Sommario Numero 9
Numero 9
Quando la classe operaia andava in paradiso
Le sinistre europee nell’“età dell’oro” del capitalismo
a cura di Luca Bufarale e Fausto Pietrancosta
.
SOMMARIO
N°9, 1|2012 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
.
I. Comunisti e socialisti
[Torna su ↑]
.
II. Socialdemocratici e laburisti
[Torna su ↑]
.
III. Sinistre rivoluzionarie
|
8/ Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)
di Giorgio SACCHETTI – Heri dicebamus. Dopo la Resistenza gli anarchici riprendono il filo del loro discorso rivoluzionario nel nuovo contesto politico e sociale italiano. Decimati nella lunga lotta antifascista… [more] |
|
9/ Face à la guerre d’Algérie: transactions anticoloniales et reconfigurations dans la gauche française
di Nedjib SIDI MOUSSA – Battendosi contro la repressione nei confronti di Messali Hadj, alcuni militanti della sinistra francese, spesso in opposizione alle direzioni del PCF e della SFIO, si raggruppano nel 1954 in un comitato… [more] |
|
10/ La resistibile ascesa verso l’unificazione. L’incontro tra il Pdup e «il manifesto»
di Antonio LENZI – Il Psiup è un partito ancora da studiare. Ancor di più lo è il suo erede, il Pdup, nato dalla scelta di alcuni dirigenti, come Foa, Miniati, Ferraris, di rifiutare la confluenza nel Pci o nel Psi… [more] |
|
11/ Nazionalità e lotta di classe. La Nuova Sinistra e i nazionalismi periferici
di Paolo PERRI – L’articolo si propone di affrontare le relazioni intercorse tra il marxismo italiano e i nazionalismi periferici, attraverso la rilettura di una storia politica che affonda le sue radici nel Congresso di Colonia… [more] |
[Torna su ↑]
.
IV. Le sinistre e la comunità europea
[Torna su ↑]
.
V. Le sinistre e l’anticolonialismo
[Torna su ↑]
.
VI. Interviste
[Torna su ↑]
.
VII. Recensioni
|
18/ Alexander HÖBEL, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.
Recensione a cura di Marco ALBELTARO |
|
19/ Abdón MATEOS, Historia de la UGT. Vol. V: Contra la dictadura franquista, 1939-1975, Madrid, Siglo XXI, 2008, 273 pp.
Recensione a cura di Esteban ELENA GONZÁLEZ |
|
20/ Aida. Le Italie segrete dalla Resistenza a Tangentopoli
a cura di Steven FORTI – Commento a: Miguel GOTOR, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino, Einaudi, 2011, 624 pp.; Aldo GIANNULI, Il Noto servizio. Giulio Andreotti e il caso Moro, Milano, Marco Tropea, 2011, 445 pp.; Silvano DE PROSPO, Rosario PRIORE, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell’Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale, Milano, Ponte alle Grazie, 2011, 306 pp. |
[Torna su ↑]
.
Credits
- Copertina del numero: “Dozza ai funerali di Reggio Emilia” by Il Fatto Quotidiano on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
- Sezione I: “Szoborpark, Budapest” by Synwell on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione II: “Election poster United Kingdom Labour” by marza on Flickr (CC BY 2.0)
- Sezione III: “Marxism-Leninism: red star, hammer/sickle, chinese communist, Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Chen Duxiu” by rosaluxemburg on Flickr (CC BY-ND 2.0)
- Sezione IV: “European Flag” by rockcohen on Flickr (CC BY-SA 2.0)
- Sezione V: “What did it really accomplish?” by Storm Crypt on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
.