British Risorgimento Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana
22-24 giugno 2011, Bologna, Aula Absidale di Santa Lucia Via De’ Chiari 25/A – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne – Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR)
L’unificazione dell’Italia coinvolse non solo gli italiani e i governanti austriaci, ma anche cittadini di altri paesi europei, che osservarono o appoggiarono il Risorgimento spesso con passione e con contributi di sostegno, di idee e proposte, o di efficaci rappresentazioni letterarie e artistiche. Uno dei paesi maggiormente attenti ai moti pre-risorgimentali e risorgimentali fu la Gran Bretagna. Il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR) dell’Università di Bologna si inserisce all’interno del dibattito che sta animando la ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia proponendo il convegno di tre giorni “British Risorgimento” Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana che si terrà a Bologna dal 22 al 24 giugno 2011 (Aula Absidale, via De’ Chiari 25/A). Tale iniziativa nasce nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale PRIN, di cui fanno parte le Università di Bari, Bologna, Firenze, Parma, Roma La Sapienza e Roma “Tor Vergata”. Il Convegno affronta la questione risorgimentale proprio dalla prospettiva per lo più inedita del contributo britannico alla causa italiana.
Alle tre giornate parteciperanno studiosi anglisti, germanisti, italianisti, storici e musicologi con la presenza di scrittori quali Isabella Bossi Fedrigotti, autrice del romanzo recentemente riedito da Longanesi, Amore mio uccidi Garibaldi e il giornalista Enrico Verdecchia, autore di Londra dei Cospiratori (Tropea). Sono inoltre in programma una serie di attività culturali organizzate in collaborazione con il Comune di Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, il Museo Civico del Risorgimento, il Conservatorio di Musica “G.B. Martini”, 8cento Associazione per la cultura e la danza e City Red Bus. Nel pomeriggio del 22 giugno, in seguito ad una visita guidata del Museo Civico del Risorgimento, partirà un tour con il City Red Bus dei luoghi più suggestivi della Bologna risorgimentale (Montagnola, Teatro Arena del Sole, Certosa). La sera di giovedì 23 giugno (ore 18,00) avrà luogo uno spettacolo di letture e balli risorgimentali nella Sala Farnese di Palazzo d’Accursio diretto dalla regista Laura Falqui che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’attore Matteo Belli e dell’Associazione 8cento a cura di Alessia Branchi. La sera di venerdì 24 giugno (ore 21.00) si terrà un concerto presso la Sala Bossi del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di brani scelti dall’Album italiano dei Péchés de vieillesse di Gioachino Rossini, con una presentazione di Piero Mioli in dialogo con Alberto Caprioli.