6/ I loro incubi sono i nostri sogni. Il movimento della Pantera tra critica al neoliberismo e nuovi modi di comunicare
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 49, 1|2022
.
.
| ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Spesso si tende a considerare quello della Pantera come un mero movimento studentesco rinchiuso nelle università. Per questo, a differenza che per quello del 1968, o del 1977, poco è stato scritto su di esso. Eppure, a immergersi nei documenti prodotti nelle facoltà occupate nel 1990, ci si imbatte nelle prime critiche al neoliberismo elaborate in Italia, in analisi della precarizzazione del mondo del lavoro, in pratiche mediatiche che, ancora oggi, caratterizzano i movimenti sociali. Forse, studiare quel movimento, può aiutare a comprendere meglio i nostri giorni.
Parole chiave: movimento della pantera, movimenti studenteschi, neoliberismo, mediattivismo, riforme universitarie.
English
Often there is a tendency to consider that of the Panther as a mere student movement locked up in the universities. For this reason, unlike that of 1968 or 1977, little has been written about it. Yet, if we immerse ourselves in the documents produced in the faculties occupied in 1990, we come across the first critiques of neoliberalism elaborated in Italy, in analyses of the precariousness of the world of work, in media practices that, still today, characterize social movements. Perhaps, studying that movement can help to better understand our days.
Keywords: Pantera movement, Student movements, Neoliberism, Media activism, Higher education reforms.
.
.
Michele Sgobio ha conseguito il Master di II livello in Public History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi interessi di ricerca sono indirizzati allo studio dei rapporti tra storia e memoria, all’analisi di un contesto sociale caratterizzato dal caos informativo e all’approfondimento delle tematiche relative alla storia economica della seconda metà del Novecento. Al centro dei suoi interessi ci sono anche la storia delle classi subalterne, con particolare attenzione a come è cambiata la loro composizione a partire dagli anni Settanta del Novecento, e quella dei movimenti sociali, a partire dagli anni Ottanta dello stesso secolo
.
Sgobio, Michele, «I loro incubi sono i nostri sogni. Il movimento della Pantera tra critica al neoliberismo e nuovi modi di comunicare», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 49, 1|2022
URL: <https://www.studistorici.com/2022/03/29/sgobio_numero_49/ >
.
«I loro incubi sono i nostri sogni. Il movimento della Pantera tra critica al neoliberismo e nuovi modi di comunicare» by Michele Sgobio / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.





