ISSN: 2038-0925

Sommario numero 58

Numero 58

Miscellaneo

.

A cura della redazione

.

SOMMARIO

N°58, 2|2024 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. Articoli

II. Motore, ciak, storia!

III. Recensioni

.

.

I. Articoli


(Archives du Vietnam) (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners)
1/ The The British Consulate in the Government of Cochinchina Archives (1868-1899) Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Christopher DENIS-DELACOUR – In questo studio sulla prima colonizzazione francese in Cocincina, la diplomazia consolare emerge come una forza cruciale che plasma le dinamiche imperiali. Analizzando le pratiche consolari, la ricerca svela le complesse interazioni tra le potenze europee, gli imperi locali e le comunità diasporich… [more]

pp. 1-30


"Peace & Pace" by Chloe Blanchfield on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
2/ L’Archivio per il Disarmo negli anni Ottanta: il pacifismo della ragione Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Giambattista SCIRÈ – Questo articolo ricostruisce le tappe e le personalità che contribuirono alla nascita e all’attività in Italia, nel corso degli anni Ottanta del Novecento, dell’Archivio Disarmo, un centro di documentazione e informazione sui temi della pace e della sicurezza. L’originalità di questa esperienza cons… [more]

pp. 31-52

.

II. Motore, ciak, storia!


"Depicted person: Hanns Eisler" by C. M. Stieglitz via Wikimedia Commons (Public Domain)
3/ La “quinta colonna” sonora. La vicenda di Hanns Eisler a Hollywood Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Gioachino LANOTTE – Il saggio intende indagare la vicenda di Hanns Eisler, che negli Stati Uniti aveva coraggiosamente cercato di introdurre la musica moderna nel cinema svincolandola dalla funzione ancillare nei confronti del film e dal suo impiego come una “quinta sonora”. Eisler, il “Karl Marx della mondo musicale” … [more]

pp. 53-79


"LoveMeToDeath_photo_by_Claire_Shovelton - 15" by Tête à Tête on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
4/ “The bravest Woman I ever hanged”: il caso Ruth Ellis tra cronaca storica, dibattito giurisprudenziale e trasfigurazione cinematografica Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Diletta PAVESI – Il 13 giugno 1955 Ruth Ellis venne giustiziata per l’omicidio dell’amante David Blakeley. Ultima donna impiccata nel Regno Unito, la sua controversa vicenda esercitò, in primo luogo, un’influenza determinante all’interno del dibattito sulla pena di morte. Secondariamente, il fatto riscosse un’enorme… [more]

pp. 80-104


"My People, My Country" by Bovineboy2008 via Wikimedia Commons (Public Domain)
5/ La storia della Cina per il grande schermo. Il caso di My People, My Country (2019) Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Chiara LEPRI – In Cina è viva la produzione di film di propaganda per celebrare anniversari e ricorrenze patriottiche. È infatti in tali occasioni che i media di stato cinesi propongono contenuti per il rafforzamento dell’immagine nazionale e del consenso popolare. Il presente contributo è dedicato allo studio di … [more]

pp. 105-122

.

III. Recensioni


RECENSIONE: Sebastiano TACCOLA, Categorie marxiste e storiografia del mondo antico, Roma, manifestolibri, 2022, 397 pp.
6/ RECENSIONE: Sebastiano TACCOLA, Categorie marxiste e storiografia del mondo antico, Roma, manifestolibri, 2022, 397 pp.

di Rolf PETRI – Categorie marxiste e storiografia del mondo antico è il titolo di un libro scritto da un filosofo che su almeno tre piani diversi può, e forse dovrebbe, suscitare l’interesse anche dello storico. In primo luogo, Sebastiano Taccola sviluppa il proprio problema teorico a partire da una corposa rivisitazione critica … [more]

pp. 123-130


RECENSIONE: Lorenzo COSTAGUTA, Workers of All Colors Unite: Race and the Origins of American Socialism, Urbana, University of Illinois Press, 2023, 254 pp.
7/ RECENSIONE: Lorenzo COSTAGUTA, Workers of All Colors Unite: Race and the Origins of American Socialism, Urbana, University of Illinois Press, 2023, 254 pp.

