ISSN: 2038-0925

6/ RECENSIONE: Giocare un FPS dalla prospettiva tedesca: il caso della missione The Last Tiger

di Lorenzo DE MARCHI e Gian Luca GONZATO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 50, 2|2022

.

RECENSIONE: Giocare un FPS dalla prospettiva tedesca: il caso della missione The Last Tiger

RECENSIONE: Giocare un FPS dalla prospettiva tedesca: il caso della missione The Last Tiger

Nel 2016 Adam Chapman ha affermato come la rappresentazione videoludica della Seconda guerra mondiale, in virtù della netta distinzione nel conflitto tra i buoni e i cattivi, risulti essere più agevole di quella della Prima guerra mondiale . Si è detto, inoltre, che la prospettiva interpretata dal videogiocatore negli FPS (First Person Shooter) ambientati nel secondo conflitto mondiale sia stata, sino ad ora, quella alleata. Come è stato affermato, l’utenza di Battlefield 1 ha però espresso l’esigenza di poter videogiocare anche dalla prospettiva tedesca . Tale volontà è stata accolta con The Last Tiger, missione single-player rilasciata nell’ambito delle Storie di Guerra di Battlefield V.
Lo studio di The Last Tiger sarà articolato in tre sezioni. Nella prima sarà fornita un’introduzione alla missione mentre, di seguito, ne saranno studiati i dialoghi. Infine sarà analizzata la sezione commenti di gameplay di The Last Tiger. Si osserverà come la rappresentazione realizzata dagli sviluppatori del soldato tedesco abbia influenzato la percezione che alcuni videogiocatori hanno del passato. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


Gli autori


Lorenzo De Marchi si laurea in Storia nel 2018, presso l’Università Ca’Foscari di Venezia. Continuerà gli studi presso Ca’Foscari ottenendo poi il titolo di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea nel 2020. Nel tempo si è avvicinato molto alla disciplina della Public History. Inerente a tale campo è un lavoro di cui è coautore, pubblicato dalla rivista «Diacronie» (2021). Ha successivamente frequentato il master dell’Università di Modena e Reggio Emilia Public and Digital History. Assieme ad alcuni colleghi, ha inoltre avviato il progetto denominato Storici in Gioco con l’obiettivo di disseminare conoscenza storica attraverso il media videoludico, collaborando in tal senso con l’associazione PopHistory.

.

Gian Luca Gonzato si laurea in Storia presso l’Ateneo Ca’ Foscari nel 2018 e nella stessa Università prosegue gli studi, conseguendo nel 2020 il titolo magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea. Ora è studente del Master di II livello in “Public & Digital History” di Unimore. È socio di PopHistory, con cui collabora al progetto Storici in Gioco, e di AIPH, dove è parte del gruppo “storia e gioco”. Ha scritto contributi per il sito web imperobizantino.it e per la collana Paideia di Aracne editrice nell’ambito di un progetto curato dai prof. M. Di Cintio e V. Nuzzo. Per «Diacronie. Studi di storia contemporanea» è coautore di «Storia in gioco? Uno studio di Total War: Attila. In merito agli historical game studies».

.


Per citare questo articolo


DE MARCHI, Lorenzo, GONZATO, Gian Luca, «RECENSIONE: Giocare un FPS dalla prospettiva tedesca: il caso della missione The Last Tiger», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 50, 2|2022

URL: <http://www.studistorici.com/2022/06/29/demarchi-gonzato_numero_50/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Giocare un FPS dalla prospettiva tedesca: il caso della missione The Last Tiger» by Lorenzo De Marchi, Gian Luca Gonzato / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento