ISSN: 2038-0925

Numero 45 1|2021

7/ Dall’odio offline all’odio online: pratiche di costruzione e decostruzione del “nemico” oggi

a cura di Laura FOTIA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Deborah Paci Sara Tonelli Federico Faloppa . . Abstract Italiano Politiche e pratiche fondate su discorsi d’odio e processi di costruzione del “nemico” non rappresentano fenomeni nuovi, avendo attraversato secoli […]



10/ RECENSIONE: Maria Luisa DI FELICE, Renzo Laconi. Una biografia politica e intellettuale, Roma, Carocci, 2019, 685 pp.

di Lorenzo DI STEFANO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . Maria Luisa DI FELICE, Renzo Laconi. Una biografia politica e intellettuale, Roma, Carocci, 2019, 685 pp.



2/ La construcción de enemigos externos como vía para la cohesión nacional en Somalia (1950-1991)

di Pablo ARCONADA LEDESMA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “2013_07_01_Independence_Day_E” by AMISOM Public Information on Flickr (Public Domain) . . Abstract Italiano Questo lavoro intende analizzare la costruzione della figura di “Stati nemici” nella coscienza sociale e politica in Somalia a seguito […]



8/ RECENSIONE: Federico FALOPPA, #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, UTET, 2020, 280 pp.

di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . Federico FALOPPA, #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, UTET, 2020, 280 pp. Il tema dei discorsi d’odio ha oramai una consolidata tradizione di studi, in particolare in campo sociale e giuridico. Quel che appare realmente nuovo nel panorama degli hate […]



6/ La storia nei tribunali internazionali sui crimini di guerra

di Richard ASHBY WILSON Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Establishment of the ICTY” by UN International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Perché i tribunali penali internazionali scrivono storie delle origini e delle […]



3/ “Radio Le Caire incitait les Libyens à se soulever, à tuer les Juifs, à chasser les Américains”: reflets de la propagande nassérienne sur les violences de juin 1967 en Libye

di Giordano BOTTECCHIA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “The Libyan Sibyl” by Cian Fenton on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) . . Abstract Italiano Allo scoppio della Guerra dei Sei Giorni, il 5 giugno 1967, la comunità ebraica di Libia fu vittima di […]



Introduzione n. 45 – marzo 2021

di Laura FOTIA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . . . Introduzione . On Hate and the Enemy, from the 20th century to today: a global view . Human beings are inclined to cooperate, rather than compete, with each other, and it is the History of Mankind that demonstrates it; in […]



Sommario numero 45

Numero 45 Odio e nemico nella storia . A cura di: Laura Fotia Guest editor: Francesco Davide Ragno Coordinamento redazionale: Jacopo Bassi, Matteo Tomasoni Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo . SOMMARIO N°45, 1|2021 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Articoli II. Rubik III. Recensioni . 00/ On Hate and the Enemy, from the […]



11/ RECENSIONE: Alfredo MIGNINI, Enrico PONTIERI, Qualcosa di meglio. Biografia partigiana di Otello Palmieri, Bologna, Pendragon, 2019, 222 pp.

di Alessandro STOPPOLONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . Alfredo MIGNINI, Enrico PONTIERI, Qualcosa di meglio. Biografia partigiana di Otello Palmieri, Bologna, Pendragon, 2019, 222 pp. Leggendo un lavoro di ricerca spesso ci si trova davanti ai risultati di un processo lungo e complesso in cui la soggettività del ricercatore solo di […]



N. 45 | marzo 2021

Odio e nemico nella storia

A cura di Laura Fotia

Guest editor: Francesco Davide Ragno

Coordinamento redazionale: Jacopo Bassi, Matteo Tomasoni

Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

"Teheran US embassy propaganda gun by Phillip Maiwald (Nikopol) via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

Human beings are inclined to cooperate, rather than compete, with each other, and it is the History of Mankind that demonstrates it; in a nutshell, this is the message that can be extracted from the ground-breaking volume by Rutger Bregman De meeste mensen deugen. Een nieuwe geschiedenis van de mens, published in 2019. Bregman’s work consists of a reconstruction of the last 200.000 years of the history of mankind, which is based on a series of recent […]



9/ RECENSIONE: Carla KONTA, The US public diplomacy in socialist Yugoslavia, 1950-70. Soft culture, cold partners, Manchester, Manchester University Press, 2020, 193 pp.

di Stefano SANTORO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . Carla KONTA, The US public diplomacy in socialist Yugoslavia, 1950-70. Soft culture, cold partners, Manchester, Manchester University Press, 2020, 193 pp. Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, un numero crescente di studi ha affrontato il tema delle relazioni internazionali da una […]



5/ Figurer l’ennemi. Des artistes rescapés des camps nazis

di Julie CONSTANT Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . © David Olère, En marche pour l’écoute forcée de la BBC, date inconnue, huile sur toile, 163 x 98 cm, Musée d’Auschwitz. . . Abstract Italiano Questo articolo analizza le caratteristiche e lo sviluppo […]



1/ Risentimento coloniale. I “nemici” dell’Italia e la retorica sul ritorno in Africa (1946-1960)

di Gianmarco MANCOSU Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “somalia—italian-road-mark” by Frank Keillor on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano La retorica del risentimento verso i paesi europei che avrebbero impedito all’Italia di espandersi e di diventare una grande potenza è […]



4/ Deconstructing the Frenemy in International Relations

di Luka NIKOLIĆ e Igor MILIĆ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE . . “Beso de Judas” by Carlos ZGZ on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Affermare che la frenemyship o la frenmity rappresentino i fondamenti teorici e pratici di questo […]