ISSN: 2038-0925

2/ Il ritorno dell’Orzeł biały. Memoria, narrazioni e identità polacca attraverso i period e docu-dramas nelle piattaforme di streaming (2011-2022)

di Christopher Calefati

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

Filmmaking of 'Black Thursday' on crossway of ulica Świętojańska and Aleja Józefa Piłsudskiego in Gdynia - 072.jpg

“Filmmaking of ‘Black Thursday’ on crossway of ulica Świętojańska and Aleja Józefa Piłsudskiego in Gdynia – 072.jpg” by Starscream on Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

.

.


Abstract


Italiano

All’interno della dimensione consumistica della storia, che ha visto un notevole sviluppo con la larga propagazione di materiali audiovisuali nelle piattaforme di streaming, ogni società produce delle autorappresentazioni che consentono il rinsaldarsi di determinati valori collettivi condivisi. La complessa storia della Polonia nel XX secolo è oggetto di un’ingente produzione cinematografica diffusa su larga scala. L’importante intervento governativo nella realizzazione di film storici di larga circolazione ha alimentato dei sentimenti di rivalsa nazionale e la cristallizzazione della memoria collettiva. Nella frammentazione delle identità, i period e docu-dramas configurano un nuovo generational approach da parte degli attori ordinari al discorso nazionale nelle interazioni quotidiane e nell’autorappresentazione della propria storia.

Parole chiave: memoria, narrazioni, Polonia, identità, cinema.

 

English

Within the consumerist dimension of history, which has seen a remarkable development with the wide propagation of audio-visual materials in streaming platforms, each society produces self-representations that allow the strengthening of certain shared collective values. The complex history of Poland in the 20th century is the subject of large-scale cinema production. The important government intervention in the making of historical films of wide circulation has nourished feelings of national revenge and the crystallization of collective memory. In the fragmentation of identities, the period and docu-Dramas configure a new generational approach by ordinary actors to national discourse in the daily interactions and self-representation of their own history.

Keywords: Memories, Narrations, Poland, Identities, Cinema.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Christopher Calefati è dottorando di ricerca in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pavia, in cotutela con il Centre De Recherche en Histoire Européenne Comparée dell’Université Paris-Est Créteil. Si occupa di violenza politica, cultura visuale e dissenso alternativo nel Mezzogiorno d’Italia tra 1848 e seconda Restaurazione. Fa parte, assieme alla Professoressa Arianna Arisi Rota, dell’unità di ricerca dell’Università di Pavia per il Progetto di Ricerca Internazionale “Oggetti politici nell’Ottocento” presentato per il PRIN 2022. È contributeur nel progetto internazionale Républicanismes méridionaux. Ressources pour une histoire polycentrée du républicanisme moderne del Centre Européen des études républicaines (Université de Neuchâtel). Inoltre, ha studiato il fenomeno degli usi e abusi della storia nei circuiti di massa, con particolare riferimento al neoborbonismo.
.


Per citare questo articolo


Calefati, Christopher, «Il ritorno dell’Orzeł biały. Memoria, narrazioni e identità polacca attraverso i period e docu-dramas nelle piattaforme di streaming (2011-2022)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

URL: <http://www.studistorici.com/2022/10/29/calefati_numero_51/>

.


Licenze


Creative Commons License«Il ritorno dell’Orzeł biały. Memoria, narrazioni e identità polacca attraverso i period e docu-dramas nelle piattaforme di streaming (2011-2022)» by Christopher Calefati / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento