ISSN: 2038-0925

8/ L’enigma del Commonwealth. La storiografia britannica e la scomoda eredità imperiale

di Paolo PERRI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Commonwealth Day" by Foreign, Commonwealth & Development Office on Flickr (CC BY 2.0)

“Commonwealth Day” by Foreign, Commonwealth & Development Office on Flickr (CC BY 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

La rassegna ripercorre le principali tappe del complesso dibattito storiografico britannico sul Commonwealth delle Nazioni. A lungo considerato, anche in ambito accademico, soltanto un’eredità posticcia dell’Impero, un’organizzazione difficile anche soltanto da definire, il Commonwealth e la sua storia, hanno risentito dell’aspro dibattito che ha caratterizzato la storia imperiale dopo la diffusione dei post-colonial and subaltern studies. Un dibattito proseguito fino al XXI secolo, e addirittura rivitalizzato dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ma che ha visto la storia del Commonwealth rimanere ai margini della storiografia britannica e non solo, con alcune importanti eccezioni.

Parole chiave: dibattito interpretativo, storia del Commonwealth, storia imperiale, storiografia britannica, studi post-coloniali.

 

English

This review covers the key stages of the complex British historiographical debate on the Commonwealth of Nations. Long regarded, even in academic circles, as merely a posthumous legacy of the Empire and a difficult organization to define, the Commonwealth’s history has been shaped by the intense debate that followed the rise of post-colonial and subaltern studies. This debate persisted into the 21st century, further reignited by the UK’s exit from the European Union, yet Commonwealth history has largely remained on the fringes of British historiography, with only a few notable exceptions.

Keywords: British Historiography, Commonwealth History, Imperial History, Interpretive Debate, Postcolonial Studies.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Paolo Perri è attualmente borsista di ricerca in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche dell’Università della Valle d’Aosta. Ha svolto incarichi di ricerca in Italia e all’estero (Belgio, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti), lavorando principalmente sulla storia del nazionalismo e dei partiti nazionalisti, sulla storia del Commonwealth e sulla conflittualità etnica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023; «L’anomalia ruandese nel Commonwealth. Conflittualità etnica e ingerenze internazionali nel Ruanda contemporaneo», in Memoria e Ricerca, 3/2023, pp. 505-524.

.


Per citare questo articolo


PERRI, Paolo, «L’enigma del Commonwealth. La storiografia britannica e la scomoda eredità imperiale», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/10/29/perri_numero_59/>

.


Licenze


Creative Commons License«L’enigma del Commonwealth. La storiografia britannica e la scomoda eredità imperiale» by Paolo Perri / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento