ISSN: 2038-0925

6/ “Sottosotto”: contraddizioni manifeste. La critica lesbofemminista al pensiero della differenza

di Elena BIAGINI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"difference" by bridget_temple on Flickr (CC BY-ND 2.0)

“difference” by bridget_temple on Flickr (CC BY-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Questo contributo affronta il dibattito che si apre in Italia tra pensiero della differenza e lesbofemminismo all’inizio degli anni Ottanta quando la Libreria delle Donne di Milano diffonde nel numero di «Sottosopra» detto “verde” e apre l’egemonia del pensiero della differenza nel femminismo italiano. L’articolo ricostruisce la posizione differenzialista sul lesbismo fin dalle sue origini nei primi anni Settanta e la critica delle lesbofemministe che vedono nella proposta di Milano una nuova cancellazione del lesbismo e da qui articolano un posizionamento più ampio inserendosi, senza averne il riconoscimento, in grandi dibattiti internazionali nell’ambito dello scontro tra pensiero della differenza e materialismo femminista.

Parole chiave: essenzialismo, lesbiche, lesbofemminismo, materialismo, pensiero della differenza.

 

English

This contribution addresses the debate that took place in Italy at the beginning of the Eighties between the “sexual difference theory” (“pensiero della differenza”) and lesbofeminism, when the Libreria delle Donne in Milan published the issue of «Sottosopra» also known as “Sottosopra verde” establishing thus the hegemony of the “pensiero della differenza” within Italian feminism. The article reconstructs the differentialist position on lesbianism since its origins in the early Seventies and explores the criticism expressed by lesbofeminists who saw in the Milan proposal a new cancellation of lesbianism and articulated in response a wider stance joining the international debates about the clash between differentialist and materialist feminism.

Keywords: eighties, feminist lesbianism, feminist materialism, lesbians, post-structural feminism.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Elena Biagini, militante, insegnante, ricercatrice indipendente, laureata in Lettere a Firenze con una tesi in glottologia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi di Genere alla Sapienza di Roma con una tesi di storia. Nel 2018 ha pubblicato L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, nel 2019 ha scritto l’introduzione alla nuova edizione del testo di M. Spolato, I movimenti omosessuali di liberazione (Bologna, Asterisco, 2019). Ha pubblicato diversi contributi tra cui: R/esistenze. Giovani lesbiche nell’Italia di Mussolini, in MILLETTI, Nerina Milletti, PASSERINI, Laura (a cura di), Fuori dalla norma. Storie lesbiche nell’Italia del primo Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 2007, pp. 97-103; «Family Problems: Debates over Coupling, Marriage, and Family within the Italian Lesbian Community, 1990s» in Zapruder World, 2, 2015, URL: < http://zapruderworld.org/journal/past-volumes/volume-2/family-problems-debates-over-coupling-marriage-and-family-within-the-italian-lesbian-community-1990s/ >; «Gay is healthy! La lotta contro la patologizzazione del movimento omosessuale negli anni ’70», in Storia e problemi contemporanei, 71, 1/2016, pp. 25-50.

.


Per citare questo articolo


BIAGINI, Elena, «“Sottosotto”: contraddizioni manifeste. La critica lesbofemminista al pensiero della differenza», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021

URL: <http://www.studistorici.com/2021/10/29/biagini_numero_47/>

.


Licenze


Creative Commons License«“Sottosotto”: contraddizioni manifeste. La critica lesbofemminista al pensiero della differenza» by Elena Biagini / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento