ISSN: 2038-0925

Sommario numero 59

Numero 59

Miscellaneo

.
.

SOMMARIO

N°59, 3|2024 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. Articoli miscellanei

II. Clioludica

III. Motore, ciak, storia!

.

IV. PICO

V. Bibliografie commentate

VI. Recensioni

.

I. Articoli miscellanei


"Milicianos republicanos caídos prisioneros de los sublevados durante la batalla de Guadarrama." by Desconocido via Wikimedia Commons (Public Domain)
1/ En sus propias carnes. Historia de vida de guerra y posguerra de Victoriano y Amor BuitragoQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Fernando JIMÉNEZ HERRERA – La Guerra civile spagnola e il suo lungo dopoguerra, furono eventi chiave che segnarono l’esistenza di milioni di persone in Spagna. In questo articolo vengono raccolte le esperienze di vita di due di loro. I Buitrago, Victoriano e Amor, furono due militanti della CNT che lottarono per i loro ideali… [more]

pp. 1-21

.

II. Clioludica


"Valiant Hearts The Great War" by NewGameNetwork on Flickr (CC BY-NC 2.0)
2/ YouTubers, Historical Games e attività di riflessione. Uno studio della praticaQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Gian Luca GONZATO e Lorenzo DE MARCHI – È possibile che il gioco storico modifichi il modo in cui gli utenti pensano alcuni eventi del passato? Se sì, come sarebbe possibile comprenderlo? Il presente studio intende cercare di rispondere a questa domanda indagando l’attività di riflessione condotta da alcuni YouTuber durante il conf… [more]

pp. 22-39

.

III. Motore, ciak, storia!


"El espíritu de la colmena: Ana Torrent" by nosoloimagen on Flickr (CC BY-SA 2.0)
3/ Memorie immaginative dal Nuevo Cine Español: come restituire la storia all’evento Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Martina TASSONE – Dalla metà del secolo scorso, e soprattutto nell’epoca contemporanea dominata dall’immagine, il potere di un fatto storico non è solo politico, sociale e d’archivio, ma anche cinematografico: fin dagli albori il cinema possiede una forte capacità di riscrittura in grado di produrre una coscienza sto… [more]

pp. 40-59

.

IV. PICO. A cura di Cristina GOLINELLI


"Pred lovom, 1883. Olio su tela." by Jurij Šubic  (1855–1890) via Wikimedia Commons (Public Domain)
4/ Questione nazionale e nazionalismi in seno alla monarchia asburgica

di Salvator ŽITKO – Gli antagonismi nazionali segnarono gli ultimi decenni di vita della Monarchia asburgica. La situazione nel Litorale adriatico non era molto dissimile da quanto accadeva in altre regioni dell’Impero: in alcune di queste (Moravia e Bucovina, ad esempio) le comunità riuscirono a trovare un compromesso… [more]

pp. 60-79


"Waltz. Dipinto, Galleria d'Arte nazionale slovacca." by Friedrich Carl von Scheidlin  (1822–1913) via Wikimedia Commons (Public Domain)
5/ Immagini e funzioni della monarchia asburgica nella storiografia slovacca

di Elena MANNOVÁ – Il saggio analizza l’interpretazione del ruolo e dell’operato della monarchia asburgica da parte della storiografia slovacca, che subì profondi mutamenti nel corso dei decenni. L’assetto politico e istituzionale in cui si trovava la Slovacchia influì infatti in grande misura sull’interpretazione sto… [more]

pp. 80-101


"Gloomy Fair I. (Outcasts), 1880." by László Mednyánszky (1852–1919) via Wikimedia Commons (Public Domain)
6/ La società in Slovacchia nella fase dinamica del suo sviluppo dalla fine del XIX secolo al 1945

di Dušan KOVÁČ – Se confrontiamo la società slovacca alla fine del XX secolo con quella della fine del XIX secolo, non possiamo non notare cambiamenti fondamentali in tutti i settori: nell’economia, nelle strutture sociali, nella politica, nella cultura, nel modo di vivere. Non si può negare che questi cambiamenti r… [more]

pp. 102-133

.

V. Bibliografie commentate


"Ritratto dal monumento a Carlo Cattaneo a Milano" by Giovanni Dall'Orto via Wikimedia Commons (CC-BY-SA)
7/ In continuo divenire: gli scritti su Carlo Cattaneo. Aggiornamento bibliografico 2006-2023 Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Federica RE – La bibliografia degli scritti su Carlo Cattaneo ha una storia complessa e articolata rimasta finora in secondo piano. Per la prima volta, questa ricerca ne ricostruisce le differenti stagioni, riconnettendone le principali tappe al clima culturale e sociopolitico in cui maturarono. Dal lavoro di Ant… [more]

pp. 134-188


"Commonwealth Day" by Foreign, Commonwealth & Development Office on Flickr (CC BY 2.0)
8/ L’enigma del Commonwealth. La storiografia britannica e la scomoda eredità imperiale

di Paolo PERRI – La rassegna ripercorre le principali tappe del complesso dibattito storiografico britannico sul Commonwealth delle Nazioni. A lungo considerato, anche in ambito accademico, soltanto un’eredità posticcia dell’Impero, un’organizzazione difficile anche soltanto da definire, il Commonwealth e la sua sto… [more]

pp. 189-206

.

