Numero 26 2|2016
UN BILANCIO DELLA SCOMMESSA DEMOCRATICA DELLA CHIESA CATTOLICA: CINQUANT’ANNI DALLA DICHIARAZIONE CONCILIARE DIGNITATIS HUMANÆ
a cura di Romina De Carli; coordinamento redazionale di Matteo Tomasoni
Il numero 26 di Diacronie traccia un bilancio degli effetti che la dichiarazione conciliare sul diritto civile alla libertà religiosa produsse in Europa e, in particolar modo, in Spagna. Il Concilio Vaticano II diede avvio ad un intenso e contrastato processo di ridefinizione delle relazioni tra Stato e Chiesa nel paese iberico, che ancora era governato da Franco.
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
Numero 26 Un bilancio della scommessa democratica della Chiesa cattolica: cinquant’anni dalla dichiarazione conciliare Dignitatis humanæ a cura di Romina De Carli coordinamento redazionale di Matteo Tomasoni . SOMMARIO N°26, 2|2016 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Articoli II. Recensioni . I. Articoli 1/ Il Concilio Vaticano II nel contesto internazionale della Guerra Fredda […]
Posted in Numero 26 2|2016, Ultimi articoli |
No Comments »
di Romina De Carli Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Tormenta” by Mariano Mantel on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Il concilio Vaticano II rappresentò per la Santa Sede il momento per rivedere la propria presenza internazionale. La coscienza di […]
Tags: azione internazionale della Santa Sede, Cold War, Concilio Vaticano II, ecumenism, ecumenismo, guerra fredda, International action of the Holy See, libertà religiosa, religious freedom, Second Vatican Council Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di María Pilar Salomón Chéliz Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Cruz de Montserrat ” by TheWebChemiston Flickr (CC BY-ND 2.0) . . Abstract Italiano La Seconda Repubblica spagnola riconobbe la libertà di culto e stabilì la separazione tra Chiesa e Stato come […]
Tags: catolicismo español, cattolicesimo spagnolo, freedom of religion, intolerancia religiosa, intolleranza religiosa, laicización, laicizzazione, libertà religiosa, libertad religiosa, religious intolerance, Seconda Repubblica spagnola, secularization, Segunda República española, Spanish catholicism, Spanish Second Republic Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di Alberto González González Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Walter Henisch (1913 -1975), Feldgottesdienst für deutsche Soldaten, 1941. Riproduzione fotomeccanica, 13×18 cm. Koblenz, Bundesarchiv: Sammlung von Repro-Negativen – Bild 146-2005-0193 (attraverso Wikimedia Commons [CC-BY-SA 3.0]) . . Abstract Italiano L’esito della guerra […]
Tags: army chaplains, capellanes castrenses, cumplimiento pascual, dopoguerra, Easter duty, gioventù spagnola, juventud española, Ordinariato militare, posguerra, post-war Spain, re-Catholicization, recatolización, ricattolicizzazione, rispetto dei precetti pasquali, Spanish youth Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di José Luis Fernández Jerez Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Estatua al Cardenal Tarancón en Villarreal (Castellón, España)”by Montgomery via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano In questo articolo l’analisi è incentrata sugli sviluppi del Concilio Vaticano II nelle […]
Tags: Asturias, Asturie, Concilio, Council, Dignitatis Humanae, libertà religiosa, libertad religiosa, religious freedom, Tarancón Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di Carlos González Martínez Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Magatzems generals del Dipòsit (Barcelona)”by Enfo via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano Il Concilio Vaticano II, e più concretamente la Dignitatis Humanae, segnò l’inizio della lenta ma graduale separazione […]
Tags: Acción Católica, Azione Cattolica, Catholic Action, Comisión Episcopal de Apostolado Seglar, Commissione episcopale dell’Apostolato secolare, Concilio Vaticano II, Episcopal commission of secular apostolate, PROLESA, Salvador Sánchez-Terán, Second Vatican Council Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di Alejandro Torres Gutiérrez Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Estado laico” by Carlotta Tofanion Flickr (CC BY-ND 2.0) . . Abstract Italiano Quando la Chiesa riconobbe la libertà religiosa attraverso la promulgazione della dichiarazione conosciuta come Dignitatis Humanae, la Spagna era ancora […]
Tags: Dignitatis Humanae, end of the confessional State, España, fin de la confesionalidad, fine dello Stato confessionale, libertà religiosa, libertad religiosa, religious freedom, Spagna, Spain, tolerance, tolerancia, tolleranza Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di Vicente Jesús Díaz Burillo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “44-52 Religion” by Félix Bernet on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano Partendo proprio dall’analisi della libertà religiosa proposta dalla Dichiarazione conciliare della Dignitatis Humanae, cercheremo di dar vita ad […]
