ISSN: 2038-0925

La trama e l’ordito 2

Storymap di Gabriele D’Annunzio

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Gabriele D’Annunzio > Storymap di Gabriele D’Annunzio > Torna alla pagina iniziale di Gabriele D’Annunzio > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: L’impresa di Fiume



Storymap di Ercole Miani

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Ercole Miani > Storymap di Ercole Miani > Torna alla pagina iniziale di Ercole Miani > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: L’impresa di Fiume



In chiave musicale: Giovanni Giuriati

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Giovanni Giuriati > In chiave musicale: Giovanni Giuriati Amilcare Mauri, Inno a Fiume (1924) testo di Ebe Romano, musica di Amilcare Mauri, voce di Fabio Ronchi Era un grido che invocava ne la notte, giù nel mare era un grido che chiamava in sua voce sconsolata […]



Focus: L’antislavismo

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Gabriele D’Annunzio > Focus: L’autonomismo fiumano Durante il Risorgimento l’interesse di letterati, geografi e storici della penisola si era appuntato sugli elementi costitutivi della nazione, al duplice fine di studiarne le caratteristiche e di individuare potenziali alleati per il raggiungimento dell’indipendenza politica italiana. Fra questi […]



Focus: L’Associazione Nazionalista Italiana

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Giovanni Giuriati > Focus: L’Associazione Nazionalista Italiana Il padre putativo del nazionalismo italiano è stato Enrico Corradini, autore di opere teatrali e romanziere. Rimasto scosso dalla sconfitta patita dalle truppe italiane ad Adua nel 1896, la sua attività letteraria assunse connotati sempre più politici, passando […]



In chiave musicale: Ercole Miani

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Ercole Miani > In chiave musicale: Ercole Miani Banda e coro di Trieste, La campana di San Giusto (1915) testo di Giovanni Drovetti, musica di Colombino Arona Per le spiagge, per le rive di Trieste Suona e chiama di San Giusto la campana, l’ora suona l’ora […]



Fonti: Il porto dell’amore

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Fonti COMMISSO, Giovanni, Il porto dell’amore, prefazione di N. Naldini, Milano, Longanesi, 2011, pp. 202-205. . . Avevo ritrovato il mio amico in una stanza d’ albergo intento ad accendere la stufa con vecchie riviste tedesche. «Ho stancato tre cavalli, e l’ultimo sanguinava da una […]



Timeline di Luisa Baccara

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Luisa Baccara > Timeline di Luisa Baccara > Torna alla pagina iniziale di Luisa Baccara > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: l’impresa fiumana



Timeline di Ercole Miani

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Ercole Miani > Timeline di Ercole Miani > Torna alla pagina iniziale di Ercole Miani > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: l’impresa fiumana



Giovanni Giuriati

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Giovanni Giuriati L’Italia, innanzitutto Avvocato, nazionalista da che possiedo la ragione, pluridecorato di guerra, ho combattuto per un’Italia forte in Europa e nel mondo. Che grande esperienza collettiva il conflitto! La Nazione come un sol uomo: un corpo organico, senza classi, depurato dalle scorie partitiche […]



Fonti: Il discorso di San Marco

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Fonti D’ANNUNZIO, Gabriele, Dalla loggetta del Sansovino nel giorno di San Marco – XXV Aprile MDMXIX, in ID., Contro uno e contro tutti, Roma, La fionda, 1919, pp. 23-32. . . Volete dunque che io parli? Avevo rifiutato quando mi fu chiesto. Perché mi forzate? […]