7/ RECENSIONE: Raoul PUPO, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp.
a cura di Jacopo BASSI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019
Raoul PUPO, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp.
Gli anniversari sono spesso occasioni per pubblicazioni à l’occasion de, frutto più di calcoli editoriali che di una reale attenzione al tema. Il 2019, con l’imminente ricorrenza dei cento anni dall’impresa di Fiume, potrebbe non fare eccezione rispetto a questa regola. Non è certo questo il caso di Fiume città di passione , volume frutto di un lavoro di ricerca sul confine orientale che nel caso del suo autore, Raoul Pupo ha segnato l’intera carriera accademica.
Quel che emerge dalle sue pagine è il valore paradigmatico di Fiume, città contesa dopo la dissoluzione degli imperi – al pari di Salonicco , Königsberg, Smirne – fra realtà culturali ed etniche differenti. La storia della città quarnerina è quella dei «molti dopoguerra di un secolo fin troppo lungo, che hanno poi visto moltiplicarsi, lungo tutta la fascia che va dal Baltico all’Egeo, le città mutilate, vale a dire, da plurali che erano, talvolta viventi quasi l’una dentro l’altra, ridotte a città monocrome – oppure rovesciate da un ricambio pressoché totale di popolazione». Fiume rappresenta perciò uno «[…] dei luoghi storici delle brutali fratture novecentesche».
[…]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
BASSI, Jacopo, «RECENSIONE: Raoul PUPO, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019
URL: <http://www.studistorici.com/2019/07/19/bassi_numero_38/>
.
«Recensione: Raoul Pupo, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp.» by Jacopo Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.