4/ Questione nazionale e nazionalismi in seno alla monarchia asburgica
traduzione di Irena Lampe
curatela di Jacopo Bassi
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Gli antagonismi nazionali segnarono gli ultimi decenni di vita della Monarchia asburgica. La situazione nel Litorale adriatico non era molto dissimile da quanto accadeva in altre regioni dell’Impero: in alcune di queste (Moravia e Bucovina, ad esempio) le comunità riuscirono a trovare un compromesso, mentre in altri casi i tentativi di accordo naufragarono, innescando lotte di lungo periodo i cui esiti avrebbero sconvolto, in occasione del Secondo conflitto mondiale, l’assetto di buona parte dell’Europa continentale. Proprio per questa ragione è utile guardare all’antagonismo tra comunità nazionali in una visione di ampio respiro, lontana da esasperazioni ideologiche e che non rinunci a guardare ad altre prospettive.
Parole chiave: Boemia, Cisleitania, Duplice monarchia, Moravia, nazionalismo.
English
National antagonisms marked the last decades of the Habsburg Monarchy. The conditions in the Adriatic Littoral was not dissimilar to what happened in other regions of the Empire: in some of these (Moravia and Bukovina, for example) the communities managed to find a compromise, while in other cases the attempts to reach an agreement foundered, triggering long-term struggles whose results would upset the structure of a large part of continental Europe during the Second World War. It is for that reason that it is useful to look at the antagonism between national communities in a wide-ranging view, far from ideological exasperations, and which does not renounce looking at other perspectives.
Keywords: Bohemia, Cisleithania, Dual Monarchy, Moravia, Nationalism.
.
.
Salvator Žitko, docente, già direttore del Museo regionale di Capodistria dal 1977 al 2004, dal 1989 è presidente della Società storica del Litorale (http://zdjp.si/it/). Dal 1991 è redattore responsabile della collana Annales. Annali di Studi istriani e mediterranei, nonché membro del consiglio editoriale di «Acta Histriae» e della Biblioteca Annales. Nell’anno accademico 2004/2005 è stato nominato direttore degli studi di dottorato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univerza na Primorskem. Tra le sue ultime monografie: Avstrijsko Primorje v vrtincu nacionalnih, političnih in ideoloških nasprotij v času ustavne dobe (1861-1914), Koper, Inštitut IRRIS, 2016; Paul Valéry : njegov koprsko-tržaški rod in odnos do evropskega duha v času med svetovnima vojnama, Koper, Inštitut IRRIS, 2018. Nell’aprile 2019 gli è stato conferito il premio onorario Izidor Cankar, assegnato dalla Società artistica e storica slovena per meriti eccezionali nello studio del patrimonio artistico.
.
ŽITKO, Salvator, «Questione nazionale e nazionalismi in seno alla monarchia asburgica», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024
URL: <http://www.studistorici.com/2024/10/29/zitko_numero_59/>
.
«Questione nazionale e nazionalismi in seno alla monarchia asburgica» by Salvator Žitko / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.