ISSN: 2038-0925

Numero 51 3|2022

N. 51 | ottobre 2022

Miscellaneo

A cura della redazione

"Blackbird Stoplight by moonjazz on Flickr (CC BY-NC 2.0)

Il numero 51 di Diacronie è integralmente consacrato alle sue tre sezioni tematiche: Motore, ciak, storia!, Clioludica e L’ambiente della storia. Quest’ultima – curata da Roberta Biasillo ed Elisa Tizzoni – debutta ufficialmente sulle pagine della rivista con due articoli e uno spazio riservato alle recensioni tematiche. Conclude il numero la consueta rassegna di recensioni.



Sommario – numero 51

I. Motore, ciak, storia! II. Clioludica



8/ RECENSIONE: Stefano MANCUSO, La pianta del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2020, 200 pp.

di Lucia TEDESCO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Stefano MANCUSO, La pianta del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2020, 200 pp. Immaginiamo una ipotetica istituzione rappresentativa composta da 500 membri, ciascuno impegnato a rappresentare il proprio regno di appartenenza. Animali, vegetali, funghi e altri microrganismi riuniti per decidere le sorti del pianeta […]



2/ Il ritorno dell’Orzeł biały. Memoria, narrazioni e identità polacca attraverso i period e docu-dramas nelle piattaforme di streaming (2011-2022)

di Christopher Calefati Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Filmmaking of ‘Black Thursday’ on crossway of ulica Świętojańska and Aleja Józefa Piłsudskiego in Gdynia – 072.jpg” by Starscream on Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano All’interno della dimensione consumistica della […]



12/ RECENSIONE: Gianmarco MANCOSU, Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis, 2022, 464 pp.

di Matteo TOMASONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Gianmarco MANCOSU, Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis, 2022, 464 pp. Nel corso degli ultimi anni la storia del colonialismo ha riscosso un particolare interesse all’interno della comunità scientifica, essendo oggi evidente il suo protagonismo nell’ambito della storiografia […]



1/ Dal media event al fatto storico e ritorno. Rodney King e O.J. Simpson nell’era di Black Lives Matter

di Ilaria Biano Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Hollywood Blvd.” by Dark Sevier on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Soffermandosi sul rapporto tra storia e media in relazione, da una parte, all’accelerazione della storia prodotta dai media e, dall’altra, […]



13/ RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp.

di Elisa PAREO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp. Con questo volume l’Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’Età contemporanea (ISGREC), a quasi trent’anni dalla sua fondazione, realizza un «obiettivo […]



9/ RECENSIONE: Alice CIULLA, La cultura americana e il PCI. Intellettuali ed esperti di fronte alla “questione comunista” (1964-1981), Roma, Carocci, 2021, 248 pp.

di Valentina CASINI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Alice CIULLA, La cultura americana e il PCI. Intellettuali ed esperti di fronte alla “questione comunista” (1964-1981), Roma, Carocci, 2021, 248 pp. La pluralità di voci che tra anni Sessanta e Settanta animò il dibattito accademico-politico statunitense sulla “questione comunista” in Italia […]



5/ “La Terra in prestito dai nostri figli”: ecologisti e le liste verdi al Convegno internazionale di Pescara (1986)

di Giorgio Grimaldi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . .



10/ RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp.

di Andrea SCARTABELLATI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 164 pp. Curato da Luca G. Manenti, direttore scientifico della rivista «Qualestoria», il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato il 5 giugno 2021 […]



11/ RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp.

di Michele PANDOLFO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp. In questo volume dal titolo Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incrociati l’autrice Giulia Grechi apre uno squarcio critico riguardo a un tema ancora poco dibattuto, […]



6/ RECENSIONE: Emilie TAYLOR-PIRIE, Empire Under the Microscope. Parasitology and the British Literary Imagination, 1885-1935, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2021, 294 pp.

di Costanza BONELLI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Emilie TAYLOR-PIRIE, Empire Under the Microscope. Parasitology and the British Literary Imagination, 1885-1935, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2021, 294 pp. Empire Under the Microscope. Parasitology and the British Literary Imagination, 1885-1935 costituisce il primo lavoro monografico di Emilie Taylor-Pirie, risultato di una ricerca […]



4/ Prove di sensibilità per gli animali e la natura: le origini della “questione caccia” nell’Italia liberale

di Giulia Guazzaloca Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Ultimo lupo di Belluno” by Anonimo on Wikimedia Commons [Public Domain] . . Abstract Italiano Una «questione caccia», intesa come regolamentazione dell’esercizio venatorio e forme di tutela della fauna selvatica, cominciò a delinearsi in […]