10/ RECENSIONE: Alberto BASCIANI, L’illusione della modernità. Il sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, 476 pp.
a cura di Francesco ZAVATTI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019
La storia del Sud-Est dell’Europa tra le due guerre mondiali è complessa e controversa. La storiografia sulla Guerra fredda ha evidenziato l’arretratezza dell’area, concentrandosi sui regimi autoritari e fascisti, malgrado tali aspetti non rappresentassero una caratteristica distintiva di questa regione. Negli anni Novanta del secolo scorso la storiografia ha voluto considerare gli anni Venti e Trenta come una parentesi non particolarmente felice, vent’anni di interludio prima della Guerra fredda . Proprio nell’intento di rivalutare la storia interbellica di quest’area va L’illusione della modernità di Alberto Basciani, in cui l’autore pone al centro della sua analisi uno degli aspetti più rilevanti, quello dei numerosi tentativi operati per modernizzare la regione e legarla più strettamente all’Europa occidentale. […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ZAVATTI, Francesco, «RECENSIONE: Alberto BASCIANI, L’illusione della modernità. Il sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, 476 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019
URL: <http://www.studistorici.com/2019/07/19/zavatti_numero_38/>
.
«Recensione: Alberto Basciani, L’illusione della modernità. Il sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, 476 pp.» by Francesco Zavatti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.