ISSN: 2038-0925

Numero 40 4|2019

2/ Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1943-1946)

di Andrea MICCICHÈ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “IMG_4025” by Margaret Donald on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano La comparsa di un movimento separatista all’indomani dello sbarco alleato in Sicilia, e l’esistenza di una formazione paramilitare clandestina (l’Esercito Volontario […]



5/ «Reality of the Magic of the East»: Hemingway on the Greco-Turkish War and the Refugee Procession in Eastern Thrace

di Çiğdem OĞUZ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Douglas Volk (1856-1935), They shall not perish … American Committee for relief in the Near East, 1918. 1 print (poster) : lithograph, color. Washington, Library of Congress Prints and Photographs Division. (Public domain) . […]



3/ Terrorismo y miedo en el País Vasco: el chantaje de la central nuclear de Lemóniz en la prensa española (1981-1982)

di Itziar REGUERO SANZ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Central nuclear de Lemóniz (Vista Oeste)” by Jose A. Solís via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Questo articolo analizza e interpreta la posizione dei principali giornali di Madrid in merito […]



8/ RECENSIONE: Ricardo NORONHA, “A Banca ao Serviço do Povo”. Política e Economia durante o PREC (1974–75), Lisboa, Imprensa de História Contemporânea, 2018, 357 pp.

a cura di Giulia STRIPPOLI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 Ricardo NORONHA, “A Banca ao Serviço do Povo”. Política e Economia durante o PREC (1974–75), Lisboa, Imprensa de História Contemporânea, 2018, 357 pp. Esiste una relazione tra i conflitti sociali e la trasformazione economica avvenuta in Portogallo nel corso del cosiddetto PREC, […]



Sommario numero 40

Numero 40 Identità, ambiente e regionalismo tra spazi mediterranei e atlantici a cura della redazione . SOMMARIO N°40, 4|2019 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Articoli II. Recensioni . I. Articoli 1/ Ecotourism in the Greek islands: Lost in vagueness di Maria SAKELLARI – Questo articolo propone una disamina dello sviluppo e della attuali […]



N. 40 | dicembre 2019

Identità, ambiente e regionalismo

tra spazi mediterranei e atlantici

a cura della redazione

"c215 by dumbonyc on flickr

L’ambiente – inteso tanto come luogo fisico, quanto come costruzione ideale – e l’identità sono due temi strettamente intrecciati. Gli articoli del numero 40 di Diacronie indagano proprio questa relazione, soffermandosi prevalentemente in ambito mediterraneo, ma con un excursus sulle coste atlantiche dei Paesi Baschi. Chiude il fascicolo la consueta sezione riservata alle recensioni.



6/ RECENSIONE: Pierre SCHILL (édité par), Réveiller l’archive d’une guerre coloniale. Photographies et écrits de Gaston Chérau, correspondant de guerre lors du conflit italo-turc pour la Libye (1911-1912), Grâne, Créaphis, 2018, 480 pp.

a cura di Elisa TIZZONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 Pierre SCHILL (édité par), Réveiller l’archive d’une guerre coloniale. Photographies et écrits de Gaston Chérau, correspondant de guerre lors du conflit italo-turc pour la Libye (1911-1912), Grâne, Créaphis, 2018, 480 pp. Il volume curato da Pierre Schill, docente di storia e geografia […]



4/ Healthy and environment-friendly: the rise of sustainable food consumption through the pages of «La Cucina Italiana» (1952-2017)

di Elisa TIZZONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Swipp La Cucina Italiana” by Swipp Inc on Flickr (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano L’articolo indaga la comparsa di pratiche sostenibili nei consumi domestici, allo scopo di analizzare quando e con quali […]



1/ Ecotourism in the Greek islands: Lost in vagueness

di Maria SAKELLARI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Antikythera island, Greece” by Nikos Patsiouris on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Questo articolo propone una disamina dello sviluppo e della attuali pratiche dell’ecoturismo nelle isole greche. Per raggiungere l’intento verrà […]



7/ RECENSIONE: Marco MONDINI, Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna, Bologna, Il Mulino, 2017, 388 pp.

a cura di Giovanni CORCIONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019 Marco MONDINI, Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna, Bologna, Il Mulino, 2017, 388 pp. Nel mare magnum della saggistica italiana incentrata sulla Grande Guerra s’inseriscono numerosi studi sulla figura del generale Luigi Cadorna (1850-1928). Qualche primo spunto biografico si […]



Número 40 | Envío de contribuciones

Mafias del Mundo: Ndrangheta by Eneas De Troya on Flickr (CC BY 2.0)IT | FR | EN | ES

Mafia e storiografia
Premesse culturali e nuove prospettive

Il dibattito sul fenomeno mafioso negli ultimi decenni ha conosciuto una grande vitalità. A partire dalla metà degli anni Ottanta storici come Salvatore Lupo, Rosario Mangiameli e Paolo Pezzino sono stati protagonisti di importanti innovazioni in ambito storiografico. Decostruendo il paradigma culturalista, questi hanno infatti inserito la mafia tra le patologie della modernità, favorendo letture e interpretazioni innovative sul tema. A questo complesso di studi si sono affiancate nuove tendenze storiografiche che hanno influenzato la ricerca sull’argomento, come la World History che ha spinto storici come Giuseppe Carlo Marino ad allargare il campo d’analisi alla dimensione […]



Numéro 40 | Appel à contribution

“Mafias del Mundo: Ndrangheta” by Eneas De Troya on Flickr (CC BY 2.0) FR | EN | IT | ES . . . Mafia et historiographie Prémisses culturelles et nouvelles perspectives Au cours des dernières décennies le débat autour du phénomène mafieux a connu une très grande vitalité. Dès la moitié des années quatre-vingts, plusieurs historiens, […]



Numero 40 | Invio di contributi

Mafias del Mundo: Ndrangheta by Eneas De Troya on Flickr (CC BY 2.0)IT | FR | EN | ES

Mafia e storiografia
Premesse culturali e nuove prospettive

Il dibattito sul fenomeno mafioso negli ultimi decenni ha conosciuto una grande vitalità. A partire dalla metà degli anni Ottanta storici come Salvatore Lupo, Rosario Mangiameli e Paolo Pezzino sono stati protagonisti di importanti innovazioni in ambito storiografico. Decostruendo il paradigma culturalista, questi hanno infatti inserito la mafia tra le patologie della modernità, favorendo letture e interpretazioni innovative sul tema. A questo complesso di studi si sono affiancate nuove tendenze storiografiche che hanno influenzato la ricerca sull’argomento, come la World History che ha spinto storici come Giuseppe Carlo Marino ad allargare il campo d’analisi alla dimensione […]



Next Issue 40 | Call for papers

“Mafias del Mundo: Ndrangheta” by Eneas De Troya on Flickr (CC BY 2.0) EN | FR | IT | ES . . . Mafia and historiography Cultural preliminary remarks and new outlooks During these last decades, the debate about mafia phenomenon is under discussion, and it has had a huge vitality. Since the second half of […]