ISSN: 2038-0925

7/ Intervista a Marcello Ravveduto: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali

di Marcello RAVVEDUTO

a cura di Deborah Paci, Fausto Pietrancosta

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 39, 3|2019

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Michel Corleone en Savoca" by Petrus on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

“Michel Corleone en Savoca” by Petrus on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Lo storico Marcello Ravveduto, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 10 ottobre 2019 presenta le sue valutazioni sul fenomeno mafioso, da un lato costruendo una dettagliata fenomenologia storica delle “realtà mafiogene” e del modus operandi del crimine organizzato nel nostro paese e, dall’altro lato, delineando nuove prospettive di ricerca nel campo degli studi sulla mafia.

Parole chiave: antimafia, Camorra, criminalità, ecomafie, Mafia.

 

English

The historian Marcello Ravveduto, in the interview given to Diacronie. Studi di Storia contemporanea on 10 October 2019, presents his assessments on the mafia phenomenon by building, on the one hand a detailed historical phenomenology of the “mafia realities” and the modus operandi of organized crime in our country and, on the other hand, outlining new research perspectives in the field of mafia studies.

Keywords: antimafia, Camorra, criminality, ecomafie, Mafia.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Marcello Ravveduto è docente di Digital Public History all’Università di Salerno e all’Università di Modena e Reggio Emilia. È componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Public History. Insegna al master in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” dell’Università di Pisa. È componente del Comitato scientifico della rivista “Narcomafie” e della “Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità” presso l’Università Federico II di Napoli. È autore di diversi saggi sul rapporto tra immaginario collettivo e fenomeni mafiosi. È il direttore scientifico della “Galleria virtuale sulle mafie e l’antimafia” nella Casa/Museo “Joe Petrosino”.

.


Per citare questo articolo


RAVVEDUTO, Marcello, «Intervista a Marcello Ravveduto: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 39, 3|2019

URL: <https://www.studistorici.com/2019/10/29/ravveduto_numero_39/>

.


Licenze


Creative Commons License«Intervista a Marcello Ravveduto: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali» by Marcello Ravveduto / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento