3/ «Chi parla per gli omosessuali?». Il ruolo del giornale «FUORI!» nel processo di community building del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (1971-1973)
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021
.
.
| ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
“1972 – Pezzana alla Manifestazione di Sanremo – da Fuori! n.1, giugno 1972, pagina 5″
by Gdallorto via WIKIPINK (NO COPYRIGHT)
.
.
Italiano
L’articolo propone un’analisi del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (FUORI!) dal 1971 al 1974. Lo studio, legandosi alla storiografia sull’attivismo omosessuale statunitense, interpreta il FUORI! come tentativo di costruzione comunitaria. A questo scopo, la rivista del movimento, grazie alla sua vocazione militante, è la fonte primaria attraverso cui si sono indagate la costituzione di una geografia dell’immaginario militante, l’elaborazione di teorie e di pratiche politiche, le tensioni di genere e l’inclusione di soggetti minoritari e marginali. L’analisi trasversale ha permesso di tracciare i caratteri peculiari di un’esperienza della militanza LGBTQ+ nel secondo Novecento, legandola al contesto politico e culturale del post-68.
Parole chiave: Attivismo LGBT, Comunità immaginate, omosessualità, Rivoluzione sessuale, Stagione post-68.
English
This article aims to analyse the history of Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (FUORI!), from 1971 to 1974. The research frames FUORI! as an attempt of community building, following some historiographical examples concerning the US homosexual activism. The main source was the magazine of the movement, thanks to its militant purposes, through which the imagined geography of militancy, theoretical works, gender tensions and inclusion of marginal people were observed. This analysis allowed to shape the specific features of an experience of LGBTQ+ militancy in the second half of the XX century, relating it to the political and cultural season of post 68.
Keywords: homosexuality, Imagined communities, LGBTQ+ militancy, Post-68 season, Sexual revolution.
.
.
Riccardo Bulgarelli (Torino, 1997), laureato in Storia all’Università di Torino e Scienze storiche e orientalistiche all’Università di Bologna e all’Université de Paris, è dottorando presso il Department of History and Civilisation dell’European University Institute di Fiesole con un progetto di ricerca sull’attivismo omosessuale transnazionale negli anni Settanta del Novecento.
.
BULGARELLI, Riccardo, ««Chi parla per gli omosessuali?». Il ruolo del giornale «FUORI!» nel processo di community building del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (1971-1973)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021
URL: <http://www.studistorici.com/2021/10/29/bulgarelli_numero_47/>
.
«”Chi parla per gli omosessuali?”. Il ruolo del giornale «FUORI!» nel processo di community building del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (1971-1973)» by Riccardo Bulgarelli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.




