Numero 10 | Invio di contributi
DIGITAL HISTORY
La storia nell’era dell’accesso
L’utilizzo delle tecnologie digitali nelle scienze storiche ha conosciuto negli ultimi anni un rapido sviluppo. Pur nell’eterogeneità degli approcci e delle tecniche che lo compongono, oggi il termine digital history definisce un insieme di tecniche e metodologie informatiche nella ricerca storica, usate tanto per la diffusione dei risultati quanto per l’analisi delle fonti.
Diacronie intende affrontare il tema offrendo una panoramica delle tecniche usate nella digital history e promuovere una riflessione su questo approccio metodologico attraverso contributi che ne esplorino le diverse componenti legate alla diffusione e alla digitalizzazione delle fonti, nonché alla loro analisi ed elaborazione attraverso strumenti informatici.
Il call si rivolge quindi a ricercatori che utilizzano la digital history per progetti quali:
- catalogazione/digitalizzazione/messa on line in rete di fonti ed archivi, attraverso la creazione di interfacce web che diffondono e rendono disponibili il materiale utilizzato nella ricerca;
- creazione di musei virtuali;
- organizzazione di materiali multimediali come fonti orali o fonti audiovisive;
- costruzione di database che permettono l’elaborazione di vasti corpus quantitativi e qualitativi;
- visualizzazioni spaziali di processi storici attraverso l’utilizzo di software cartografici o del Geographic Information System per analizzare processi quali i flussi migratori, gli scambi commerciali, per analisi di storia urbana o di spatial history;
- uso della social network analysis nell’analisi storica ed eventuale creazione di sociogrammi.
Inviare un articolo
Gli autori posso inviarci i loro articoli in italiano, inglese, francese o spagnolo (30.000-40.000 battute, spazi, note e bibliografie compresi, rispettando le regole redazionali (http://www.studistorici.com/proposte-di-contributi/) e le istruzioni presenti al seguente indirizzo e-mail:
redazione.diacronie[at]hotmail.it.
Informateci della vostra intenzione di partecipare con un contributo, prendendo contatto con la redazione.
La data di consegna degli articoli è fissata al 20 aprile 2012.