ISSN: 2038-0925

8/ Intervista a Umberto Santino: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali

di Umberto SANTINO

a cura di Fausto Pietrancosta

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 39, 3|2019

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"No Mafia" by Rino Porrovecchio on Flickr (CC BY-SA 2.0)

“No Mafia” by Rino Porrovecchio on Flickr (CC BY-SA 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Il fondatore e presidente del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” Umberto Santino nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 10 ottobre 2019 presenta le sue valutazioni sul fenomeno mafioso, da un lato costruendo una dettagliata fenomenologia storica delle “realtà mafiogene” e del modus operandi del crimine organizzato nel nostro paese e, dall’altro lato, delineando nuove prospettive di ricerca nel campo degli studi sulla mafia.

Parole chiave: antimafia, Camorra, criminalità, ecomafie, Mafia.

 

English

The founder and president of the Sicilian Documentation Center “Giuseppe Impastato” Umberto Santino in the interview given to Diacronie. Studi di Storia contemporanea on 10 October 2019 presents his evaluations on the mafia phenomenon building on the one hand, a detailed historical phenomenology of the “mafia realities” and the modus operandi of organized crime in our country and, on the other hand, outlining new research perspectives in the field of mafia studies.

Keywords: antimafia, Camorra, criminalità, ecomafie, Mafia.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Umberto Santino è fondatore, assieme ad Anna Puglisi, e direttore del Centro siciliano di documentazione di Palermo, il primo centro studi sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata sorto in Italia (1977), successivamente intitolato a Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia nel 1978. Umberto Santino ha svolto seminari e tenuto lezioni nelle scuole e nelle Università, in Italia e all’estero. Ha insegnato in master e corsi di dottorato sul crimine organizzato. Negli ultimi anni si è impegnato nella realizzazione di un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia – No Mafia Memorial, un progetto condiviso dal Comune di Palermo, sostenuto da familiari di vittime, studiosi, insegnanti, associazioni e ha come partner, tra gli altri, la Rai, la Federazione nazionale della stampa, la Banca etica, il Movimento del Volontariato italiano, la CGIL. Il progetto, che prevede la creazione di uno spazio multimediale che sia insieme: luogo di studio e di progettazione, laboratorio didattico, percorso museale sulla mafia e sull’antimafia, ha cominciato l’attività nel corso del 2018. Umberto Santino è autore di vari saggi, tra cui ricordiamo, tra gli altri: L’impresa mafiosa (Milano, Franco Angeli, 1990) e Dietro la droga (Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1993) con Giovanni La Fiura, La borghesia mafiosa (Palermo, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato,1994), L’alleanza e il compromesso (Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997), La democrazia bloccata. La strage di Portella della Ginestra e l’emarginazione delle sinistre (Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997), Dalla mafia alle mafie (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006), Mafie e globalizzazione (Trapani, Di Girolamo, 2007), Storia del movimento antimafia (Roma, Editori Riuniti University Press, 2000, 2009), La cosa e il nome. Materiali per lo studio dei fenomeni premafiosi (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000), Breve Storia della mafia e dell’antimafia (Trapani, Di Girolamo, 2011), Don Vito a Gomorra (Roma, Editori Riuniti University Press, 2011), Mafia and Antimafia. A Brief History (London, Tauris Academic Studies, 2015), La strage rimossa. La Sicilia e la Resistenza (Trapani, Di Girolamo, 2016), La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia ai primi del Novecento (Milano, Melampo, 2017).

.


Per citare questo articolo


SANTINO, Umberto, «Intervista a Umberto Santino: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 39, 3|2019

URL: <https://www.studistorici.com/2019/10/29/santino_numero_39/>

.


Licenze


Creative Commons License«Intervista a Umberto Santino: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali» by Umberto Santino / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento