4/ Lasciar parlare il silenzio. La Partition del subcontinente indiano e le abducted women
di Piera CAVENAGHI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Le violenze perpetrate nel corso della Partition dell’India nel 1947 sono conosciute e documentate. Meno note sono le violenze che colpirono decine di migliaia di donne rapite e stuprate. Entrambi i governi di India e Pakistan ammisero questi crimini e si accordarono per ritrovare e reintegrare le donne rapite. Il governo indiano s’impegnò in modo particolare per portare a compimento il piano di recupero a costo di restituire le donne contro la loro volontà. Il recupero delle donne rapite divenne una questione di onore nazionale che contrastò apparentemente con il concetto di onore familiare e della comunità. Molte delle donne riottenute furono infatti rifiutate dalle loro famiglie che le considerarono impure. Da parte sua il governo compì un grande sforzo per reintegrarle. Dopodiché il silenzio le avvolse e la memoria delle loro sofferenze svanì. I ricordi delle donne che si erano suicidate “per salvare il loro onore”, invece, furono tramandati con enfasi.
Parole chiave: Partition, subcontinente indiano, onore, donne, violenza.
English
The acts of violence committed during the Partition of India in 1947 are known and proved. Less well known is violence that struck tens of thousands of abducted and raped women. Both India and Pakistan admitted these crimes and agreed to recover and restore the abducted women. The Indian Government especially committed to accomplish the recovery plan even at the cost of sending the women forcedly back. The recovery of abducted women became a issue of national honour that apparently contrasted with the family and community concept of honour. Many of the recovered women were indeed rejected by their families, regarding them as impure. On its part the Indian Government made a great deal of effort to restore them. After that, silence enshrouded them and the memory of their pain faded. By contrast memories of women who had committed suicide “to save their honour”, were emphatically handed on.
Keywords: Partition, Indian Subcontinent, honour, abducted women, violence.
.
.
.
.
L’autore
Piera Cavenaghi è dottoranda di ricerca (PhD Student) in Storia, culture e strutture delle aree di frontiera presso il Dipartimento di Studi Umani dell’Università di Udine; sta sviluppando un progetto di ricerca sul tema degli honour killings nelle comunità immigrate in Italia. Nel 2007 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università la Sapienza di Roma con una tesi dal titolo Origine e sviluppo del nazionalismo pukhtun tra Afghanistan e India dal periodo coloniale alla metà del Novecento.
.
CAVENAGHI, Piera, «Lasciar parlare il silenzio. La Partition del subcontinente indiano e le abducted women», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011,
URL:<http://www.studistorici.com/2011/10/29/cavenaghi_numero_8>
.
.
«Lasciar parlare il silenzio. La Partition del subcontinente indiano e le abducted women» by Piera Cavenaghi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.