VI. Recensioni


Máté RIGÓ, Capitalism in Chaos: How the Business Elites of Europe Prospered in the Era of the Great War, Ithaca NY, Cornell University Press, 2022, 379 pp.
9/ RECENSIONE: Máté RIGÓ, Capitalism in Chaos: How the Business Elites of Europe Prospered in the Era of the Great War, Ithaca NY, Cornell University Press, 2022, 379 pp.

di Tommaso MILANI – Il consolidamento di un’ampia e articolata letteratura basata sull’adozione di un approccio comparato e/o transnazionale allo studio dell’Europa contemporanea ha rappresentato uno dei più significativi sviluppi scientifici degli ultimi decenni, incrinando l’egemonia di quel nazionalismo… [more]

pp. 207-213


Fabio TODERO, Terra irredenta, terra incognita. L’ora delle armi al confine orientale d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2023, 264 pp.
10/ RECENSIONE: Fabio TODERO, Terra irredenta, terra incognita. L’ora delle armi al confine orientale d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2023, 264 pp.

di Francesco CUTOLO – Negli anni del centenario del primo conflitto mondiale (2014-2018), anche la storiografia italiana ha prodotto un consistente numero di opere sulla Grande guerra1. Hanno visto la luce soprattutto studi dal taglio culturale e politico, spesso incentrati sul ruolo delle élite, proseguendo… [more]

pp. 214-220


Emanuele ERTOLA, Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia, Roma, Carocci, 2022, 191 pp.
11/ RECENSIONE: Emanuele ERTOLA, Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia, Roma, Carocci, 2022, 191 pp.

di Michele PANDOLFO – Il saggio intitolato Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia è la monografia più recente di Emanuele Ertola. Il testo è composto da una breve introduzione, da cinque capitoli e da una corposa bibliografia finale, che si divide in due parti: la prima, Fonti, elenca i riferimenti alle citazioni riportate nei vari capitoli dell’opera, mentre la seconda, … [more]

pp. 221-228


Salvatore LUPO, Il mito del grande complotto. Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943, Roma, Donzelli, 2023, 112 pp.
12/ RECENSIONE: Salvatore LUPO, Il mito del grande complotto. Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943, Roma, Donzelli, 2023, 112 pp.

di Giovanni VILLARI – Questo agile libro di Salvatore Lupo esce alla ricorrenza dell’ottantesimo anniversario dello sbarco delle truppe alleate in Sicilia e in esso l’autore decostruisce, fonti alla mano, la narrazione secondo la quale l’operazione “Husky” fu facilitata dall’aiuto… [more]

pp. 229-234


Siphokazi MAGADLA, Guerrillas and Combative Mothers: Women and the Armed Struggle in South Africa, Abingdon-New York, Routledge, 2024, 248 pp.
13/ RECENSIONE: Siphokazi MAGADLA, Guerrillas and Combative Mothers: Women and the Armed Struggle in South Africa, Abingdon-New York, Routledge, 2024, 248 pp.

by Mara FIORENTINI – La partecipazione delle donne alla lotta armata contro il regime di apartheid in Sudafrica è stata spesso ignorata sia nelle pratiche memoriali sia nella ricerca accademica, che ha a lungo privilegiato le figure dei leader maschili, … [more]

pp. 235-241


Filippo SBRANA, Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2023, 245 pp.
14/ RECENSIONE: Filippo SBRANA, Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2023, 245 pp.

di Chiara ZAMPIERI – All’indomani della Seconda guerra mondiale, l’Italia risultava articolata in tre grandi aree dal punto di vista economico: Nord-Ovest, Nord-Est e Centro, Sud. Dall’inizio degli anni Cinquanta, si avviò un processo di convergenza del Nord-Est e Centro verso il Nord-Ovest e del Sud verso il resto del paese che durò due decenni… [more]

pp. 242-249


Lauren BRAUN-STRUMFELS, Partners in Gatekeeping. How Italy Shaped U.S. Immigration Policy over Ten Pivotal Years, 1891-1901, Athens (GA), The University of Georgia Press, 2023, 224 pp.
15/ RECENSIONE: Lauren BRAUN-STRUMFELS, Partners in Gatekeeping. How Italy Shaped U.S. Immigration Policy over Ten Pivotal Years, 1891-1901, Athens (GA), The University of Georgia Press, 2023, 224 pp.

di Alice CIULLAPartners in Gatekeeping. How Italy and the United States Shaped U.S. Immigration Policy over Ten Pivotal Years, frutto di un lavoro di ricerca quasi ventennale sulle fonti diplomatiche italiane condotto a più riprese presso l’archivio storico del Ministero degli Affari Esteri di Roma, nonché dell’analisi di vari rapporti governativi, dei dibattiti… [more]

pp. 250-256

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “Building Codes” by P. Rafael Edwards on Flickr (CC BY-NC 2.0)
  • I: “Un instant de fragilité… A moment of fragility…” by ImAges ImprObables on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • II: “War” by Marcin Wichary on Flickr (CC BY 2.0)
  • III: “academics” by Katerina Athanasaki on Flickr (CC BY 2.0)
  • IV: “Theodor Josef Ethofer – Cafe Tomaselli in Salzburg [1905]” by Gandalf’s Gallery on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
  • V: “translation monument” by Jim Forest on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • VI: “telemachus: the tower, 8 a.m., theology, white/gold, heir, narrative (young)” by brad lindert on Flickr (CC BY 2.0)

.

Scrivi un commento