ISSN: 2038-0925

Sommario Numero 9

Numero 9

Quando la classe operaia andava in paradiso
Le sinistre europee nell’“età dell’oro” del capitalismo

a cura di Luca Bufarale e Fausto Pietrancosta

.

SOMMARIO

N°9, 1|2012 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I.
Comunisti e socialisti

II.
Socialdemocratici e laburisti

III.
Sinistre rivoluzionarie

IV.
Le sinistre e la Comunità europea

V.
Le sinistre e l’anticolonialismo

VI. Interviste

VII. Recensioni

.


"Dozza ai funerali di Reggio Emilia" by Il Fatto Quotidiano on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
Nota introduttiva

di Luca BUFARALE e Fausto PIETRANCOSTA – «Tutti noi ce la prendiamo con la storia / ma io dico che la colpa è nostra / è evidente che la gente è poco seria / quando parla di sinistra o destra»: così iniziava un famoso pezzo di Giorgio Gaber di alcuni anni fa… [more]

.

I. Comunisti e socialisti


"Demonstration (30) – 18Oct07, Paris (France)" by philippe leroyer on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
1/ Due vie democratiche al socialismo? PCI, PCF e il concetto di nazione tra il 1944 e il 1947

di Martina MARTIGNONI – Partito Comunista Italiano e Partito Comunista Francese, i due maggiori partiti comunisti d’Europa, hanno una storia che sembra scorrere parallela dalla fine della Seconda Guerra Mondiale… [more]


"PSI" by Andrea Nissolino on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
2/ Pacifismo, frontismo e autonomia: Pertini, il Psi e la “fase calda” della guerra fredda (1945-1950)

di Gianluca SCROCCU – La storia del Psi negli anni della guerra fredda procede in parallelo con l’evolversi del legame stretto il Pci, in un condizionamento che ne limitò fortemente l’autonomia progettuale sino al 1956… [more]


"OG Lingotto drawing" by adamgreenfield on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
3/ Pci e migrazioni interne nella Torino del “miracolo”

di Michelangela DI GIACOMO – L’articolo si prefigge lo scopo di descrivere i mutamenti dell’elaborazione teorica e dell’azione politica del Pci nei confronti del fenomeno delle migrazioni interne degli anni ’60. Il punto di vista è la Torino capitale dell’automobile… [more]

[Torna su ↑]

.

II. Socialdemocratici e laburisti


"And now win the peace" by IISG on Flickr (CC BY 2.0)
4/ “And Now – Win the peace!”. I laburisti inglesi e il Welfare State (1945-1948)

di Carlo Andrea STAZZI – Il Labour Party, uscito vittorioso dalle elezioni del luglio 1945, comincia ad applicare l’energia politica derivata da un trasversale consenso della società inglese… [more]


"Election poster Germany SPD" by marza on Flickr (CC BY 2.0)
5/ Un antifascista e democratico particolare: il socialdemocratico bavarese Wilhelm Hoegner

di Jens SPÄTH – La vita di Wilhelm Hoegner è stata oggetto di diverse ricerche storiche. Tutti gli studiosi hanno sottolineato il suo impegno per la democrazia. Nonostante ciò manca ancora una ricerca che sintetizzi le sue attività… [more]


"Votate per il socialismo" by Webgol on Flickr (CC BY-NC 2.0)
6/ Guardare lontano. Modelli, esplorazioni e collaborazioni internazionali del movimento di Unità Popolare (1953-1957)

di Roberto COLOZZA – Movimento politico-culturale ispirato al Partito d’Azione, Unità Popolare (UP) mirava ad essere il fulcro della “terza forza” italiana, di fatto schiacciata dal bipolarismo ideologico della guerra fredda… [more]


"Election poster Social democrats Sweden" by marza on Flickr (CC BY 2.0)
7/ La socialdemocrazia nordica e la “sfida democratica al capitalismo”

di Paolo BORIONI – L’attuale crisi globale può essere forse d’aiuto alla socialdemocrazia europea per trovare una strada politica differente. Il nocciolo della socialdemocrazia non è il welfare state universalistico… [more]

[Torna su ↑]

.

III. Sinistre rivoluzionarie


"Milano: manifestazione 25 Aprile 2006" by rogimmi on Flickr (CC BY-NC 2.0)
8/ Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)

di Giorgio SACCHETTIHeri dicebamus. Dopo la Resistenza gli anarchici riprendono il filo del loro discorso rivoluzionario nel nuovo contesto politico e sociale italiano. Decimati nella lunga lotta antifascista… [more]


"Le Mémorial National de la guerre d’Algérie" by IcyMidnight on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
9/ Face à la guerre d’Algérie: transactions anticoloniales et reconfigurations dans la gauche française

di Nedjib SIDI MOUSSA – Battendosi contro la repressione nei confronti di Messali Hadj, alcuni militanti della sinistra francese, spesso in opposizione alle direzioni del PCF e della SFIO, si raggruppano nel 1954 in un comitato… [more]


"Legittima offesa" by [auro] on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
10/ La resistibile ascesa verso l’unificazione. L’incontro tra il Pdup e «il manifesto»

di Antonio LENZI – Il Psiup è un partito ancora da studiare. Ancor di più lo è il suo erede, il Pdup, nato dalla scelta di alcuni dirigenti, come Foa, Miniati, Ferraris, di rifiutare la confluenza nel Pci o nel Psi… [more]


"Pavia, ex casa del popolo – Proprietà privata e Democrazia proletaria" by bluto blutarski on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
11/ Nazionalità e lotta di classe. La Nuova Sinistra e i nazionalismi periferici

di Paolo PERRI – L’articolo si propone di affrontare le relazioni intercorse tra il marxismo italiano e i nazionalismi periferici, attraverso la rilettura di una storia politica che affonda le sue radici nel Congresso di Colonia… [more]

[Torna su ↑]

.

IV. Le sinistre e la comunità europea


"Socialist International" by tgraham on Flickr (CC BY-SA 2.0)
12/ Nazionale e globale nella rinascita dell’Internazionale socialista (1945-1951)

di Enrico PUGLIESE – Questo articolo si concentra sulle conferenze socialiste che tra il 1945 e il 1951 precedettero la rifondazione dell’Internazionale. Esso, attraverso l’archivio conservato presso l’Istituto di storia sociale… [more]


"Landschaftspark Industrie-Kultur I" by HerrVorragend / Christian on Flickr (CC BY-ND 2.0)
13/ The French Socialist and German Social Democratic Parties and the Future of the Working Class in the European Coal & Steel Community, 1948-1954

di Brian SHAEV – Sebbene la condizione dei lavoratori nella Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) non fu il fattore determinante… [more]


"P.C.I." by Roby Ferrari on Flickr (CC BY-SA 2.0)
14/ Il consenso delle sinistre italiane all’integrazione europea (1950-1969)

di Maria Serena ADESSO – L’oggetto della mia ricerca sono le sinistre italiane e il percorso, complesso, che ha portato le formazioni partitiche del nostro paese ad accettare prima, dopo alcuni anni di netta chiusura e serrati dibattiti… [more]

[Torna su ↑]

.

V. Le sinistre e l’anticolonialismo


"G~Rêve Générale" by h de c on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
15/ L’unité d’action des trotskystes, anarchistes et socialistes de gauche autour de l’anticolonialisme et de l’anti-bonapartisme (1954-1958)

di Mathieu LE TALLEC – Durante la guerra d’Algeria, il Partito Comunista Internazionalista maggioritario, la Federazione comunista libertaria… [more]

[Torna su ↑]

.

VI. Interviste


"Residui di ideologia?" by kappazeta on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
16/ Intervista a Giuseppe Carlo Marino

di Luca BUFARALE e Fausto PIETRANCOSTA – Lo storico Giuseppe Carlo Marino affronta alcuni degli aspetti più significativi della storia delle sinistre europee nel secondo dopoguerra. Attraverso una puntuale e accurata analisi del trentennio 1945-1973 viene presentato ed esaminato il ruolo svolto dai partiti… [more]


"Health Care not War Fare" by 18brumaire on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
17/ Intervista a Valerio Romitelli

di Luca BUFARALE e Fausto PIETRANCOSTA – Lo storico Valerio Romitelli ripercorre alcuni momenti fondamentali dei rapporti tra politica, economica, cultura e società nel trentennio 1945-1973. Governance, democrazia progressiva, biopolitica, sono parte dei temi affrontati dallo storico… [more]

[Torna su ↑]

.

VII. Recensioni


Alexander Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010
18/ Alexander HÖBEL, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.

Recensione a cura di Marco ALBELTARO


Abdón Mateos, Historia de la UGT. Vol. V: Contra la dictadura franquista, 1939-1975, Madrid, Siglo XXI, 2008
19/ Abdón MATEOS, Historia de la UGT. Vol. V: Contra la dictadura franquista, 1939-1975, Madrid, Siglo XXI, 2008, 273 pp.

Recensione a cura di Esteban ELENA GONZÁLEZ


Miguel Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino, Einaudi, 2011; Aldo Giannuli, Il Noto servizio. Giulio Andreotti e il caso Moro, Milano, Marco Tropea, 2011; Silvano De Prospo, Rosario Priore, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell’Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale, Milano, Ponte alle Grazie, 2011
20/ Aida. Le Italie segrete dalla Resistenza a Tangentopoli

a cura di Steven FORTI – Commento a: Miguel GOTOR, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino, Einaudi, 2011, 624 pp.; Aldo GIANNULI, Il Noto servizio. Giulio Andreotti e il caso Moro, Milano, Marco Tropea, 2011, 445 pp.; Silvano DE PROSPO, Rosario PRIORE, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell’Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale, Milano, Ponte alle Grazie, 2011, 306 pp.

[Torna su ↑]

.

Credits

  • Copertina del numero: “Dozza ai funerali di Reggio Emilia” by Il Fatto Quotidiano on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
  • Sezione I: “Szoborpark, Budapest” by Synwell on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione II: “Election poster United Kingdom Labour” by marza on Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione III: “Marxism-Leninism: red star, hammer/sickle, chinese communist, Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Chen Duxiu” by rosaluxemburg on Flickr (CC BY-ND 2.0)
  • Sezione IV: “European Flag” by rockcohen on Flickr (CC BY-SA 2.0)
  • Sezione V: “What did it really accomplish?” by Storm Crypt on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

Scrivi un commento