ISSN: 2038-0925

Numero 38 2|2019

11/ RECENSIONE: João Fábio BERTONHA, La Legione Parini. Gli italiani all’estero e la guerra d’Etiopia (1935-1936), Milano, Unicopli, 2018, 330 pp.

a cura di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 João Fábio BERTONHA, La Legione Parini. Gli italiani all’estero e la guerra d’Etiopia (1935-1936), Milano, Unicopli, 2018, 330 pp. Perché studiare un argomento come la Legione Parini? Come sottolinea João Fábio Bertonha – autore di La Legione Parini. Gli italiani all’estero e […]



Sommario numero 38

Numero 38 Costruzione dell’identità e prospettive transnazionali coordinamento redazionale di Jacopo Bassi . SOMMARIO N°38, 2|2017 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Articoli II. Recensioni . I. Articoli 1/ Il cuore spezzato di H. Rider Haggard: letteratura, amore e politica in Jess (1887) di Evander RUTHIERI DA SILVA – Questo articolo intende indagare lo […]



10/ RECENSIONE: Alberto BASCIANI, L’illusione della modernità. Il sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, 476 pp.

a cura di Francesco ZAVATTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 Alberto BASCIANI, L’illusione della modernità. Il sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, 476 pp. La storia del Sud-Est dell’Europa tra le due guerre mondiali è complessa e controversa. La storiografia sulla Guerra fredda ha evidenziato l’arretratezza dell’area, […]



2/ Subhas Chandra Bose: l’altra anima dell’India

di Claudio Usai Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Gandhi and Bose at the Indian National Congress, 1938” by Yann on Wikipedia Commons (CC [Public Domain]) . . Abstract Italiano Negli anni in cui in India si sviluppava il movimento nazionalista d’indipendenza e […]



1/ Il cuore spezzato di H. Rider Haggard: letteratura, amore e politica in Jess (1887)

di Evander Ruthieri da Silva Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “H. Rider Haggard” by Digital Collections, The New York Public Library on Wikipedia Commons (CC [Public Domain]) . . Abstract Italiano Questo articolo intende indagare lo spazio riservato agli affetti e alle […]



9/ Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.

a cura di Matteo MONACO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp. Domanda: Tra gli oggetti che possiede ora e che non aveva nella sua gioventù, qual è quello che preferisce? Risposta: La biro . Mario Mirri, nato a Cortona nel 1925 e […]



4/ “Continúan los años de soledad”. Amnesty International e la Colombia (1968-2018)

di Laura Fotia Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 4|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Erakusketa / Exposición Liburutegi Nagusia / Biblioteca Central (Alderdi Eder) Argazkia” by Iñigo Royo on Flickr ([Public Domain]) . . Abstract Italiano L’obiettivo del presente lavoro è quello di ricostruire ed analizzare gli aspetti […]



5/ Esorcismo e possessione nell’Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica

di Tiago Pires Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “DSCF3960” by Darren and Brad on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano L’obiettivo di questo saggio è quello di presentare un’analisi storico-antropologica dell’esorcismo e della “possessione demoniaca” nell’ambito cattolico italiano a partire […]



8/ RECENSIONE: Laurent JOLY, L’état contre les juifs. Vichy, les nazis et la persécution antisémite, Paris, Bernard Grasset, 2018, 361 pp.

a cura di Mattia GOZZI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 Laurent JOLY, L’état contre les juifs. Vichy, les nazis et la persécution antisémite, Paris, Bernard Grasset, 2018, 361 pp. Laurent Joly è uno storico francese specializzato negli studi sull’antisemitismo. Ha sostenuto una tesi di Dottorato dal titolo Vichy et le commissariat général […]



N. 38 | luglio 2019

Costruzione dell’identità e prospettive transnazionali

coordinamento redazionale di Jacopo Bassi

"c215 by dumbonyc on flickr

Con la sua trentottesima uscita, Diacronie esplora i temi della costruzione (e decostruzione) dell’identità, spaziando dall’approccio biografico a quello politologico. Con un fascicolo in cui spicca la presenza di autori brasiliani, Diacronie, continua il suo impegno per la diffusione di nuovi approcci e differenti scuole storiografiche. Chiude il fascicolo, come di consueto, lo spazio dedicato alle recensioni.



6/ RECENSIONE: Elisa GUIDA, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, 295 pp.

a cura di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 Elisa GUIDA, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, 295 pp. Nel 1963 venne pubblicato da Einaudi il romanzo di Primo Levi, La Tregua, racconto del lungo e travagliato viaggio di ritorno dal lager […]



7/ RECENSIONE: Raoul PUPO, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp.

a cura di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 Raoul PUPO, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp. Gli anniversari sono spesso occasioni per pubblicazioni à l’occasion de, frutto più di calcoli editoriali che di una reale attenzione al tema. Il 2019, con l’imminente ricorrenza dei cento anni dall’impresa […]



3/ Emigranti nelle forze armate italiane. Il caso dei volontari tunisini nella Seconda guerra mondiale

di João Fábio Bertonha Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “«L’Unione», 31 ottobre 1938” by profburp on Wikimedia commons ([Public Domain]) . . Abstract Italiano L’obiettivo principale di questo articolo è affrontare il tema dell’inserimento di circa 4.000 volontari della comunità italiana tunisina […]