Altro
Giovanni Savino ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università di Napoli Federico II (2005) e magistrale (2008). Si è addottorato presso l’Istituto di Scienze Umane nel 2012, svolgendo attività di ricerca a Helsinki e a San Pietroburgo. Ha insegnato, come senior lecturer e professore associato dal 2012 al 2022 in vari atenei di […]
Posted in Altro |
No Comments »
Responsabile della rubrica “Controversa” Alessandro Barile è dottore di ricerca in “Storia, Antropologia, Religioni”, Sapienza Università di Roma. È cultore della materia in “Politiche sociali per la cooperazione” (SPS/07) e “Sistemi socio-economici” (SPS/07) presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (Coris), Sapienza Università di Roma, dove collabora con la cattedra del Prof. Luca Alteri. […]
Posted in Altro |
No Comments »
Elisa Rossi è Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Sociologia delle relazioni di genere e Sociologia dei conflitti. Collabora da diversi anni con enti locali, associazioni femminili ed enti di formazione, ha preso parte a vari […]
Posted in Altro |
No Comments »
Per la nuova rubrica L’atelier de l’historien-ne, questo mese proponiamo la traduzione del post «Ecrire quand même. Pistes pour l’étude de la place des femmes dans le développement de la littérature catholique au XIXe siècle», pubblicato sul blog Acquis de conscience, curato da Caroline Muller. La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da […]
Posted in Altro, Devenir historien-ne, Devenir historien-ne: i post tradotti |
No Comments »
Emanuela Miniati è dottore di ricerca in Storia Contemporanea alle università di Paris X-Nanterre e Genova. Ha conseguito il titolo con una tesi sulla migrazione antifascista italiana in Francia, affrontata con un approccio familiare e servendosi di fonti popolari. Ha svolto attività di ricerca su migrazioni, storia e fonti di gente comune, storia sindacale, […]
Posted in Altro |
No Comments »
Intervengono Giulia MALAVASI, Luigi PICCIONI e Lise SEDREZ . . Quale definizione darebbe del termine ambientalismo a partire dalla sua prospettiva di ricerca? Vi è un rapporto tra ricerca scientifica e impegno civile per gli storici dell’ambientalismo? È più giusto parlare di ambientalismo o dovremmo usare il plurale ambientalismi? Ci sono delle contraddizioni o differenze […]
Posted in Altro |
No Comments »
Nasce con questo primo post la nuova rubrica L’atelier de l’historien-ne. Questo mese proponiamo la traduzione dei post «Du lien entre recherche et enseignement (1)» e «Du lien entre recherche et enseignement (2)», pubblicato sul blog Acquis de conscience, curato da Caroline Muller. La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Ludovica Lelli, […]
Posted in Altro, Devenir historien-ne, Devenir historien-ne: i post tradotti |
No Comments »
Federico Creatini è assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa. I suoi campi di ricerca riguardano la storia del lavoro e della conflittualità sociale, la storia del Terzo settore, i rapporti tra Chiesa e società industriale e le forme di controllo politico. Dopo essersi laureato all’Università di Pisa, ha conseguito il dottorato in Scienze […]
Posted in Altro |
No Comments »
Gabriele Montalbano ha conseguito nel 2018 il titolo di dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi in cotutela con la scuola di dottorato in studi storici delle Università di Firenze e Siena. Storico delle migrazioni, dei colonialismi e della schiavitù in area mediterranea, è attualmente ricercatore postdoc […]
Posted in Altro |
No Comments »
Alice Ciulla collabora con la cattedra di Storia degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre, dove ha conseguito il dottorato nel 2019 ed è stata assegnista di ricerca dal 2020 al 2022. Precedentemente è stata borsista della Fondazione Antonio Gramsci di Roma e DAAD Research Fellow della Freie […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Écrire l’histoire ? Réflexions autour de deux ouvrages d’Ivan Jablonka». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]
Posted in Altro |
No Comments »
a cura di Stefano CASELLI, Deborah PACI, Giorgio UBERTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . . . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE . . Iacopo Trotta . . Abstract Italiano Il wargame può essere un mezzo di divulgazione storica? Iacopo Trotta, presidente dell’AFBIS, racconta la sua esperienza. Parole chiave: […]
Posted in Altro |
No Comments »
di Elena STECCA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Maura BENEGIAMO, La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal, Napoli, Orthotes, 2021, 166 pp. Il libro di Maura Benegiamo, La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal, edito da […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «L’ostéométrie humaine appliquée à l’étude des pratiques militaires anciennes». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Temps des faits, temps du film et temps de l’écriture : faire l’histoire de Shoah?». La traduzione e […]
Posted in Altro |
No Comments »
Intervengono Alice CIULLA, Valeria DEPLANO e Renzo VILLA . . Qual è il significato dei monumenti? Che cosa rappresentano? I monumenti possono invecchiare o è sempre possibile pensare a una risignificazione, magari attraverso una rielaborazione storica, che può andare dalla lapide di accompagnamento a una app capace di contestualizzare? I monumenti sono figli del loro […]
Posted in Altro |
No Comments »
Redattrice Çiğdem Oğuz è ricercatrice a tempo determinato presso l’Alma mater studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà. Ha ottenuto la Laurea di primo livello dalla Middle East Technical University di Ankara, Dipartimento di Storia. Nel 2011 ha conseguito il diploma di Laurea Magistrale presso l’Atatürk Institute for Modern Turkish History, […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Faire de l’histoire des sciences comme de l’histoire du travail». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Initier à l’historiographie avec Wikipedia (et vice versa) : retour sur une expérience pédagogique». La traduzione e l’adattamento […]
Tags: associazioni universitarie studentesche, tesi Posted in Altro |
No Comments »