Numero 66 | Invio di contributi
.
.
.
.
GUERRE, AMERICANISMO E ANTIAMERICANISMO DAL XX SECOLO ALL’ATTUALITÀ
.
a cura di Alice Ciulla (Università Roma Tre) e Federico Chiaricati (Università di Parma)
A partire dal loro ingresso nella Prima guerra mondiale nel 1917, gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo cruciale a livello internazionale sul piano politico, economico, culturale e militare. Questo processo è stato segnato da ondate di americanizzazione e antiamericanismo, in cui gli interventi militari hanno – progressivamente e con decise distinzioni – assunto un ruolo sempre più importante (Nolan 2012). Dall’inizio del “secolo americano” inaugurato con l’ingresso, nel 1941, nella Seconda guerra mondiale, passando per la Guerra di Corea, il conflitto in Vietnam e le guerre “a bassa intensità” combattute in America Latina nel nuovo contesto della Guerra fredda, gli Stati Uniti sono stati costantemente coinvolti in operazioni all’estero (Young 2012). La fine dello scontro con l’Unione Sovietica e l’inizio dell’“era unipolare”, del resto, hanno cambiato il concetto di guerra inserendo nel vocabolario gli interventi umanitari e di “esportazione della democrazia”, sfumando progressivamente i confini tra soft e hard power. In contesti come l’Afghanistan e, soprattutto, l’Iraq, ha di fatto perpetuato l’uso della guerra come mezzo di diplomazia internazionale e rafforzato sentimenti di antiamericanismo nelle regioni coinvolte e a livello globale. La denuncia dei fatti di Abu Ghraib in Iraq nel 2003 e il ritiro dall’Afghanistan nell’agosto del 2022 sono in questo senso esempi paradigmatici. A questo tipo di intervento si sono aggiunti, nel tempo, quelli di natura economica. Le guerre commerciali e l’uso massiccio di sanzioni verso paesi come la Cina e l’Iran ha riportato al centro del dibattito storiografico la rilevanza dell’“arma economica” come strumento di politica internazionale (Mulder 2022).
In questo contesto, l’americanismo e l’antiamericanismo sono diventati strumenti cruciali attraverso i quali le società di tutto il mondo hanno elaborato le loro risposte alle guerre combattute direttamente dagli Stati Uniti o sotto l’egida della NATO (come nel caso di numerose zone della ex-Jugoslavia), nonché a più ampie dinamiche di potere, imperialismo, liberalismo e globalizzazione, intesa per molti come un progetto a trazione statunitense (Nye 2003). Tale contrapposizione ha spesso favorito l’emergere di dibattiti e movimenti politici e sociali di opposizione, sia sul fronte interno sia all’estero. Le accuse di imperialismo nei confronti degli Stati Uniti, seppur variando nelle modalità e nelle giustificazioni, hanno inoltre costituito un tema costante nelle relazioni internazionali. Se sotto la presidenza di Joe Biden gli Stati Uniti hanno tentato di riaffermare il loro ruolo di leader globali all’interno di un quadro politico-istituzionale fedele al disegno statunitense derivato dalla Seconda guerra mondiale, come evidenziato nel Summit delle democrazie del 2021, più di recente l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha messo in luce le contraddizioni interne agli Stati Uniti, la forte polarizzazione politico-economica della società nordamericana e la crescente forza del binomio populismo/nazionalismo che passa anche per una definizione della politica estera che ha riportato al centro della riflessione la natura della potenza americana e del suo ruolo globale.
Questa call for paper intende avviare una riflessione sul legame tra guerre, americanismo e antiamericanismo dal XX secolo a oggi.
Tra i possibili temi:
- Il ruolo delle guerre mondiali nell’ascesa degli Stati Uniti come potenza globale;
- Guerra fredda, americanismo e antiamericanismo nel mondo;
- Guerre e crisi del modello americano;
- L’evoluzione della natura delle guerre e le guerre economiche;
- L’eredità politica, culturale, economica delle guerre degli Stati Uniti;
- Populismo, nazionalismo e alleanze internazionali degli Stati Uniti;
- Costo ambientale degli interventi militari;
- Populismo, nazionalismo e alleanze internazionali degli Stati Uniti;
- Guerre e relazioni di genere, classe e razza;
- Il dibattito storiografico globale su politica estera e militare degli Stati Uniti;
- L’immagine culturale dell’imperialismo americano e le memorie della guerra;
- Movimenti politici pacifisti o di opposizione alle politiche militari americane.
Inoltre, si sollecitano contributi che esplorino i concetti di imperialismo, liberalismo e globalizzazione come cornici interpretative, sia dal punto di vista statunitense che internazionale. I contributi proposti dovrebbero affrontare i temi sopra indicati o altri correlati, con particolare attenzione all’interazione tra politica estera americana, ideologie nazionali e risposte globali.
.
Come inviare un articolo
Autrici e autori possono partecipare a questa call inviando un abstract di massimo 1500 caratteri (spazi inclusi) entro il 28 febbraio 2025. Vi comunicheremo l’accettazione o il rifiuto della vostra proposta entro il 14 marzo 2025.
Previa accettazione, la data entro la quale far pervenire gli articoli in versione integrale è il 15 dicembre 2025. Il numero della rivista uscirà a giugno 2026 (la data è soggetta a modifica per necessità redazionali, ma la pubblicazione è prevista non oltre il 2026).