Tags: Concilio Vaticano II, consolidación democrática, consolidamento democratico, democratic consolidation, imaginario político, laicism, laicismo, laicità, libertà religiosa, libertad religiosa, political imaginary, religious freedom, Second Vatican Council, vicende politiche Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di Gregorio Alonso Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Sin privilegio a la Iglesia: marcha laica” by Carlotta Tofanion Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano In questo testo si cercherà di portare alla luce l’esistenza di un conflitto politico e culturale […]
Tags: España, José Luís Rodríguez Zapatero, Joseph Ratzinger, relativism, relativismo, secolarizzazione, secularism, secularismo, Spagna, Spain Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
di Jesús María Zaratiegui Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “The priest” by Ignacio García on Flickr (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano L’adozione della dichiarazione Dignitatis Humanae nell’ultima sessione del Concilio Vaticano II, svoltasi nel 1965, provocò un cambiamento sostanziale della […]
Tags: Concilio Vaticano II, confessional State, Dignitatis Humanae, España, Estado confesional, libertà religiosa, libertad religiosa, religious freedom, Spagna, Spain, stato confessionale, Vatican Council II Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Giulia STRIPPOLI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Alexander Höbel, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, 374 pp. Luigi Longo (Fubine, 15 marzo 1900 – Roma, 16 ottobre 1980) fu un dirigente comunista politicamente abile, strategicamente intelligente, coraggioso, leale, disciplinato. Fu guida e capo nonostante la scelta […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Giorgio SACCHETTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Selva Varengo, Pagine anarchiche. Pëtr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1886-1914),Milano, Biblion, 2015, 212 pp. Selva Varengo, giovane studiosa dell’anarchismo e dell’ecologismo giunta ormai al suo secondo volume pubblicato, conferma in questo nuovo studio di ampio respiro – rielaborazione di una tesi […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Alessandro STOPPOLONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Dominik Rigoll, Staatsschutz in Westdeutschland. Von der Entnazifizierung zur Extremistenabwehr, Göttingen, Wallstein Verlag, 2013, 524 pp. Spesso la Germania viene considerata una delle forme più avanzate di democrazia a livello mondiale: stabilità e crescita economica l’hanno resa per molti un esempio da […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Francesca Fauri, Storia economica delle migrazioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2015, 233 pp. Esistono molte prospettive attraverso cui studiare l’emigrazione italiana: quella scelta da Francesca Fauri nel suo nuovo libro prende in esame l’aspetto economico dell’emigrazione italiana. L’autrice insegna Storia economica nell’Università […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Luca G. Manenti, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno, Milano, Biblion edizioni, 2015, 122 pp. La vita di ogni uomo è ricca di sfaccettature, di scelte e cambiamenti, spesso radicali che la trasformano, che la rendono […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Francesca SANNA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Sonia Salsi, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo,Bologna, Pendragon, 2013, 174 pp. Pubblicato da Pendragon nel 2013, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo rappresenta la prima pubblicazione di Sonia Salsi, laureata in Antropologia culturale all’Università di […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Francisco das Chagas F. SANTIAGO JÚNIOR traduzione di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Francisco Carlos Teixeira Silva, Karl Shurster Sousa Leão, Igor Lapsky (organizadores),O Cinema Vai à Guerra, Rio de Janeiro,Campus, 2015, 274 pp. O Cinema vai à Guerra, libro curato da Francisco Carlos T. da Silva, […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
a cura di Andreza Santos Cruz MAYNARD traduzione di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016 Lilia Moritz Schwarcz, Heloisa Murgel Starling, Brasil: Uma Biografia, São Paulo,Companhia das Letras, 2015, 792 pp. Edito nel 2015 dalla casa editrice Companhia das Letras, il libro è il risultato del lavoro congiunto di Lilia Moritz […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »
“Vatican letter” by manhhai on Flickr (CC BY 2.0) IT | FR | EN | ES . . . Bilan de l’enjeu démocratique de l’Église catholique après Cinquante ans de la déclaration du Concile Vatican Dignitatis humanæ Le 8 décembre 1965, pendant la session conclusive du Concile Vatican II, la hiérarchie ecclésiastique approuvait la déclaration […]
Posted in Numero 26 2|2016 |
No Comments »