di Tommaso CAIAZZAWorkers of All Colors Unite: Race and the Origins of American Socialism di Lorenzo Costaguta, ricercatore alla University of Bristol, è una disamina dei propositi, frustrati ma appassionati, delle prime formazioni socialiste negli Stati Uniti di approntare una risposta efficace alla questione del razzismo che, … [more]

pp. 131-137


RECENSIONE: Matteo PRETELLI, Francesco FUSI, Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2022, 597 pp.
8/ RECENSIONE: Matteo PRETELLI, Francesco FUSI, Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2022, 597 pp.

di Giulia CLARIZIA – Se si dovesse scegliere un solo aggettivo per descrivere il lavoro monografico a quattro mani degli storici Matteo Pretelli e Francesco Fusi, questo sarebbe senz’altro poliedrico. Soldati e Patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, come suggerisce il sottotitolo, affronta il … [more]

pp. 138-144


RECENSIONE: Charlie BEVIS, Baseball Under the Lights: The Rise of the Night Game, Jefferson (NC), McFarland & Company, 2021, 233 pp.
9/ RECENSIONE: Charlie BEVIS, Baseball Under the Lights: The Rise of the Night Game, Jefferson (NC), McFarland & Company, 2021, 233 pp.

di Jacopo BASSI – Charlie Bevis nel corso degli anni ha consolidato la sua figura di studioso del mondo del baseball inanellando una serie di titoli dedicati alla storia di questo sport. Con il suo Baseball Under the Lights: The Rise of the Night Game l’autore completa un’ideale trilogia dedicata al tema dei cambiamenti nella fruizione del National Pastime[more]

pp. 145-150


RECENSIONE: Gabriele MONTALBANO, Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), Rome, École française de Rome, 2023, 480 pp.
10/ RECENSIONE: Gabriele MONTALBANO, Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), Rome, École française de Rome, 2023, 480 pp.

di Giordano BOTTECCHIA – Nel corso degli ultimi decenni diversi studi hanno contribuito a mostrare come l’esperienza coloniale abbia influenzato la costruzione dell’identità degli Italiani, in Italia come all’estero. Adottando diverse prospettive (locali e imperiali) e cronologie, la storiografia esistente si è focalizzata principalmente sull’espansione coloniale italiana… [more]

pp. 151-158


RECENSIONE: Luca BALDISSARA, Italia 1943. La guerra continua, Bologna, Il Mulino, 2023, 472 pp.
11/ RECENSIONE: Luca BALDISSARA, Italia 1943. La guerra continua, Bologna, Il Mulino, 2023, 472 pp.

di Pascal OSWALD – Con le battaglie di Stalingrado ed El Alamein, gli anni 1942-1943 segnarono la svolta militare nella Seconda guerra mondiale. Per l’Italia, in particolare, il 1943 portò una serie di avvenimenti turbolenti e decisivi. Gli scioperi operai del marzo rivelarono per la prima volta apertamente un malcontento diffuso … [more]

pp. 159-165


RECENSIONE: Mariangela PALMIERI, Schermi Nemici. I film di Propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964), Milano, Mimesis, 2023, 182 pp.
12/ RECENSIONE: Mariangela PALMIERI, Schermi Nemici. I film di Propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964), Milano, Mimesis, 2023, 182 pp.

di Gianmarco MANCOSU – Schermi Nemici. I film di Propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) è un interessante lavoro monografico di Mariangela Palmieri, ricercatrice di Storia del Cinema all’Università … [more]

pp. 166-171

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “Mortality” by Dan Strange on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione I: “Lamp above sushi” by Jack Wallsten on
    Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione II: “Action” by Jonathan Kos-Read on
    Flickr (CC BY-ND 2.0)
  • Sezione III: “das romantische…” by Harald Link on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

Scrivi un commento