ISSN: 2038-0925

3/ RECENSIONE: Carlotta SORBA, Federico MAZZINI, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Roma-Bari, Laterza, 2021, 174 pp.

di Alina BINAGHI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 48, 4|2021

.

.

Copertina: Carlotta SORBA, Federico MAZZINI, "La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica", Roma-Bari, Laterza, 2021, 174 pp.

Carlotta SORBA, Federico MAZZINI,
La svolta culturale.
Come è cambiata la pratica storiografica
,
Roma-Bari, Laterza, 2021, 174 pp.

Il sapere storico è stato a lungo concepito come un sapere unicamente empirico e artigianale, basato su rigorose ricerche documentarie volte a ricostruire il passato nella maniera più accurata e oggettiva possibile. Eppure, tale concretezza della pratica storiografica ha sempre dialogato, più o meno consapevolmente, con un quadro teorico e filosofico di riferimento, atto a indagare e comprendere il reale tramite riflessioni e interpretazioni soggettive, ma non per questo inattendibili. La storia senza teorizzazione, infatti, non può sussistere e le narrazioni del passato non possono prescindere da congetture e ipotesi circa le relazioni tra i fatti e il significato che essi assumono agli occhi di chi li studia. Tale è l’assunto di partenza del volume in esame, scritto a quattro mani da Carlotta Sorba e Federico Mazzini, docenti rispettivamente di Storia e teoria culturale e di Digital History e Storia dei media e della comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


L’autore


Alina Binaghi ha conseguito con lode, presso l’Università degli Studi di Milano, la laurea triennale in Storia, nel 2019, e la laurea magistrale in Scienze storiche – precisamente in Storia delle istituzioni e del pensiero politico contemporaneo –, nel 2021, con una tesi dal titolo Nicola Chiaromonte e «Tempo presente»: politica e cultura a dialogo nell’«epoca della malafede». Suoi principali interessi di ricerca sono gli studi teorici e le applicazioni pratiche della Public History e dell’historytelling.

.


Per citare questo articolo


BINAGHI, Alina, «RECENSIONE: Carlotta SORBA, Federico MAZZINI, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Roma-Bari, Laterza, 2021, 174 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 48, 4|2021

URL: <http://www.studistorici.com/2021/12/29/binaghi_numero_48/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Carlotta SORBA, Federico MAZZINI, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Roma-Bari, Laterza, 2021, 174 pp.» by Alina Binaghi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

One comment
Scrivi un commento »

  1. […] de: BINAGHI, Alina. Diacronie- Studi di Storia Contemporanea, v.48, n. 4, p.50-56, dic. 2021. Acessar publicação original […]

Scrivi un commento