8/ RECENSIONE: Maurizio ZINNI, Visioni d’Africa. Cinema, politica, immaginari, Milano, Donzelli, 2023, 279 pp.
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 55, 3|2023
.
Il libro di Maurizio Zinni – professore di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “La Sapienza” – si inserisce in modo innovativo nel contesto di studi storiografici sul colonialismo italiano. L’analisi è dedicata alla ricostruzione del progetto e dell’esperienza coloniale italiana, condotta attraverso lo studio della cinematografia di finzione, tra l’inizio del XX secolo e il 1960. L’opera, posta in continuità con gli studi avviati da Gian Piero Brunetta e Jean Antoine Gili negli anni Novanta, è dedicata principalmente al mezzo cinematografico individuato come prisma attraverso il quale comprendere in che modo l’esperienza coloniale italiana venne rappresentata, percepita, utilizzata e assimilata nel corso delle diverse stagioni della Storia d’Italia. Il cinema di finzione è studiato in stretto rapporto con i cambiamenti della politica (liberale, fascista e repubblicana) e con il contesto sociale, essendo elemento di primo piano nel processo di costruzione dell’«identità nazionale», prima, e della mentalità coloniale, poi, del popolo italiano. Il film diviene quindi «agente di storia capace di orientare lo spettatore nel suo confronto con il reale» – con l’Africa e con la Storia nazionale –, «nonché appare come principale referente di un discorso colonialista diffuso a livello sociale».
Il cinema si qualifica sostanzialmente come mezzo al servizio dell’idea coloniale, in quanto alimenta un ricco immaginario di stereotipi, pregiudizi, semplificazioni e luoghi comuni sul continente oltremare, e nel contempo consolida le giustificazioni della presenza occidentale in terra d’Africa. Tuttavia, come rammenta Zinni, le pellicole a tema coloniale non debbono essere considerate semplicemente come tracce di una mentalità razzista e imperialista, ma vanno lette in rapporto con la sensibilità del tempo e nella prospettiva storica in cui vennero realizzate.[…]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mauro Luciano Malo è dottorando di ricerca in Storia delle istituzioni presso il Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Roma, La Sapienza. Laureato in Storia (Università Ca’ Foscari di Venezia) e diplomato al Master di II livello in Studi Parlamentari (Università LUISS Guido Carli), è stato in seguito tirocinante presso gli Uffici tecnici della Camera dei deputati (2022). È socio SISSCO. Pubblica recensioni per «NOMOS. Le attualità nel diritto e per Studi Politici».
.
MALO, Mauro Luciano, «RECENSIONE: Maurizio ZINNI, Visioni d’Africa. Cinema, politica, immaginari, Milano, Donzelli, 2023, 279 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 55, 3|2023
URL: <http://www.studistorici.com/2023/09/29/malo_numero_55/>
.
«RECENSIONE: Maurizio ZINNI, Visioni d’Africa. Cinema, politica, immaginari, Milano, Donzelli, 2023, 279 pp.» by Mauro Luciano Malo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.