6/ Crimine organizzato e Big Business nel genere gangster hollywoodiano a partire dalla prima metà del Novecento
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 39, 3|2019
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.

“screenshot of Leo Gorcey and James Cagney from the film Angels with Dirty Faces” by Rossrs~commonswiki via Wikimedia Commons (Public Domain)
.
.
Italiano
L’articolo si propone di analizzare come la rappresentazione del gangster nelle produzioni cinematografiche hollywoodiane del periodo preso in esame (1905-1939) sia cambiata in consonanza con il mutamento della società americana e l’incameramento della mitologia neo-populista da parte del New Deal: si passa quindi dal criminale “alieno per natura”, identificato con l’immigrato, per arrivare all’equiparazione tra crimine organizzato e capitalismo non regolato. Si cercherà quindi di tracciare una mappa delle relazioni che intercorrono tra cinema e società, e come uno abbia recepito stimoli dall’altro (e viceversa), per arrivare a dare un’immagine su grande schermo del fenomeno contemporaneo del gangsterismo, intrinsecamente connesso e definito dal concetto di “americanità”.
Parole chiave: Cinema, Gangster-movie, New Deal, populismo, Stati Uniti.
English
The following article aims to analyze how the representation of gangster in Hollywood movies (1905-1939) has changed according to the transformations of the American society and the embedding of neo-populist mythology by the New Deal Administration: the gangster, before immigrant and “alien by nature”, from the Thirities on becomes the incarnation of unregulated capitalism. This paper would like to suggest a map of the relations between cinema and society and how one was influenced by the other (and vice versa) in order to show on the Big Screen the phenomenon of gangsterism, a theme deeply connected with American Society and the idea of “Americaness”.
Keywords: Cinema, Gangster-movie, New Deal, populism, United States.
.
.
Carlo Ugolotti (Parma, 1987) ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Storia presso l’Università di Torino ed è collaboratore dell’Istituto della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma (ISREC). Si occupa del rapporto tra cinema e storia, tra storia e immaginario con un particolare focus sugli Stati Uniti. Per l’ISREC cura progetti di ricerca e laboratori didattici con le scuole superiori sui suddetti temi.
.
UGOLOTTI, Carlo, «Crimine organizzato e Big Business nel genere gangster hollywoodiano a partire dalla prima metà del Novecento», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 39, 3|2019
URL: <https://www.studistorici.com/2019/10/29/ugolotti_numero_39/>
.
«Crimine organizzato e Big Business nel genere gangster hollywoodiano a partire dalla prima metà del Novecento» by Carlo Ugolotti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.