Sommario – numero 57
.
.
I. Articoli
.
II. “Motore, ciak, storia!”
.
III. L’ambiente della storia
.
IV. Recensioni. L’ambiente della storia
|
6/ RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.
di Mattia IORILLO – Finito di stampare ad aprile del 2022, edito nella collana di Einaudi Storia, il volume di Marco Armiero, Roberta Biasillo e Wilko Graf von Hardenberg intitolato La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, come viene affermato nella quarta di copertina … [more]
pp. 108-116
|
|
7/ RECENSIONE: Antonio BONATESTA, Acqua, stato, nazione. Storia delle acque sotterranee in Italia dall’età liberale al fascismo, Roma, Donzelli, 2023, IX + 229 pp.
di Roberta BIASILLO – Acqua, stato, nazione ripercorre la storia dell’Italia risorgimentale, liberale e fascista attraverso le connessioni politiche, sociali, tecniche, geologiche, idriche, economiche rese possibili dallo sfruttamento delle acque sotterranee della penisola. Questa prospettiva estremamente originale all’interno del panorama storiografico italiano, e non solo italiano, … [more]
pp. 117-122
|
|
8/ RECENSIONE: Elisa TIZZONI, Tra spiaggia, scoglio, fiume e collina. Turismo e ambiente nelle Cinque Terre e alla foce del Magra nel secondo dopoguerra, prefazione di Roberta BIASILLO, Milano, Unicopli, 2022, 178 pp.
di Elisabetta CAROPPO – È indubbio che la storia del turismo in Italia si sia arricchita negli ultimi anni di diversi, proficui, contributi incentrati sul secondo dopoguerra, momento in cui il turismo divenne sempre più, in vari Paesi europei, parte integrante delle politiche di ricostruzione e di ripresa economica, sull’onda dell’importanza che aveva … [more]
pp. 123-130
|
.
V. Recensioni
|
9/ RECENSIONE: Valentine LOMELLINI, Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986, Roma-Bari, Laterza, 2022, 224 pp.
di Stefano BARUZZO – Agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, il momento internazionale presentava la novità dell’«internazionalizzazione» della lotta terroristica avviata con dirottamenti e attentati nei paesi europei occidentali da alcune formazioni del nazionalismo palestinese, come l’FPLP (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina) di George Habash e fazioni dissidenti di al-Fatah … [more]
pp. 131-139
|
|
10/ RECENSIONE: Gabriele MASTROLILLO, La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938, Roma, Carocci, 2022, 244 pp.
di Eros FRANCESCANGELI – Il volume – diviso in cinque capitoli, completati da una Premessa e dalle Conclusioni – ripercorre la storia del movimento trockista internazionale, dai primordi alla fondazione della Quarta Internazionale (QI), indagando in particolar modo le relazioni con gli italiani che si riconobbero nelle posizioni di Trockij (i cosiddetti “tre”, Pietro Tresso, Alfonso Leonetti e Paolo Ravazzoli). … [more]
pp. 140-145
|
|
11/ RECENSIONE: Maria Teresa GIUSTI, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Bologna, Il Mulino, 2023, 354 pp.
di Giovanni VILLARI – Con questa sua ultima fatica Maria Teresa Giusti indaga un aspetto poco conosciuto e apparentemente contraddittorio delle relazioni internazionali, ovvero i rapporti intercorsi tra Italia e URSS tra 1924 e 1941, quando i due paesi erano retti da governi ideologicamente opposti, fascista il primo, comunista il secondo. … [more]
pp. 146-152
|
|
12/ RECENSIONE: Antonella TARPINO, Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano, Torino, Einaudi, 2023, 194 pp.
di Stefano LATINO – Il libro di Antonella Tarpino si colloca in un lungo percorso di ricerca intrapreso dall’autrice. Dopo aver riflettuto sulle relazioni tra la costruzione della memoria, individuale e collettiva, e i luoghi, abbandonati o ancora vissuti1, la storica piemontese dedica il suo ultimo lavoro all’antifascismo negli anni del regime e della Resistenza. … [more]
pp. 153-160
|
|
13/ RECENSIONE: Federico CHIARICATI, Identità da consumare. L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940), Roma, Viella, 2023, 300 pp.
di Stefano LUCONI – Lo studio dei comportamenti alimentari e delle loro implicazioni di natura antropologica e sociologica rappresenta uno dei campi di ricerca in forte crescita della storia culturale1. In questo ambito, un’attenzione specifica sta ricevendo da tempo l’analisi delle pratiche gastronomiche degli immigrati italiani negli Stati Uniti e dei loro discendenti per quanto concerne una panoplia di significati. … [more]
pp. 161-170
|
[Torna su ↑]
.
N.B.: l’icona contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.
.
Credits
- Copertina del numero: “thinking of you” by sylvaf on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione I: “Sphinx, Compton Verney” by carolyngifford on
Flickr (CC BY-NC 2.0)
- Sezione II:”Cinema” by Roey Ahram on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione III: “St-Laurent-en-Royans (Drôme)” by In Memoriam: Gilles Péris y Saborit on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione IV: “Surgar cane factory, Bell Glades, FL” by scottmontreal on Flickr (CC BY-NC 2.0)
- Sezione V: “[Ex libris Hertha Möller]” by Skara kommun on Flickr (CC BY 2.0)
.