ISSN: 2038-0925

Numero 57 1|2024

12/ RECENSIONE: Antonella TARPINO, Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano, Torino, Einaudi, 2023, 194 pp.

di



6/ RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.

di



10/ RECENSIONE: Gabriele MASTROLILLO, La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938, Roma, Carocci, 2022, 244 pp.

di



11/ RECENSIONE: Maria Teresa GIUSTI, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Bologna, Il Mulino, 2023, 354 pp.

di



5/ Le strade per superare, visitare e proteggere le pareti rocciose. Questioni ambientali dello sviluppo infrastrutturale nelle Alpi francesi (secoli XIX-XXI)

di Emma-Sophie MOURET Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Route du Vercors” by Jeanne Menjoulet on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Questo articolo si propone di esaminare la relazione tra le comunità montane delle Alpi francesi e le pareti rocciose […]



Sommario – numero 57

I. Articoli II. “Motore, ciak, storia!” III. L’ambiente della storia IV. Recensioni “L’ambiente della storia” V. Recensioni . . I. Articoli 1/ La resistenza ebraica nella storiografia israeliana in lingua inglese. Un breve profilo di Felice FERRARO – L’articolo esamina gli studi sulla resistenza ebraica nella storiografia israeliana sulla Shoah. Attraverso l’analisi di vari contributi, […]



13/ RECENSIONE: Federico CHIARICATI, Identità da consumare. L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940), Roma, Viella, 2023, 300 pp.

di



8/ RECENSIONE: Elisa TIZZONI, Tra spiaggia, scoglio, fiume e collina. Turismo e ambiente nelle Cinque Terre e alla foce del Magra nel secondo dopoguerra, prefazione di Roberta BIASILLO, Milano, Unicopli, 2022, 178 pp.

di



1/ La resistenza ebraica nella storiografia israeliana in lingua inglese. Un breve profilo

di Felice FERRARO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Shoah” by Evan Lavine on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano L’articolo esamina gli studi sulla resistenza ebraica nella storiografia israeliana sulla Shoah. Attraverso l’analisi di vari contributi, atti di conferenze, articoli […]



2/ “Stars and s-tri-pe”: la politica estera ne “La Voce della Fogna”

di Pietro Domenico SCALZO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Manifesto della manifestazione “Campo Hobbit I” svoltasi l’11 e il 12 giugno 1977 a Montesarchio (BN).Foto di Ferdinando Parisella” by Lórien via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Nel presente saggio […]



9/ RECENSIONE: Valentine LOMELLINI, Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986, Roma-Bari, Laterza, 2022, 224 pp.

di



3/ Apollon, una fabbrica occupata: quando la lotta diventa “docufiction”

di Bianca Maria SANTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “041 Ugo Gregoretti” by Social World Film Festival on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano Il saggio sarà dedicato ad una attenta analisi del panorama cinematografico del 1968, con la nascita […]



N. 57 | aprile 2024

Miscellaneo

thinking of you by sylwaf on Flickr

Il numero 57 di Diacronie ospita tre sezioni: ai due articoli della sezione miscellanea (Felice Ferraro, La resistenza ebraica nella storiografia israeliana in lingua inglese. Un breve profilo e Pietro Scalzo, “Stars and s-tri-pe”: la politica estera ne “La Voce della Fogna”) si aggiungono le consuete rubriche Motore, ciak, storia! (con due saggi, di Bianca Maria Santi e Federica Schiaffino) e L’ambiente della storia (con un saggio di Emma-Sophie Mouret). Completano questo monografico due sezioni – di cui una tematica, legata a L’ambiente della storia – dedicate alle recensioni.



7/ RECENSIONE: Antonio BONATESTA, Acqua, stato, nazione. Storia delle acque sotterranee in Italia dall’età liberale al fascismo, Roma, Donzelli, 2023, IX + 229 pp.

di



4/ A proposito della trasmissione televisiva Nascita di una dittatura

di Federica SCHIAFFINO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . ZAVOLI, Sergio, Nascita di una dittatura, Torino, SEI, 1973. (C) L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners) . . Abstract Italiano Nel presente contributo si analizza la trasmissione televisiva Nascita […]