5/ Le strade per superare, visitare e proteggere le pareti rocciose. Questioni ambientali dello sviluppo infrastrutturale nelle Alpi francesi (secoli XIX-XXI)
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Questo articolo si propone di esaminare la relazione tra le comunità montane delle Alpi francesi e le pareti rocciose attraverso la prospettiva della storia ambientale. Un approccio di lungo periodo permette di osservare le modalità di espressione e trasformazione di questa relazione. Nel XIX secolo, la fiducia nella tecnologia stimolò la costruzione di strade di montagna, alcune di esse furono costruite lungo pareti rocciose, all’epoca percepite come un ostacolo fisico difficile da superare. A seguito della loro apertura, molte strade di montagna attirarono turisti alla ricerca di un paesaggio pittoresco. A partire dagli anni Sessanta, una crescente attenzione ai danni ambientali ha generato un approccio ambivalente nei confronti delle pareti rocciose: da un lato, ha portato a proposte di protezione delle stesse; dall’altro, tali proposte sono state ostacolate dalla necessità di rendere le strade sicure e ampie. Vincoli legislativi, messa in sicurezza e ecosistemi da proteggere si sono tradotti in una complessa progettualità relativa alle pareti rocciose che ha espresso ed esprime la complessità delle relazioni che le società hanno con gli ambienti montani.
Parole chiave: montagne, pareti rocciose, Prealpi del Vercors, sviluppo infrastrutturale, turismo.
English
This article aims to examine the relationship between mountain communities in the French Alps and rock faces through the perspective of environmental history. A long-term approach allows us to observe the ways in which this relationship was expressed and transformed. In the 19th century, confidence in technology stimulated the construction of mountain roads, some of which were built along rock faces, at the time perceived as a physical obstacle difficult to overcome. Following their opening, many mountain roads attracted tourists in search of picturesque scenery. Since the 1960s, increasing attention to environmental damage has generated an ambivalent approach to rock faces: on the one hand, it has led to proposals to protect them; on the other, such proposals have been hampered by the need to make the roads safe and wide. Legislative constraints, safety measures and ecosystems to be protected have resulted in a complex planning of rock faces that has expressed and still expresses the complexity of the relationships that societies have with mountain environments.
Keywords: Infrastructural development, Mountains, Rock faces, Tourism, Vercors Pre-Alp.
.
.
Emma-Sophie Mouret è dottoressa in storia della pianificazione territoriale e dell’ambiente e membro del LARHRA dell’Università di Grenoble Alpes. Nel giugno 2023 ha discusso la sua tesi sullo sviluppo della viabilità nelle aree di montagna prendendo come caso di studio il massiccio del Vercors tra il XIX e il XXI secolo. Attualmente, sta ampliando la sua ricerca alla storia dello sviluppo stradale, alle problematiche legate alla gestione delle strade, in particolare ai rischi, ai conflitti ambientali e al problema delle infrastrutture chiuse o dismesse.
.
MOURET, Emma-Sophie, «Le strade per superare, visitare e proteggere le pareti rocciose. Questioni ambientali dello sviluppo infrastrutturale nelle Alpi francesi (secoli XIX-XXI)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024
URL: <http://www.studistorici.com/2024/04/29/mouret_numero_57/>
.
«Le strade per superare, visitare e proteggere le pareti rocciose. Questioni ambientali dello sviluppo infrastrutturale nelle Alpi francesi (secoli XIX-XXI)» by Emma-Sophie Mouret / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.