16/ Italia di frontiera, Italia d’oltreconfine. L’Italia vista attraverso la storia del suo confine orientale
di Annarita ZAZZARONI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 5, 1|2011
Il confine orientale italiano è un punto di incontro tra l’Italia e le culture slave.
Viene analizzata attraverso testimonianze letterarie l’immagine dell’Italia percepita oltre confine a seguito delle vicende storico- politiche della prima metà del Novecento.
In particolare, seguendo alcuni romanzi di F. Tomizza e di B. Pahor, si ripercorrono le tappe della difficile convivenza, esasperata dal fascismo, che fece scaturire in queste terre il volto peggiore dell’Italia.
Maggior rilievo è dato alle due tematiche predominanti nella letteratura slovena di carattere storico-autobiografico: le privazione della scuola e la negazione della lingua.
Importante è anche il punto di vista degli istriani che, una volta giunti in Italia dopo l’esilio, si ritrovarono in una realtà diversa da quella immaginata.
[…» Scarica l’articolo completo in PDF]
.
ZAZZARONI, Annarita, «Italia di frontiera, Italia d’oltreconfine. L’Italia vista attraverso la storia del suo confine orientale», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 5, 1|2011,
URL:<http://www.studistorici.com/2011/01/29/zazzaroni_numero_5>
.
.
«Italia di frontiera, Italia d’oltreconfine. L’Italia vista attraverso la storia del suo confine orientale» by Annarita Zazzaroni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.