ISSN: 2038-0925

Numero 33 1|2018

8/ RECENSIONE: Marco DE PAOLIS, Paolo PEZZINO, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013, Roma, Viella, 2016, 168 pp.

a cura di Andrea MARTINI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 Marco DE PAOLIS, Paolo PEZZINO, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013, Roma, Viella, 2016, 168 pp. Il libro inaugura una collana di studi curata dagli stessi Marco De Paolis e Paolo Pezzino e dedicata ai […]



10/ RECENSIONE: Matteo LOCONSOLE, Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti, Bologna, Pendragon, 2017, 153 pp.

a cura di Sandro BELLASSAI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 Matteo LOCONSOLE, Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti, Bologna, Pendragon, 2017, 153 pp. Nell’Italia di inizio Novecento, come altrove, il dibattito sulla questione del controllo delle nascite si inquadrò all’interno di una pluridecennale vocazione della scienza e […]



1/ Smascherare il soldato simulatore. Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra

di Fabio Milazzo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Salvation Army worker” by Marion Doss on Flickr (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano Il contributo analizza lo stereotipo del militare delinquente e il suo internamento nei manicomi, agli inizi del Novecento. In […]



Sommario Numero 33

Numero 33 Guerra e pace: declinazioni politiche, sociali e culturali del conflitto in età contemporanea coordinamento redazionale di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador . SOMMARIO N°33, 1|2018 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Miscellaneo II. Il lungo 1917: seconda parte III. Recensioni . Nota introduttiva di Jacopo BASSI, Luca BUFARALE e Alessandro SALVADOR […]



7/ RECENSIONE: Arturo MARZANO, Storia dei sionismi. Lo Stato degli Ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017, 256 pp.

a cura di Elisa TIZZONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 Arturo MARZANO, Storia dei sionismi. Lo Stato degli Ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017, 256 pp. In un momento storico di forte instabilità per lo Stato di Israele, in parte conseguenza di scelte controverse operate dalle sue classi dirigenti, la […]



4/ Architecture des établissements thermaux en Algérie durant le XIXe siècle. Reflet ethnocentrique du système colonial

di Sami Boufassa Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Bassängerna i Hammam R’Hira, Algeriet” by Hallwylska museet on Flickr () . . Abstract Italiano Nel corso della seconda metà del XIX secolo, nella parte settentrionale del territorio algerino – dove autoctoni e coloni […]



5/ Catholicism and anti-communism: the reactions of Irish intellectuals to revolutionary changes in Hungary (1918-1939)

di Lili Zách Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018  . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “” by on Flickr () . . Abstract Italiano Nonostante fosse lontana dai luoghi in cui si sviluppava il conflitto, sul continente, l’Irlanda interbellica fu comunque esposta alle influenze dei movimenti politici di estrema […]



9/ RECENSIONE: Nicola DE IANNI, Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, 245 pp.

a cura di Matteo ANASTASI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 Nicola DE IANNI, Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, 245 pp. Il volume di Nicola De Ianni, professore associato di Storia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università Federico II di Napoli, intende studiare […]



3/ «Per una famiglia felice pace e lavoro». La propaganda al femminile del partito nuovo di Togliatti: simbologie e rituali del secondo dopoguerra

di Elisabetta Girotto Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Per la difesa della famiglia” by PCI © L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners . . Abstract Italiano Attraverso l’analisi dei linguaggi della propaganda politica si individuano simboli e […]



2/ Uscire dalla catastrofe. La città di Napoli fra guerra aerea e occupazione alleata

di Martina Gargiulo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Children In Naples, Italy” by Lieutenant Wayne Miller, July 1944. U.S. Navy Photograph, now in the collections of the National Archives on Flickr (CC by-SA 2.0) . . Abstract Italiano Questo articolo costituisce una […]



11/ RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.

a cura di Eric GOBETTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp. Non è la prima volta che un autore o una serie di autori affrontano il tema complesso dei rapporti fra Balcani, violenza e politica. Il tema è […]



N. 33 | marzo 2018

GUERRA E PACE: DECLINAZIONI POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI DEL CONFLITTO IN ETÀ CONTEMPORANEA

coordinamento redazionale di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador
"040804-F-1830P-002 - SETAF HISTORICAL IMAGE ARCHIVE" by US Army Africa on Flickr (CC BY 2.0)

I saggi presentati nel numero 33 di Diacronie sono legati fra loro dal tema della transizione dal tempo di guerra al tempo di pace, che attraversa ricerche molto differenti fra loro per ambito geografico e cronologico.
Nel primo di questi contributi, Fabio Milazzo analizza l’internamento dei militari nei manicomi agli inizi del Novecento, soffermandosi in particolar modo sulla figura del simulatore. Trattando la storia delle politiche di trattamento del disagio mentale – vero o presunto – e le strategie di controllo dell’anormalità nei soldati prima della Grande Guerra, non rinuncia a rintracciare un legame fra le forme di disciplinamento manicomiali, il comportamento e il sapere dei medici dell’epoca con alcune pratiche sociali e culture diffuse tra i soldati.



6/ Anarchism and the Perversion of the Russian Revolution: The Accounts of Emma Goldman and Alexander Berkman

di Frank Jacob Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “EMMA GOLDMAN …” by Bill Strain on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano In considerazione del fatto che fu una delle più importanti anarchiche degli Stati Uniti, si potrebbe pensare che Emma […]



Nota introduttiva n. 33 – marzo 2018

di Jacopo BASSI, Luca BUFARALE, Alessandro SALVADOR Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018 Guerra e pace: declinazioni politiche, sociali e culturali del conflitto in età contemporanea I saggi presentati nel numero 33 di Diacronie sono legati fra loro dal tema della transizione dal tempo di guerra al tempo di pace, che attraversa ricerche […]