1/ Smascherare il soldato simulatore. Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Il contributo analizza lo stereotipo del militare delinquente e il suo internamento nei manicomi, agli inizi del Novecento. In particolare si concentra sulla figura del simulatore. Inoltre, tratta la storia delle politiche di trattamento del disagio mentale – vero o presunto – e le strategie di controllo dell’anormalità nei soldati prima della Grande Guerra. E cerca di mettere in relazione le forme di disciplinamento rappresentate dal manicomio, il comportamento e il sapere dei medici d’allora con alcune pratiche sociali e culture diffuse tra i soldati. Questa ricerca in particolare prende in considerazione il caso di un soldato internato nel manicomio di Racconigi, in provincia di Cuneo, nel 1913.
Parole chiave: Racconigi , manicomio, militari , Prima guerra mondiale, simulatore.
English
The paper focuses on the stereotype of the delinquent soldier and his internment in asylums at the beginning of the twentieth century. In particular, it focuses on the figure of simulator. Moreover it deals with the history of mental disorder treatment policies – real or alleged – and control strategies of anormality in soldiers before the Great War. It also tries to relate the forms of discipline represented by asylum, the behavior and the knowledge of doctors of the time with some social practices and cultures spread among the soldiers. This research in particular considers the case of a soldier interned in the asylum of Racconigi, in the province of Cuneo, in 1913.
Keywords: Racconigi, psychiatric hospital, soldiers, World War I, faker.
.
.
Fabio Milazzo è ricercatore e docente di Storia e Filosofia nei licei. È PhD candidate in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Messina. Oltre ad articoli di storia, filosofia e psicoanalisi è autore di: Senso e godimento. La follisofia di Jacques Lacan (Giulianova, Galaad, 2017). I suoi principali campi di ricerca vertono: sulla storia e la filosofia della psichiatria e della psicoanalisi; sulla storia delle istituzioni disciplinari e manicomiali otto-novecentesche; sulla storia dell’Istruzione in Italia; sull’epistemologia e la critica storiografica. Svolge attività di ricerca presso il “Centro Studi in Psichiatria e Scienze umane del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL 1 di Cuneo” e collabora con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo.
.
Milazzo, Fabio, «Smascherare il soldato simulatore. Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 33, 1|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/03/29/milazzo_numero_33/>
.
«Smascherare il soldato simulatore. Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra» by Fabio Milazzo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.