storia dei partititi e dei movimenti politici all’Università di Trieste.

.


Per citare questo articolo


SACCHETTI, Giorgio, «Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 9, 1|2012

URL: <http://www.studistorici.com/2012/02/13/sacchetti_numero_9/>

.


Licenze


Creative Commons License«Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)» by Giorgio Sacchetti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , , , , ,

Scrivi un commento