Gli articoli saranno sottoposti a una doppia valutazione anonima (revisione tra pari a doppio cieco), dovranno essere compresi tra 35.000 e 55.000 caratteri (spazi inclusi) e rispettare le norme editoriali e le istruzioni per gli autori (https://www.studistorici.com/en/instructions-to-authors/editorial-and-bibliographical-guidelines/).
Le autrici e gli autori possono inviarci abstract e articoli in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese (gli articoli in quest’ultima lingua verranno tradotti dalla redazione).
Abstract e articoli dovranno essere inviati all’indirizzo: redazione.diacronie[at]studistorici.com
Per qualsiasi informazione supplementare potete scrivere all’indirizzo: redazione.diacronie[at]studistorici.com .
.
Riferimenti bibliografici
- AHLBEG, Kristin L., Transplanting the Great Society: Lyndon Johnson and Food for Peace, Columbia (MO) – London, University of Missouri Press, 2008.
- BACEVICH, Andrew J., After the Apocalypse: America’s Role in a World Transformed, New York, Metropolitan Books, 2021.
- BACEVICH, Andrew J., The New American Militarism: How Americans Are Seduced by War, New York, Oxford University Press, 2005.
- BULL, Hedley, The Anarchical Society: A Study of Order in World Politics, New York, Columbia University Press, 1977.
- GADDIS, John Lewis, The Cold War: A New History, New York, Penguin Press, 2005.
- GORDON, Philip H, SHAPIRO, Jeremy, Allies at War. America, Europe, and the Crisis over Iraq, New York, McGraw-Hill, 2004.
- HERRING, George C., From Colony to Superpower: U.S. Foreign Relations since 1776, New York, Oxford University Press, 2008.
- HOLLANDER, Paul, Anti-Americanism: Critiques at Home and Abroad, 1965–1990, Oxford: Oxford University Press, 1992.
- HOWARD, Michael, The Invention of Peace: Reflections on War and International Order, New Haven, Yale University Press, 2000.
- IKENBERRY, G. John, Liberal Leviathan: The Origins, Crisis, and Transformation of the American World Order, Princeton, Princeton University Press, 2011.
- KALDOR, Mary, New and Old Wars: Organized Violence in a Global Era, Stanford, Stanford University Press, 2012.
- KAPLAN, Amy, The Anarchy of Empire in the Making of U.S. Culture, Cambridge, Harvard University Press, 2002.
- KATZENSTEIN, Peter J., KEOHANE, Robert O. (eds.), Anti-Americanisms in World Politics, Ithaca, Cornell University Press, 2007.
- KENNEDY, Paul, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, New York, Random House, 1987.
- KISSINGER, Henry, World Order, New York, Penguin Press, 2014.
- KRASTEV, Ivan, MCPHERSON, Alan (eds.), The Anti-American Century, Budapest, Central University Press, 2007.
- MARKOVITS, Andrei S., Uncouth Nation: Why Europe Dislikes America, Princeton, Princeton University Press, 2007.
- MCALISTER, Melani, Epic Encounters: Culture, Media, and U.S. Interests in the Middle East Since 1945, Berkeley, University of California Press, 2001.
- MOYN ,Samuel, The Last Utopia: Human Rights in History, Cambridge, The Belknap Press of Harvard University Press, 2010.
- MULDER, Nicholas, The Economic Weapon: The Rise of Sanctions as a Tool of Modern War, New Haven, Yale University Press, 2022.
- NOLAN, Mary, The Transatlantic Century: Europe and America, 1890-2010, Cambridge, Cambridge University Press, 2012.
- NYE, Joseph S., The Future of Power, New York, PublicAffairs, 2003.
- PARMAR, Inderjeet, Foundations of the American Century: The Ford, Carnegie, and Rockefeller Foundations in the Rise of American Power, New York, Columbia University Press, 2012.
- PELLS, Richard, Not Like US: How Europeans Have Have Loved, Hated, and Transformed American Culture since World War II, New York, Basic Books, 1997.
- PORTER, Patrick, The Global Village Myth: Distance, War, and the Limits of Power, Washington, Georgetown University Press, 2015.
- RILEY, Barry, The Political history of American food aid. An uneasy Benevolence, New York, Oxford University Press, 2017.
- RUBIN, Barry, COLP RUBIN, Judith, Hating America: A History, New York, Oxford University Press, 2004.
- RUBINSON, Paul, Rethinking the American Antinuclear Movement, New York – London, Routledge, 2018.
- SNYDER, Sara B., Human Rights Activism and the End of the Cold War: A Transnational History of the Helsinki Network, New York, Cambridge University Press, 2011,
- SHAW, Martin, The New Western Way of War: Risk-Transfer War and Its Crisis in Iraq, Cambridge, Polity, 2005.
- STEPHANSON, Anders, Manifest Destiny: American Expansionism and the Empire of Right, New York, Hill and Wang, 1995.
- WESTAD, Odd Arne, The Global Cold War: Third World Interventions and the Making of Our Times, Cambridge, Cambridge University Press, 2005.
- WINDERS, Bill, The Politics of Food Supply: US Agricultural policy in the World Economy, New Haven, Yale University Press, 2009.
- YOUNG, Marilyn B., The Vietnam Wars, 1945-1990, New York, HarperCollins, 2012.
- YOUNG, Marylin B., «‘I Was Thinking, as I Often Do These Days, of War’: The United States in the Twenty-First Century», in Diplomatic History, 36, 1/2012, pp. 1-15.
.
Credits
- Immagine della Call for paper: “IWO JIMA MEMORIAL SILHOUETTE” BY JEFF SLINKER (CC-BY-4.0) on Flickr