ISSN: 2038-0925

2/ YouTubers, Historical Games e attività di riflessione. Uno studio della pratica

di Gian Luca GONZATO e Lorenzo DE MARCHI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024
.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE

.

.

"Valiant Hearts The Great War" by NewGameNetwork on Flickr (CC BY-NC 2.0)

“Valiant Hearts The Great War” by NewGameNetwork on Flickr (CC BY-NC 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

È possibile che il gioco storico modifichi il modo in cui gli utenti pensano alcuni eventi del passato? Se sì, come sarebbe possibile comprenderlo? Il presente studio intende cercare di rispondere a questa domanda indagando l’attività di riflessione condotta da alcuni <i>YouTuber</i> durante il confronto con due sezioni di historical games: <i>Storm of Steel</i>, prologo di <i>Battlefield 1</i>, e l’<i>ending</i> di <i>Valiant Hearts</i>. La ricerca sarà condotta visionando alcuni video di <i>YouTube</i>.
YouTube, historical game

Parole chiave: historical game, historical thinking, Storm of Steel, Valiant Hearts, Youtube.

 

English

Is it possible that the historical game changes the way users think about certain events in the past? If so, how could this be understood? This study intends to try to answer this question by investigating the thinking activity conducted by some YouTuber when confronted with two historical game sections: <i>Storm of Steel</i>, <i>Battlefield 1</i>’s prologue, and the ending of <i>Valiant Hearts</i>. The research will be conducted by viewing some YouTube videos.

Keywords: Historical Game, Historical Thinking, Storm of Steel, Valiant Hearts, Youtube.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


Gli autori


Gian Luca Gonzato si è laureato in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (110/110 L) nel 2018 e, nel medesimo ateneo, ha conseguito il titolo magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea (110/110 L) nel 2020. Nel 2022 ha consegue il master in Public & Digital History dell’Università di Modena e Reggio Emilia (110/110 L). Nel 2023 ha seguito il corso <i>Patrimoni culturali a confronto: fonti e metodi per educare al futuro</i> dell’Università di Bologna e nel 2024 si è dedicato al game design attraverso il corso in <i>Gaming and Boardgame Design</i> dell’Università di Genova. Attualmente è iscritto al corso BiblioFad 2.0 di Biblionova e Promozione Culturale di P.O.S.T.E.R Formazione. È autore o coautore di studi pubblicati sulle riviste «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», «Farestoria» e «Novecento.org»; ha inoltre pubblicato lavori per il sito www.imperobizantino.it e, nell’ambito del progetto “Controstoria”, per la casa editrice Aracne. È socio di PopHistory e di AIPH; in quest’ultima associazione è parte del gruppo di lavoro “Gioco e storia”.

Lorenzo De Marchi si è laureato in Storia nel 2018, presso l’Università Ca’Foscari di Venezia conseguendo successivamente il titolo di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea nel 2020. Nel tempo si è avvicinato alla Public History; su questo tema ha pubblicato diversi articoli su «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea» e sulla rivista «FareStoria». Ha frequentato il master in Public & Digital History dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Assieme ad alcuni colleghi ha avviato il progetto <i>Storici in Gioco</i> il cui obiettivo è la disseminazione conoscenza storica attraverso il media videoludico; proprio in quest’ambito è stata avviata una collaborazione con l’associazione PopHistory.

.


Per citare questo articolo


GONZATO, Gian Luca, DE MARCHI, Lorenzo, «YouTubers, Historical Games e attività di riflessione. Uno studio della pratica», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/10/29/gonzato-demarchi_numero_59/>

.


Licenze


Creative Commons License«YouTubers, Historical Games e attività di riflessione. Uno studio della pratica» by Gian Luca Gonzato, Lorenzo De Marchi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento