ISSN: 2038-0925

11/ RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp.

di Michele PANDOLFO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

.

RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp.

RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp.

In questo volume dal titolo Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incrociati l’autrice Giulia Grechi apre uno squarcio critico riguardo a un tema ancora poco dibattuto, ma di estremo interesse, nel panorama culturale contemporaneo, cioè i possibili rovesciamenti degli assetti coloniali che permeano ancora oggi i musei contemporanei europei e anche quelli di altri continenti. Il testo si apre con una prefazione di Anna Chiara Cimoli, a cui segue una corposa introduzione scritta dalla stessa autrice. Dall’altra parte il testo si conclude con una galleria di immagini relative alle opere e alle installazioni artistiche citate nei vari capitoli del libro e con una dettagliata bibliografia che accompagna le note e i riferimenti teorici del saggio. Il volume è diviso in tre grandi capitoli che, disposti in una successione logica, rappresentano il naturale sviluppo della riflessione critica proposta dalla studiosa: partendo infatti da una prospettiva storica, l’autrice propone in seguito dei nuovi possibili modelli culturali ispirati da rinnovate forme artistiche che si stanno sviluppando negli ultimi anni e che vengono ormai rappresentate in molti spazi museali contemporanei. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Michele Pandolfo è dottore di ricerca in Storia: culture e strutture delle aree di frontiera presso l’Università degli Studi di Udine. Inoltre è insegnante abilitato di Italiano L2 e di materie letterarie presso gli Istituti secondari di primo e secondo grado. Le sue ricerche riguardano gli studi storici e antropologici relativi al colonialismo italiano nel Corno d’Africa, con una particolare attenzione alla Somalia.

.


Per citare questo articolo


PANDOLFO, Michele, «RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

URL: <http://www.studistorici.com/2022/10/29/pandolfo_numero_51/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Milano, Mimesis, 2021, 303 pp.» by Michele Pandolfo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento