1/ La «chiave dell’enigma»? Variabilità sessuale e narrazioni depatologizzanti nell’antropologia di Paolo Mantegazza
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Questo articolo discute alcuni aspetti del contributo che l’antropologia di Paolo Mantegazza diede allo sviluppo della scienza sessuale ottocentesca. Primo, verranno evidenziate continuità e discontinuità esistenti tra la corrente medico psichiatrica e la metodologia antropologica di Mantegazza nello studio della sessualità umana. Secondo, si sosterrà che, combinando una visione sfumata dei confini tra sano e patologico con lo studio della variabilità globale dei comportamenti sessuali, Mantegazza veicolò discorsi depatologizzazzanti nei confronti dei desideri sessuali omoerotici. Infine, si dimostrerà come alcuni degli scienziati sessuali, riconducibili all’anthropological turn di inizio Novecento, ripresero le sue argomentazioni utilizzandole nella loro campagna per la depatologizzazione dell’omosessualità.
Parole chiave: antropologia, omosessualità, Paolo Mantegazza, psichiatria, scienza sessuale.
English
This article deals with the contribution of Paolo Mantegazza’s anthropology to the emergence of sexual science during the nineteenth century. First, it shows the continuities and discontinuities between the medical-psychiatric strand in the study of human sexuality and Mantegazza’s anthropological method. Second, it argues that by combining a blurred view of the boundaries between healthy and pathological with the study of the variability of global sexual behaviours, Mantegazza spread narratives that embodied depathologising discourses towards homosexual desires. Finally, it demonstrates that some of the protagonists of the so-called anthropological turn of the early-twentieth-century sexual science took up his arguments and used them to advocate for a depathologisation of homosexuality.
Keywords: anthropology, homosexuality, Paolo Mantegazza, psychiatry, sexual science.
.
.
Francesca Campani ha conseguito il dottorato in Storia Contemporanea presso l’Università di Padova e l’Università di Lincoln (GB) con una ricerca sul ruolo svolto dall’antropologia di Paolo Mantegazza nello sviluppo della scienza sessuale italiana durante la seconda metà dell’Ottocento. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storia della sessualità e della scienza sessuale, con particolare riferimento alle sue connessioni con la cultura materiale e visuale.
.
CAMPANI, Francesca, «La «chiave dell’enigma»? Variabilità sessuale e narrazioni depatologizzanti nell’antropologia di Paolo Mantegazza», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021
URL: <http://www.studistorici.com/2021/10/29/campani_numero_47/>
.
«La «chiave dell’enigma»? Variabilità sessuale e narrazioni depatologizzanti nell’antropologia di Paolo Mantegazza» by Francesca Campani / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.