4/ RECENSIONE: Andrea GIUNTINI, Il Canale di Suez e l’Italia (1856-1869), Pisa, Pacini Editore, 2021, 174 pp.
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 48, 4|2021
.
Ha scritto Éric Dardel che: «[…] il paesaggio non è un cerchio chiuso, ma un dispiegarsi. È veramente geografico per i suoi prolungamenti, per lo sfondo reale o immaginario che lo spazio apre al di là dello sguardo […]. Il paesaggio è uno scorcio su tutta la Terra, una finestra aperta su possibilità illimitate: un orizzonte. Non una linea fissa, ma un movimento, uno slancio». Il Canale di Suez è stato proprio questo: un orizzonte in movimento, una spinta impressa verso l’altrove che prometteva disvelamenti necessari quanto imprevedibili.
Nella copertina del bel libro di Andrea Giuntini, con la sua linea narrativa accattivante in cui il lessico delle… […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mario Coglitore (1963), dottore di ricerca in Storia sociale, è stato professore a contratto di Relazioni internazionali e Storia contemporanea a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, dove è attualmente cultore della materia. Nell’ultimo biennio sta collaborando con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Istituto DIRPOLIS, Diritto, Politica e Sviluppo. Ha scritto saggi e articoli di argomento storico e storico-culturale.
.
COGLITORE, Mario, «RECENSIONE: Andrea GIUNTINI, Il Canale di Suez e l’Italia (1856-1869), Pisa, Pacini Editore, 2021, 174 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 48, 4|2021
URL: <http://www.studistorici.com/2021/12/29/coglitore_numero_48/>
.
«RECENSIONE: Andrea GIUNTINI, Il Canale di Suez e l’Italia (1856-1869), Pisa, Pacini Editore, 2021, 174 pp.» by Mario Coglitore / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.
[…] de: COGLITORE, Mario. Diacronie- Studi di Storia Contemporanea, v.48, n. 4, p.57-63, dic. 2021. Acessar publicação original […]