ISSN: 2038-0925

3/ Memorie immaginative dal Nuevo Cine Español: come restituire la storia all’evento

di Martina TASSONE

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"El espíritu de la colmena: Ana Torrent" by nosoloimagen on Flickr (CC BY-SA 2.0)

“El espíritu de la colmena: Ana Torrent” by nosoloimagen on Flickr (CC BY-SA 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Dalla metà del secolo scorso, e soprattutto nell’epoca contemporanea dominata dall’immagine, il potere di un fatto storico non è solo politico, sociale e d’archivio, ma anche cinematografico: fin dagli albori il cinema possiede una forte capacità di riscrittura in grado di produrre una coscienza storica superiore a quella di qualunque altro testo. Prendendo in esame il caso specifico della Guerra civile spagnola fino al crollo della dittatura franchista, il saggio propone una riflessione sul processo di riappropriazione storica condotto in Spagna attraverso il cinema. Il cinema non è per la storia solo un mero riepilogo dei suoi accadimenti, ma offre la possibilità di instaurare con lo spettatore una relazione storico-estetica funzionale alla comprensione della propria individualità connessa ai processi di memorizzazione collettiva.

Parole chiave: evento, Guerra civile spagnola, immaginario, lieu de mémoire, Spagna.

 

English

Since the middle of the last century, and especially in the contemporary era, dominated by the image, the power of a historical fact is not only political, social and archival, but also cinematographic: from its very beginnings, cinema possesses a strong capacity for rewriting that can produce a historical consciousness superior to that of any other text. Examining the specific case of the Spanish Civil War up to the collapse of the Franco dictatorship, the essay offers a reflection on the process of historical re-appropriation conducted in Spain through cinema. The cinema is not merely a summary of history’s events, but offers the possibility of establishing a historical-aesthetic relationship with the spectator that is functional to the understanding of one’s individuality connected to the processes of collective memorisation.

Keywords: Event, Imaginary, Lieu de mémoire, Spain, Spain Civil War.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Martina Tassone, laureata in Scienze filosofiche presso l’Università della Calabria, è dottoranda in Politica, Cultura e Sviluppo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della medesima università. La sua ricerca si sviluppa, interdisciplinarmente, all’incrocio di diverse linee di approfondimento: dalla filosofia, all’estetica, alla teoria del cinema, passando per la psicoanalisi, con una particolare attenzione al cinema del reale e alle nuove prospettive delle Medical Humanities in rapporto al dispositivo cinematografico. Fa parte della redazione della rivista «Fata Morgana Web». È stata relatrice in più convegni nazionali. Ha pubblicato diversi articoli in riviste e saggi in volume.

.


Per citare questo articolo


TASSONE, Martina, «Memorie immaginative dal Nuevo Cine Español: come restituire la storia all’evento», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/10/29/tassone_numero_59/>

.


Licenze


Creative Commons License«Memorie immaginative dal Nuevo Cine Español: come restituire la storia all’evento» by Martina Tassone / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento