Altro
Motore, ciak, storia!
edited by Antonino BLANDO (Università di Palermo), Mariangela PALMIERI (Università di Salerno)
Motore, ciak, storia! is a section of the journal “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”. The section publishes contributions investigating the relationship between history and audiovisual materials and archives.
On the one hand, over the last decades, historians have explored the enriching and complex dialogue between audiovisual media and historical reconstructions. On the other hand, the increase in broadcasts of historic events and the growing presence of historical debates and dissemination on television, press, and social media demonstrates both the interest for the subject, and a rising demand of historical information by the public at large. Movies and tv series, television programmes, YouTube channels, podcasts and video-lectures – disseminated also via social media, – have proposed a story-telling-based, and an…
Posted in Altro |
No Comments »
Motore, ciak, storia!
a cura di Antonino BLANDO (Università di Palermo), Mariangela PALMIERI (Università di Salerno)
Nell’ambito della proposta interdisciplinare della rivista “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea” e nella consapevolezza che la conoscenza storica divenga più feconda nell’incontro tra diverse discipline, la sezione Motore, ciak, storia! raccoglie contributi che indagano la relazione dialogica tra storia e media audiovisivi.
Da alcuni decenni diversi studiosi si sono interrogati sul rapporto proficuo ma complesso tra storia e audiovisivi. Attualmente la presenza crescente nei media di temi di carattere storico testimonia un interesse per la disciplina e un’evidente domanda di storia da parte del pubblico. Film e serie tv, programmi televisivi, canali YouTube, podcast e video lezioni, diffusi anche attraverso i social network, attraverso una narrazione spesso molto coinvolgente, fungono da vettori di storia capaci di influire sul senso comune storico…
Posted in Altro |
No Comments »
La galassia dell’antinuclearismo in Italia negli anni Settanta e Ottanta
A cura di Lucia Bonfreschi (Università Roma Tre) e Giorgio Grimaldi (Link Campus University)
La storiografia ha da tempo indagato – anche attraverso approcci interdisciplinari – il tema delle politiche energetiche italiane, dei diversi attori coinvolti, dei dibattiti scientifici relativi alla scelta del nucleare civile come fonte energetica. Meno esplorato dalla ricerca storiografica risulta essere il tema delle mobilitazioni antinucleari, nonostante i contributi lasciati da alcuni protagonisti di quelle mobilitazioni e nonostante le numerose ricerche sui movimenti degli anni Settanta (in misura più contenuta sui movimenti degli anni Ottanta). La nostra proposta di numero monografico intende indagare le componenti eterogenee della società italiana che hanno contribuito…
Posted in Altro |
No Comments »
ARTICOLI Il paradiso perduto. Comunità locali, sfruttamento, resistenza e disastro ambientale a Bougainville di Antonino ADAMO – La presente ricerca basata su fonti bibliografiche interdisciplinari esamina alcuni fattori alla base della guerra civile (1988-1998) sull’isola di Bougainville, una regione autonoma della Papua Nuova Guinea (PNG). Attraverso una lente storico-antropologica, partendo dalle cons… [more] pp. 67-88 […]
Posted in Altro |
No Comments »
MEMORIA, RICEZIONE E POLITICHE IMPERIALI OGGI
A cura di Çiğdem OĞUZ (Università di Bologna) e Giovanni SAVINO (Università Federico II di Napoli)
Diacronie studi di storia contemporanea invita a presentare contributi per il numero monografico speciale intitolato “Memoria, percezione e politica degli imperi oggi”, incentrato sulla rappresentazione dell’idea di impero nella storiografia, nella politica e nella memoria contemporanee. Il monografico si concentra in particolare sugli imperi scomparsi al termine della Prima Guerra Mondiale. Lo studio degli imperi è un campo dinamico, e la loro conoscenza è sempre in costante revisione, sulla scorta di fonti rinvenute recentemente e di nuovi approcci. È lo stesso contesto della narrazione e della ricostruzione storica ad influenzare in modo significativo…
Posted in Altro |
No Comments »
di Nazareno Galiè Due grandi modelli Solitamente, per quanto riguarda gli esempi di accoglienza e integrazione degli stranieri in Europa, vengono proposti due modelli, i cui paradigmi sono rappresentati da un lato dalla Francia, dove si parla di assimilazionismo, e dall’altro dalla Gran Bretagna, che ha accreditato il modello multiculturale (detto da alcuni critici radicali […]
Posted in Altro |
No Comments »
