ISSN: 2038-0925

Sommario Numero 8

Numero 8

N°8, 4 | 2011 | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

SOMMARIO

..

"napoleone 075", by raffaelesergi1977 on flickr (CC-BY-NC-SA) 1/ Il programma dei democratici cisalpini dalle pagine del «Giornale de’ patrioti d’Italia» (1797-98) alla nascita e allo sviluppo della Carboneria
di Alessandro DE LUCA – L’articolo tratta dell’origine del movimento democratico in Italia. Il movimento si manifesta nel periodo della Repubblica Cisalpina tra il 1796 e il 1799 e costituisce l’inizio del processo risorgimentale poichè afferma, tra le altre,…. [more]
"la scrivania di Peppone", by torremountain on flickr (CC-BY-NC-SA) 2/ Il Concilio Vaticano II nella stampa comunista italiana (1959-1965)
di Lorenzo ETTORRE – Il pontificato di Giovanni XXII e la convocazione del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo rappresentarono svolte epocali, non solo per l’istituzione religiosa, ma anche per la società moderna. Al fine di sviluppare lo spirito cattolico nella storia, … [more]
"A Varanda dos Reis, Igreja São Gonçalo;, by amaianos on flickr (CC-BY-NC-SA) 3/ Historia y Destino: el fatalismo como identidad nacional lusa
di Pablo Javier PÉREZ LÓPEZ – Se pretende abordar, desde la perspectiva de la Filosofía de la Historia, la especial relación que parece guardar el pueblo portugués con la facticidad histórica comprendida como fatum. Ello nos permitirá reflexionar… [more]
"Carry your own burden!", by Ghulam Nabi Kazi on flickr (CC-BY-NC-SA) 4/ Lasciar parlare il silenzio. La Partition del subcontinente indiano e le abducted women
di Piera CAVENAGHI – Le violenze perpetrate nel corso della Partition dell’India nel 1947 sono conosciute e documentate. Meno note sono le violenze che colpirono decine di migliaia di donne rapite e stuprate… [more]
"Cimitero la Verbena", by Paolo Grassi (C) 5/ Il cimitero la Verbena: cinquant’anni di violenza politica e sociale a Città del Guatemala
di Paolo GRASSI – Partendo dall’analisi etnografica di un luogo specifico della capitale guatemalteca – il cimitero del quartiere la Verbena – l’articolo vorrebbe ripercorrere il filo che collega la recente storia del Paese… [more]
"task managing the israeli wall", by oceandesetoils on flickr (CC-BY-NC-SA) 6/ Globalization and the “Democratic Peace” as Civilizing Forces? The case study of Israel
di Lorenzo KAMEL – Cosmopolitans, striving to make all human beings part of one worldwide community, are inspired by two developments of today’s world: globalization and the so-called ‘democratic peace’. But is this hope justified… [more]
"FAST LIGHT — Man studying alone on his Macbook at the library", by Chris Devers on flickr (CC-BY-NC-SA) 7/ Internet Archive e nuove tipologie di fonti storiche
di Slobodan MANDIĆ – Il contributo prende in esame questioni legate alla specificità di nuovi tipi di fonti storiche (siti Web, collezioni digitalizzate di documenti, email, blog, database, ecc)… [more]

..

Recensioni

gasperis_n5_tumb 8/ Massimo PISTACCHI (a cura di), Vive Voci. L’intervista come fonte di documentazione, Roma, Donzelli, 2011, 207 pp.
Recensione a cura di Jacopo BASSI, Alessandro CATTUNAR [more]
gasperis_n5_tumb 9/ Marco ADORNI, Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma, Milano, Punto Rosso, 2010, 223 pp.
Recensione a cura di Jacopo BASSI [more]
gasperis_n5_tumb 10/ Dimas VAQUERO PELÁEZ, Aragón con camisa negra. Las huellas de Mussolini, Zaragoza, Rolde de Estudios Aragoneses, 2011, 365 pp.
Recensione a cura di Matteo TOMASONI [more]
gasperis_n5_tumb 11/ Gabriele BALBI, Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società, Milano, Bruno Mondadori, 2011, 226 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO [more]
12/ Carlo MARSILI, La Turchia bussa alla porta. Viaggio nel paese sospeso tra Europa ed Asia, Milano, Università Bocconi Editore, 2011, 292 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO [more]
gasperis_n5_tumb 13/ Paola FAORLIN, Maria PUCCIO, In viaggio con Garibaldi. La Storia in scena – Un laboratorio fra identità nazionale e multiculturalità, Genova, Erga Edizioni, 2011, 121 pp.
Recensione a cura di Piera ANCARANI [more]

Scrivi un commento