ISSN: 2038-0925

6/ La società in Slovacchia nella fase dinamica del suo sviluppo dalla fine del XIX secolo al 1945

di Dušan KOVÁČ

traduzione e curatela di Cristina Golinelli

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Gloomy Fair I. (Outcasts), 1880." by László Mednyánszky (1852–1919) via Wikimedia Commons (Public Domain)

“Gloomy Fair I. (Outcasts), 1880.” by László Mednyánszky (1852–1919) via Wikimedia Commons (Public Domain)

.

.


Abstract


Italiano

Se confrontiamo la società slovacca alla fine del XX secolo con quella della fine del XIX secolo, non possiamo non notare cambiamenti fondamentali in tutti i settori: nell’economia, nelle strutture sociali, nella politica, nella cultura, nel modo di vivere. Non si può negare che questi cambiamenti radicali, che li chiamiamo rivoluzioni o colpi di Stato, abbiano avuto un impatto significativo sulla società. Il passaggio dall’Impero asburgico allo Stato cecoslovacco (e poi a quello slovacco) non è stato un processo teleologico dal punto di partenza alla destinazione desiderata. Pertanto, la comprensione di questo processo non può essere semplice e non può essere raggiunta senza il confronto e la cooperazione tra diverse discipline scientifiche.

Parole chiave: Cecoslovacchia, democrazia, Impero asburgico, masse, Slovacchia.

 

English

If we compare Slovak society at the end of the 20th century with that at the end of the 19th century, we cannot fail to notice fundamental changes in all areas: in the economy, in social structures, in politics, in culture, in the way of life. It cannot be denied that these radical changes, whether we call them revolutions or coups, had a significant impact on society. The transition from the Habsburg Empire to the Czechoslovak state (and then to the Slovak state) was not a teleological process from the starting point to the desired destination. Therefore, the understanding of this process cannot be simple and cannot be achieved without the comparison and cooperation between different scientific disciplines.

Keywords: Czechoslovakia, democracy, Habsburg Empire, masses, Slovakia.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Dušan Kováč (1942) è dottore in storia e ricercatore emerito dell’Istituto di Storia dell’Accademia slovacca delle scienze. Si occupa della storia della Slovacchia e dell’Europa centrale nel XIX e nella prima metà del XX secolo, con uno sguardo particolare al periodo cosiddetto fin de siècle, alla Prima guerra mondiale e alla nascita della Repubblica cecoslovacca. Dal 1989 al 1998 è stato direttore dell’Istituto di Storia dell’Accademia slovacca delle scienze, in seguito è stato segretario generale e vicedirettore dell’Accademia slovacca delle scienze. È membro della Società accademica slovacca, delle Accademie delle scienze ungherese e austriaca, della Royal historical society di Londra e del Collegium Carolinum di Monaco di Baviera. È inoltre detentore del premio Herder (Università di Vienna). Ha anche elaborato in forma critica e sintetica la narrativa nazionale slovacca nel volume Dejiny Slovenska (Storia della Slovacchia), nelle edizioni 1998 e 2024, ed è co-editore dell’opera Slovakia in History (Cambridge, Cambridge University Press, 2010).

.

.


Per citare questo articolo


KOVÁČ, Dušan, «La società in Slovacchia nella fase dinamica del suo sviluppo dalla fine del XIX secolo al 1945», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 59, 3|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/10/29/kovac_numero_59/>

.


Licenze


Creative Commons License«La società in Slovacchia nella fase dinamica del suo sviluppo dalla fine del XIX secolo al 1945» by Dušan Kováč / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento