ISSN: 2038-0925

10/ RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp.

di Andrea SCARTABELLATI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

.

RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp.

RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp.

Curato da Luca G. Manenti, direttore scientifico della rivista «Qualestoria», il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato il 5 giugno 2021 dal “Centro Studi Scipio Slataper” di Trieste. Obiettivo dell’incontro è mettere a fuoco e ricondurre ad unità analitica la poliedrica figura di Manlio Cecovini (1914-2010), avvocato, reduce di guerra, massone, romanziere, rotariano, membro fondatore della Lista per Trieste (popolarmente detta Il Melone), sindaco della città giuliana (1978-1983) e parlamentare europeo.
L’indice degli interventi riflette la versatilità di un intellettuale su cui molto è stato detto, ma poco è stato scritto da un punto di vista scientifico1. Nell’ordine, alla breve Introduzione seguono: La lista e la Loggia. Manlio Cecovini fra politica e massoneria, di Luca G. Manenti; Il tramonto del secolo breve nel pensiero politico di Cecovini, di Ravel Kodrič; Manlio Cecovini sindaco dello scetticismo: una politica antipedagogica, di Andrea Dessardo; Manlio Cecovini e il Rito Scozzese, di Luigi Milazzo; Giordano Gamberini e Manlio Cecovini, di Aldo A. Mola; Cecovini e Rebula. Il ‘Carteggio scazonte’, di Jadranka Cergol; Manlio Cecovini dalla critica alla storiografia letteraria, di Roberto Norbedo; e, infine, Manlio Cecovini narratore, di Fulvio Senardi. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Andrea Scartabellati (1971), studioso di storia e antropologia, è autore e curatore di opere dedicate ai temi della follia, della follia di guerra, e della storia giuliana. Tra le recenti pubblicazioni: Poietiche nazionaliste. Un itinerario giuliano tra testi, storiografie, identità, emozioni, Cercenasco, Marcovalerio, 2019; Interno cremonese. Tra guerra fuori e conflitti dentro un manicomio modello (1916-17), in PELOSO, Paolo Francesco, BOMBARDIERI, Chiara (a cura di), Il conflitto, i traumi, Reggio Emilia, USL di Reggio Emilia, 2020, pp. 103-157.

.


Per citare questo articolo


SCARTABELLATI, Andrea, «RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

URL: <http://www.studistorici.com/2022/10/29/scartabellati_numero_51/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp.» by Andrea Scartabellati / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento