5/ Esorcismo e possessione nell’Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica
di Tiago Pires
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
L’obiettivo di questo saggio è quello di presentare un’analisi storico-antropologica dell’esorcismo e della “possessione demoniaca” nell’ambito cattolico italiano a partire dagli anni Ottanta. Verranno impiegate come fonti per l’analisi i rapporti scritti dagli esorcisti, le interviste rilasciate ai periodici italiani e gli appunti raccolti sul campo durante il Corso di “Esorcismo e Preghiera di Liberazione” svoltosi a Roma nel maggio 2017, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. In un’Italia plurireligiosa ma culturalmente cattolica, l’esorcismo e la possessione si configurano ancora come alternative ai disagi esistenziali tra quanti condividono, in qualche forma, l’esperienza della fede. Nella prospettiva teorica in cui lavoriamo, basata sugli studi di Ernesto De Martino, la costruzione del posseduto e dell’esorcismo si compie all’interno di un processo storico-culturale. È per questa ragione che diventa imprescindibile un’analisi che oltrepassi il campo psicologico.
Parole chiave: Esorcismo, Possessione diabolica, Rinnovamento carismatico cattolico, Cattolicesimo italiano, Ernesto De Martino.
English
The purpose of this paper is to present a historical-anthropological analysis of exorcism and “diabolical possession” in contemporary Italian society from the 1980’s. It will be considered as documental sources, mainly, the reports written by Italian exorcists, their interviews to local newspapers and notes taken during the fieldwork at the “Exorcism and prayer of liberation” course occurred in Rome on May 2017 at the Pontifical Athenaeum “Regina Apostolorum”. In the context of a multireligious Italian society, but culturally Catholic, exorcism and possession are still considered alternatives to the existential problems, principally among those who share the Christian faith. Our theoretical prospective is based on Ernesto De Martino’s studies, in which the construction of exorcism and the possessed person develops within a historical-cultural process. For this reason, it is indispensable to consider an analysis that goes beyond the psychological field.
Keywords: Exorcism, Diabolical possession, Catholic Charismatic Renewal, Italian Catholicism, Ernesto De Martino.
.
.
Tiago Pires è dottorando di Ricerca in Storia Culturale (2015-2019) presso l’Università di Campinas; ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha conseguito la Laurea specialistica in Storia (2012-2014) presso l’Università di Campinas, svolgendo un periodo di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine. Ha conseguito un Master interuniversitario in Sociologia: teoria, metodologia, ricerca (2017-2018), organizzato dalle Università degli Studi Roma Tre, Tor Vergata e La Sapienza. Membro del Centro di Studi in Storia Culturale delle Religioni (CEHIR, Brasile), ha tra i suoi attuali interessi di ricerca le narratività e le discorsività religiose-culturali, la storia e l’antropologia delle religioni in epoca contemporanea.
.
Pires, Tiago, «Esorcismo e possessione nell’Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019
URL: <http://www.studistorici.com/2019/07/19/pires_numero_38/>
.
«Esorcismo e possessione nell’Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica» by Tiago Pires / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.