di Giulia IAPICHINO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 55, 3|2023 . RECENSIONE: Paola STELLIFERI, Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana, Roma, Viella, 2022, 278 pp. Un approfondito scavo documentario a partire dagli Archivi dell’Unione femminile nazionale di Milano, un’attenta considerazione delle fonti a stampa e della storiografia sull’argomento, un uso sobrio delle testimonianze orali: queste […]
Posted in Altro |
No Comments »
Per la rubrica L’atelier de l’historien-ne questo mese proponiamo la traduzione del post «La conversation scientifique sur Twitter» Acquis de conscience, curato da Caroline Muller. La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Ludovica Lelli, curatrice della versione italiana della rubrica. . https://consciences.hypotheses.org/2677 La conversazione scientifica su Twitter Pubblicato il 09 febbraio 2021, […]
Posted in Altro |
No Comments »
Per la nuova rubrica L’atelier de l’historien-ne, questo mese proponiamo la traduzione del post «In vino veritas ? Un Orchésien de 19 ans, guillotiné en 1794, pour des propos royalistes tenus étant ivre», pubblicato sul blog Regards sur l’IRHis: le carnet des doctorant.e.s La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Ludovica Lelli, […]
Posted in Altro |
No Comments »
di Marta GARA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 54, 2|2023 . RECENSIONE: Bruno Walter Renato TOSCANO, Pantere Nere. America Bianca. Storia e politica del Black Panther Party, Verona, ombre corte, 2023, 293 pp. Pantere Nere. America Bianca. Storia e politica del Black Panther Party è l’opera prima di Bruno Walter Renato Toscano, dottorando in […]
Posted in Altro |
No Comments »
Giovanni Savino ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università di Napoli Federico II (2005) e magistrale (2008). Si è addottorato presso l’Istituto di Scienze Umane nel 2012, svolgendo attività di ricerca a Helsinki e a San Pietroburgo. Ha insegnato, come senior lecturer e professore associato dal 2012 al 2022 in vari atenei di […]
Posted in Altro |
No Comments »
Responsabile della rubrica “Controversa” Alessandro Barile è dottore di ricerca in “Storia, Antropologia, Religioni”, Sapienza Università di Roma. È cultore della materia in “Politiche sociali per la cooperazione” (SPS/07) e “Sistemi socio-economici” (SPS/07) presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (Coris), Sapienza Università di Roma, dove collabora con la cattedra del Prof. Luca Alteri. […]
Posted in Altro |
No Comments »
Elisa Rossi è Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Sociologia delle relazioni di genere e Sociologia dei conflitti. Collabora da diversi anni con enti locali, associazioni femminili ed enti di formazione, ha preso parte a vari […]
Posted in Altro |
No Comments »
Emanuela Miniati è dottore di ricerca in Storia Contemporanea alle università di Paris X-Nanterre e Genova. Ha conseguito il titolo con una tesi sulla migrazione antifascista italiana in Francia, affrontata con un approccio familiare e servendosi di fonti popolari. Ha svolto attività di ricerca su migrazioni, storia e fonti di gente comune, storia sindacale, […]
Posted in Altro |
No Comments »
Intervengono Giulia MALAVASI, Luigi PICCIONI e Lise SEDREZ . . Quale definizione darebbe del termine ambientalismo a partire dalla sua prospettiva di ricerca? Vi è un rapporto tra ricerca scientifica e impegno civile per gli storici dell’ambientalismo? È più giusto parlare di ambientalismo o dovremmo usare il plurale ambientalismi? Ci sono delle contraddizioni o differenze […]
Posted in Altro |
No Comments »
Federico Creatini è assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa. I suoi campi di ricerca riguardano la storia del lavoro e della conflittualità sociale, la storia del Terzo settore, i rapporti tra Chiesa e società industriale e le forme di controllo politico. Dopo essersi laureato all’Università di Pisa, ha conseguito il dottorato in Scienze […]
Posted in Altro |
No Comments »
Gabriele Montalbano ha conseguito nel 2018 il titolo di dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi in cotutela con la scuola di dottorato in studi storici delle Università di Firenze e Siena. Storico delle migrazioni, dei colonialismi e della schiavitù in area mediterranea, è attualmente ricercatore postdoc […]
Posted in Altro |
No Comments »
Alice Ciulla collabora con la cattedra di Storia degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre, dove ha conseguito il dottorato nel 2019 ed è stata assegnista di ricerca dal 2020 al 2022. Precedentemente è stata borsista della Fondazione Antonio Gramsci di Roma e DAAD Research Fellow della Freie […]
Posted in Altro |
No Comments »